Piccole partite Iva senza obbligo di fattura elettronica. E questa una delle novitĂ che il ministero dell’economia sta studiando e potrĂ trovare spazio come emendamento al decreto legge dignitĂ o in un prossimo decreto ad agosto. La misura non sarĂ destinata al solo bacino attuale dei minimi (50 mila euro di ricavi) ma riguarderĂ una platea piĂą ampia che però dovrĂ essere autorizzato da Bruxelles. Le novitĂ , confermate a ItaliaOggi dal sottosegretario del ministero dell’economia Massimo Bitonci, sono giĂ scritte nero su bianco in un progetto di legge depositato in parlamento a firma Giulio Centemaro, relatore, tra l’altro, alla legge di conversione del decreto legge 87 (decreto dignitĂ ), che conferma le misure a ItaliaOggi: «è presto per dire dove saranno inserite, ma la norma sui nuovi minimi sarĂ quella contenuta nel progetto di legge». Bitonci è fiducioso che le novitĂ sulle partite Iva possano arrivare presto: «Non nascondo che stiamo cercando di portare avanti qualche semplificazione che riguarda le piccole partite Iva», anticipa Bitonci, «valuteremo nelle prossime settimane e nei prossimi consigli dei ministri un provvedimento con l’allargamento del regime forfettario» fino a 65 mila euro, «molti paesi» sottolinea il sottosegretario, «hanno ottenuto dalla commissione Ue l’allargamento ad oltre 100 mila euro, e quindi l’ampliamento dei limiti d’accesso è qualcosa di piĂą di una ipotesi e vorremmo che partisse dal primo gennaio 2019, insieme alla fiat tax per imprese e professionisti», auspica Bitonci, «con tutte le semplificazioni legate al nuovo regime: no contabiliĂ , no dichiarazione Iva ma solo Imu, no redditometro e no spesometro». Inoltre, allo studio c’è anche la possibilitĂ di un’ulteriore semplificazione per i soggetti a cui si applicherĂ la nuova flat tax del 15% (e del 5% per le start-up), l’eliminazione dell’obbligo di fatturazione elettronica. «Per i piccoli si tratterebbe di eliminare quest’obbligo, o comunque di un’introduzione soft rispetto a quanto previsto dalla normativa, la cui decorrenza è fissata al primo gennaio. Io da commercialista» riflette Bitonci, «ritengo molto onerosa l’introduzione della fatturazione elettronica. Mentre i grandi possono anche attrezzarsi, i piccoli dovrebbero delegare il dottore commercialista a fare l’adempimento, con un aggravio di costi». Nella relazione di accompagnamento al progetto di legge Molinari-Centemero si prevedono infatti, tra le semplificazioni previste per chi aderisce al regime, nessun adempimento Iva, l’abolizione . dello spesometro e degli studi di settore, l’abolizione della contabilitĂ e la non applicazione della fatturazione elettronica. Nella relazione si stima che l’innalzamento della soglia del reddito fino a 100 mila euro coinvolgerebbe un numero di professionisti tra i 500 mila e i 550 mila soggetti. Pace fiscale, nuovo rapporto fisco-contribuente. Non solo partite Iva. Sul tavolo dei tecnici del ministero dell’economia prende corpo il dossier sulla pace fiscale ampliata a tutti gli atti di accertamento fiscale: dall’avviso all’ul *** timo grado di giudizio della Cassazione. «Sulla pace fiscale stiamo lavorando, assumendo una serie di dati sui risultati delle varie sanatorie fatte in passato per capire bene l’ambito su cui lavorare», osserva Bitonci, «la volontà è quella di portare un punto zero nei rapporti tra il contribuente e il fisco, un rapporto», osserva Bitonci, «che forse negli anni si è via via deteriorato». Una pacificazione di ampio respiro e con un orizzonte ambizioso: «si parte dall’accesso della Guardia di finanza per arrivare all’ultimo grado di giudizio nel processo tributario, e da lì per arrivare anche a una riforma del processo tributario». L’obiettivo è quello di definire in maniera bonaria i rapporti del contenzioso per approdare a una soluzione strutturale di una riforma tributaria. « L’idea del nostro movimento, della Lega» spiega Bitonci, «è quella di trovare una soluzione anche agli atti di accertamento per arrivare all’ultimo grado di giudizio del contenzioso fiscale, con la possibilitĂ di un nuovo momento del rapporto fiscocontribuente». Split payment. In arrivo ulteriori ritocchi alla scissione dei pagamenti. Le modifiche al meccanismo di anticipo dell’Iva non si ferma al decreto dignitĂ . «Ci sono problemi concreti sul piatto, e stiamo valutando che tipo di interventi mettere in atto perchĂ© anche lo split payment a regime presenta non poche difficoltĂ per le imprese in crisi di cassa che si devono finanziare di fronte a una stretta creditizia. Le modifiche dipendono dalle coperture ma le modifiche arriveranno entro fine anno, siamo al lavoro», promette Bitonci.
Correlati
Primo Piano
Sonatrach realizza nuovo impianto riciclo acque raffineria Augusta
Consentirà risparmio 2,5-3 milioni metri cubi acqua all'anno Roma, 27 set. (askanews) – Sonatrach Raffineria Italiana (SRI) ha annunciato il 26 settembre la finalizzazione di due accordi strategici nell'ambito del suo percorso verso uno sviluppo sempre più sostenibile e in linea con gli obiettivi della transizione energetica in corso. Con il primo accordo – informa
Primo Piano
Tanzania, ambasciatore incontra società civile italiana a Iringa
"Momento di confronto tra missionari, ong e Ammbasciata" Roma, 27 set. (askanews) – L'Ambasciatore italiano in Tanzania, Marco Lombardi, ha riunito ieri i rappresentanti della società civile italiana che operano a Iringa. Stando a quanto precisato in un comunicato diffuso oggi dall'ambasciata, erano presenti i rappresentanti del Cuamm, dell'Oikos, del Laboratorio Dream di Sant'Egidio, del
Primo Piano
Arriva “AbracaDown”, il primo musical magico in favore dell’inclusione
Il 3 ottobre al Teatro Brancaccio, protagonisti i ragazzi con Sindrome di Down Roma, 27 set. (askanews) – Tutti uguali, nessuno escluso. Parte con questo spirito la prima edizione dello spettacolo "AbracaDown", uno show di magia i cui protagonisti sono ragazzi con Sindrome di Down, che il 3 ottobre 2023 ore 21.00 saliranno sul palco
Primo Piano
Sonatrach realizza nuovo impianto riciclo acque raffineria Augusta
Consentirà risparmio 2,5-3 milioni metri cubi acqua all'anno Roma, 27 set. (askanews) – Sonatrach Raffineria Italiana (SRI) ha annunciato il 26 settembre la finalizzazione di due accordi strategici nell'ambito del suo percorso verso uno sviluppo sempre più sostenibile e in linea con gli obiettivi della transizione energetica in corso. Con il primo accordo – informa
Ultim'ora
Santoro (Inarcassa): “IdentitĂ fiscale per svoltare, Stato faccia scelte oculate”
(Adnkronos) - "Inarcassa con i suoi 177mila professionisti già da tempo è pronta a raggiungere mete di ogni genere, ma ai giovani non servono sogni ma fatti. Certo l'orientamento e la formazione, ma se vogliamo veramente 'svoltare' due le parole fondamentali: identità fiscale". A dirlo Giuseppe Santoro, presidente Inarcassa, intervenendo al 67° Congresso nazionale degli
Assicurazioni, Urso: “Nel ddl su calamitĂ da compagnie almeno 30% pagato in tempo breve”
(Adnkronos) - “Sulle assicurazioni per eventi catastrofali c'è un certo scoraggiamento, un'incertezza, un dubbio che serpeggia sul fatto che effettivamente le assicurazioni paghino le polizze nel caso si verifichino questi eventi. Nel disegno di legge sulle calamità abbiamo messo una norma che prevede che nel caso di eventi catastrofali, le assicurazioni devono corrispondere in tempo
Edilizia, Perrini (ingegneri): “Testo unico sia approvato come legge e non come Dpr”
(Adnkronos) - “Come Cni e Rpt è stata rappresentata al legislatore l’opportunità che il Testo unico dell’edilizia venga approvato non attraverso un Dpr, ma come una vera e propria legge, in modo che agisca davvero come testo unico, cancellando la normativa precedente e semplificando l’attività dei professionisti e degli altri operatori del settore”. A dirlo