L’Italia deve recuperare ancora oltre cinque punti di Pil e 15 di produzione industriale per archiviare davvero la crisi. La stasi che separa il nostro Paese dall’Eurozona, dove invece il Pil ha superato ormai di oltre il 7% i livelli del 2006, spiega da sola i numeri che occupano questa pagina e che mostrano i redditi dei professionisti fotografati dalle dichiarazioni fiscali: 12 delle 18 categorie prese in considerazione – in un panorama che rappresenta tutte le articolazioni principali del mondo professionale del lavoro autonomo – sono ancora lontane dai redditi dichiarati nel 2006 in termini reali (i dati tengono conto dell’inflazione). Bisogna partire da qui per ragionare sui progetti di riforma fiscale che in un calendario ancora tutto da definire dovrebbero cominciare proprio dalle partite Iva a scaldare la macchina della flat tax. Ma prima di vagheggiare sui progetti del futuro è utile guardare la realtĂ del presente. I lunghi anni della crisi non si sono limitati a tagliare i redditi dei professionisti, ma hanno cambiato connotati e dimensioni di molte professioni. Rispetto a 10 anni prima, le dichiarazioni del 2016 diffuse nelle ultime settimane dal dipartimento Finanze spiegano che in Italia ci sono molti meno geometri, revisori, periti industriali e architetti, mentre aumentano psicologi, dentisti, avvocati e commercialisti. Gli psicologi, con 22.240 euro lordi medi, occupano l’ultimo scalino nella graduatoria dei redditi, ma sono anche tra i pochi a dichiarare in media piĂą del 2006 (+6,9%), in un gruppo di testa in cui primeggiano i veterinari: loro sono penultimi in classifica, con 24.720 euro, ma in dieci anni fanno segnare un +31,2 per cento. Se per categorie come queste l’evoluzione di bisogni e costume aiuta a spiegare la ripresa, per il grosso del mondo professionale la situazione è diversa. Nella media complessiva, la crisi ha iniziato a colpire subito, nel 2007, per poi disegnare un doppio scalino al ribasso nel 2009 e nel 2012-13. La ripresa successiva è stata fiacca e ha fermato il reddito medio del professionista-tipo piĂą in basso del 6,4% rispetto al 2006. I numeri complessivi offrono però solo un’indicazione generica in un panorama in cui ogni professione fa storia a sĂ©. Significativa è quella dei notai: il loro primato reddituale continua a essere fuori discussione, ma in dieci anni la frenata dell’economia si è mangiata in termini reali poco meno della metĂ del reddito medio. A spiegare questa flessione record, accanto al fatto che l’attivitĂ dei notai è per definizione integralmente registrata e dichiarata, c’è la lunga fase nera dell’edilizia, che ha tagliato in modo drastico transazioni e atti. E che ha spinto in basso anche i +20 -20 guadagni medi di architetti, ingegneri e geometri, le categorie che accumulano le flessioni maggiori insieme ai farmacisti. Redditi ancora lontani dai livelli del 2006 caratterizzano poi avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, professioni nelle quali la diminuzione delle entrate medie si è accompagnata a un ampliamento della platea E questo aspetto suggerisce un altro fenomeno, che le tabelle ministeriali sulle dichiarazioni non mostrano: a pesare sul confronto con 112006 c’è anche il fatto che i fatturati di chi ha mosso negli ultimi anni i primi passi nelle professioni sono in genere molto piĂą leggeri rispetto a quelli dei debuttanti del passato. Un rafforzamento dei regimi forfettari, in quest’ottica, potrebbe dare una mano prima di tutto ai giovani professionisti.
La grande crisi dei professionisti tiene i redditi sotto i livelli 2006
Correlati
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ a Bruxelles si focalizzerĂ sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente