LâAssociazione Nazionale Commercialisti ha incontrato questa mattina alla Camera dei Deputati lâOn. Carla Ruocco, Presidente della Commissione Finanze. LâANC,  rappresentata dal Presidente Marco Cuchel e dalla consigliera Miriam Dieghi, ha giĂ avuto modo in passato di conoscere e apprezzare la disponibilitĂ dellâOn. Ruocco nei confronti delle problematiche riguardanti il mondo delle professioni.
Nellâincontro odierno â sottolinea il Presidente Marco Cuchel â abbiamo registrato, con soddisfazione, una immutata attenzione nei riguardi non solo della nostra Associazione ma, piĂč in generale, nei confronti delle esigenze e delle difficoltĂ della categoria. Â
Diversi sono stati gli argomenti affrontati. In tema di semplificazione fiscale, allâOn Ruocco, nellâambito della sua partecipazione allâiniziativa promossa da ANC e Confimi Industria a Roma lo scorso 7 febbraio, era stato consegnato il documento congiunto con le proposte su fisco, lavoro, imprese e professioni, elaborato dalle due associazioni. âTale documento â spiega il Presidente Cuchel â sarĂ aggiornato e implementato, e verrĂ presentato dallâANC in occasione di un nuovo incontro, che si prevede per settembre, con la Presidente Ruocco, a seguito della disponibilitĂ che la stessa ci ha confermato.â.
Sul microcredito, tema che la Presidente Ruocco tiene in notevole considerazione, lâANC ha voluto evidenziare le difficoltĂ che sussistono nel funzionamento di questo strumento di accesso al credito, difficoltĂ che lâAssociazione ha potuto conoscere da vicino grazie al progetto avviato nel marzo 2016, che ha visto la creazione di una rete di assistenza dedicata a questa forma di finanziamento. âLa nostra Associazione â puntualizza Cuchel â ritiene auspicabile una modifica della normativa in materia di microcredito, e delle proposte in tal senso potranno essere presentate dallâANC nel prossimo incontro di settembre.â.
Non Ăš certo mancata una riflessione su alcuni dei contenuti del Decreto DignitĂ Â approvato dal recente Consiglio dei Ministri. LâAssociazione condivide la scelta di abolire lo split payment per i professionisti, misura con la quale il Governo ha rispettato un preciso impegno; la stessa ha espresso invece la sua delusione nei confronti della decisione di mantenere lâinvio semestrale per lâadempimento dello spesometro, anzichĂ© prevederne la trasmissione annuale, come richiesto in piĂč occasioni e in qualche modo prospettato.
Eâ stato affrontato anche il tema del ruolo del commercialista, evidenziando lâimportanza di riconoscere il contributo apportato dalla categoria allo sviluppo digitale del sistema Paese, richiamando altresĂŹ lâattenzione sul ruolo che il commercialista Ăš chiamato a svolgere nellâagevolare il passaggio alla fatturazione elettronica. âProprio sulla fatturazione elettronica, lâANC – conclude Cuchel – ha ribadito lâopportunitĂ di eliminare lâobbligatorietĂ dal 1° gennaio 2019 per tutti i contribuenti, e di introdurre la nuova fatturazione in modo graduale, secondo requisiti che tengano in considerazione le diverse tipologie di contribuenti, con particolare riguardo allâuniverso imprenditoriale.â.