Fine dello split payment per le prestazioni effettuate dai professionisti che riprenderanno a incassare l’Iva. Dal 14 luglio viene soppresso l’obbligo della scissione di pagamento per le fatture emesse nei confronti di Pa e soggetti assimilati da parte di prestatori di servizio relativamente a compensi soggetti a ritenuta d’acconto. Siccome il decreto legge 87/2018 Ăš entrato in vigore nel giorno successivo alla sua pubblicazione, produce effetti dalle fatture emesse dal 14 luglio (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri). L’articolo 17 ter del decreto Iva prevede che, per le operazioni effettuate nei confronti di amministrazioni pubbliche, l’Iva Ăš versata dalle amministrazioni all’Erario e quindi, come regola, non viene corrisposta dal soggetto che ha emesso la fattura; si tratta di una deroga alla regola generale dell’Iva, secondo cui il cedente o prestatore ha il diritto di rivalsa dell’Iva nei confronti del proprio cliente, dovendola versare all’Erario. Il legislatore ha fatto un’eccezione a questo principio per le operazioni effettuate nei confronti della Pa, ma anche di numerosi altri soggetti. Chiunque effettua operazioni nei confronti di questi soggetti deve riportare nella fattura le parole «scissione di pagamento»; quindi il committente o acquirente dei beni versa l’Iva direttamente all’Erario. Questa procedura genera una situazione di creditori cronici di Iva da parte dei fornitori e prestatori delle amministrazioni pubbliche ed aziende assimilate. Ma la situazione era particolarmente pesante per gli esercenti arti e professioni, i quali oltre a non ricevere l’Iva subivano la ritenuta d’acconto e, quindi, a fronte di una fattura pari a 100 piĂč Iva di 22 e ritenuta d’acconto di 20 non ricevevano 102 ma 80, in quanto l’Iva veniva versata all’Erario e non corrisposta al prestatore. Da oggi questo procedimento Ăš finito e quindi ai soggetti le cui prestazioni sono soggette a ritenuta d’acconto l’Iva verrĂ corrisposta dal committente e quindi non dovrĂ piĂč essere riportata nella fattura la dizione «scissione di pagamento». Il beneficio si applica su tutti i compensi soggetti a ritenuta e quindi oltre ai professionisti puĂČ riguardare agenti di commercio, mediatori e procacciatori d’affari. Poca cosa l’altra modifica sullo spesometro, che peraltro resta in vigore solo per quest’anno. Per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e registrate vengono ribadite le date di scadenza e cioĂš il 30 settembre 2018 per il primo semestre ed i128 febbraio 2019 per il secondo semestre 2018. Viene anche prevista la scadenza relativamente al terzo trimestre del 2018, fissandola al 28 febbraio 2019: come dire che anche scegliendo l’adempimento trimestrale la scadenza Ăš uguale alla semestrale.
Correlati
Politica
2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso
Primo Piano
Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo
DovrĂ approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) â L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio Ăš al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea
Politica
2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”
ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui
Primo Piano
Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo
DovrĂ approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) â L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio Ăš al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea
Ultim'ora
2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso
Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo
DovrĂ approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) â L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio Ăš al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea
2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”
ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui