Fattura elettronica, no a rinvii. L’ira dei commercialisti

Nessuna proroga per la fattura elettronica. Dal 1° gennaio del 2019 la e-fattura sarĂ  obbligatoria anche per tutte le operazioni tra i privati. A dichiararlo è stato ieri il ministro dell’economia e delle finanze, Giovanni Tria, durante la comunicazione sulle linee programmatiche del suo dicastero in Commissione finanze al Senato. Con l’introduzione della fattura elettronica «lo spesometro verrĂ  abrogato», ha detto Tria. «L’acquisizione in tempo reale delle fatture sarĂ  un potente strumento di controllĂł e allo stesso tempo un alleggerimento dei controlli invasivi sui contribuenti», ha concluso il ministro dell’Economia e delle finanze. Non è però dello stesso parere il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti (Cndcec). «Le imprese italiane non saranno pronte per gennaio 2019», dichiara Maurizio Grossi, consigliere del Cndcec. «La fattura elettronica non rappresenta soltanto un cambiamento tecnologico, ma anche culturale. Ci vorranno competenze nuove e tempo per crearle. A meno di sei mesi dall’entrata in vigore, non sarĂ  possibile sviluppare una tale conoscenza». Oltre alla parte culturale, il sistema economico italiano, ricorda Grossi, deve fare i conti anche con la massiccia presenza di piccole e medie imprese. La maggior parte di loro ha uno o due dipendenti e non ha sistemi informatici adeguati al cambiamento. La fattura elettronica sarĂ  dunque una brutta sorpresa per tutto il mondo industriale italiano, sostiene il consigliere. Tutte le societĂ , anche quelle piĂą strutturate, dovranno infatti mettere a budget delle spese extra per adeguare i sistemi informatici attuali. Spese che non saranno rimborsate dallo Stato. Inoltre, l’operazione dovrĂ  essere fatta nel piĂą breve tempo possibile, riducendo cosi al minimo la possibilitĂ  di vagliare le varie offerte e trovare quella piĂą vantaggiosa. Ma non finisce qua, perchĂ© le spese sostenute potrebbero non avere futuro tanto lungo. La Commissione europea sta infatti aspettando al varco l’Italia. Nel 2022 valuterĂ  gli effetti che la fattura elettronica ha prodotto. Questo avverrĂ  perchĂ© a settembre 20171’Italia aveva chiesto una deroga alla Commissione europea per poter introdurre la fattura elettronica tra privati. Si era dunque chiesta la e-fattura per semplificare la riscossione dell’imposta e limitare l’evasione dell’Iva. Si era anche sottolineato come, con questo strumento, l’amministrazione avrebbe potuto fare controlli in tempo reale sull’Iva versata e su quella effettivamente dichiarata. Maurizio Grossi sottolinea però come «con lo spesometro giĂ  si avevano tutti i dati necessari» per i controlli sulle partite Iva. Inoltre, si rischia di tornare nel 2022 alla fattura di carta. Se infatti l’Ue dovesse valutare che la e-fattura ha portato piĂą oneri che benefici, potrebbe decidere di non prolungarla e di far tornare l’Italia al passato. Si rischia, dunque, che un sistema di fatturazione mal sviluppato faccia sostenere costi iniziali che non potranno essere assorbiti nel tempo. Infine, le sanzioni. Alcuni parlamentari dei 5 stelle starebbero infatti lavorando all’introduzione di «sanzioni soft» per la fattura elettronica. Anche in questo caso la posizione dei commercialisti non è cambiata rispetto ai mesi scorsi. Un’agevolazione nelle sanzioni, almeno in una prima fase di applicazione, è fondamentale, ma la questione deve essere ben studiata. Il governo dovrĂ , infatti, inserire dei paletti ben precisi e non concedere totale libertĂ  ai contribuenti. Scegliere di rendere le sanzioni nulle, per i primi mesi, sarebbe controproducente. Si rischierebbe infatti di compromettere, fin dall’inizio, il sistema appena nato, e di essere catapultati in un far west della fattura elettronica.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente