La rivoluzione tecnologica sta cambiando in profonditĂ il modo di lavorare delle professioni economiche. Ma anche il loro mercato di riferimento, che si aspetta un salto di qualitĂ rispetto ai servizi tradizionalmente offerti da un dottore commercialista, un avvocato o un consulente del lavoro. La tenuta della contabilitĂ , la compilazione della dichiarazione dei redditi o dei cedolini paga sono ormai delle commodities, con una redditivitĂ tendente a zero: e se questo Ăš un percorso giĂ chiaramente individuabile oggi, lo sarĂ ancora di piĂč con la prossima introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria. La conseguenza Ăš che i professionisti devono reinventare il loro modo di lavorare se non vogliono correre il rischio di scomparire nel giro di pochi anni. Fare quello che si Ăš sempre fatto non Ăš piĂč sufficiente. Ma se questa Ăš una consapevolezza ormai abbastanza diffusa, riuscire a capire quali siano i sentieri piĂč utilmente esplorabili Ăš problema ben piĂč complesso. In questo numero di ItaliaOggi Sette cerchiamo di dare qualche spunto utile alla riflessione, qualche esempio delle tendenze che si stanno manifestando su mercati piĂč avanzati, diamo conto dell’esperienza di alcuni tra gli studi professionali piĂč evoluti. Un dato di fondo ineludibile, anche se urticante per i piĂč tradizionalisti, Ăš che l’evoluzione digitale non si fermerĂ , continuerĂ a essere fonte di problemi nuovi e di opportunitĂ inesplorate. E stato e sarĂ sempre di piĂč nei prossimi anni il motore di un cambiamento del modo di lavorare e delle relazioni sociali. Chi non riuscirĂ a mettersi in sintonia con questa rivoluzione pacifica, o meglio a cavalcare quest’ondata digitale, rischia di esserne travolto. Claudia Morelli, alle pagine 2 e 3 ci offre uno spaccato di come l’innovation technologies sta fecondando il mondo delle professioni legali: si va da piattaforme che tendono ad automatizzare una parte del lavoro dell’avvocato, quali la redazione di contratti o di moduli standardizzati, a siti che forniscono consulenza legale in tempi rapidissimi e a costi estremamente piĂč bassi rispetto a quelli di un legale in carne ed ossa. Non mancano software che applicano l’intelligenza artificiale per aiutare il professionista nelle due diligence o addirittura data base in grado di prevedere l’esito della controversia in funzione delle attitudini del magistrato che sarĂ chiamato a deciderla. Nella maggior parte dei casi si tratta di strumenti giĂ operanti nel mondo anglosassone ma non ancora arrivati in quello domestico, ciĂČ non toglie che siano in grado di delineare una tendenza che, in tempi brevi, si manifesterĂ anche qui. Altri esempi di come la rivoluzione tecnologica sta modificando l’offerta di servizi di uno studio professionale sono riportati nell’intervista a Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio professionisti e innovazione digitale del Politecnico di Milano. Uno dei momenti di rottura sarĂ l’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria, che permette la costruzione di data base utilizzabili per sempre piĂč sofisticati servizi: controllo di gestione, pianificazione fiscale, elaborazione di benchmark competitivi, gestione di tesoreria ecc., che saranno sempre piĂč il vero valore aggiunto richiesto dalle aziende al proprio professionista di riferimento. E evidente che le dimensioni dello studio sono fondamentali per la capacitĂ di adeguare l’offerta dei servizi alle nuove esigenze di clienti che vivono sempre piĂč nella dimensione digitale. Non Ăš un caso se molti studi stanno sperimentando o valutando forme di aggregazione che li mettano in condizioni di costruire masse critiche adeguate ad affrontare queste problematiche. CosĂŹ come sono fondamentali le dimensioni per affrontare una sfida antica, ma completamente da riscrivere nell’era dei social network, quella del marketing digitale. Una sfida che soprattutto gli avvocati stanno affrontando con sempre maggior convinzione, come si racconta nell’inchiesta di apertura di questo numero di Affari legali, tanto che negli ultimi otto anni il numero dei professionisti che si Ăš dotato di una struttura esterna dedicata alla comunicazione Ăš raddoppiato, passando da 58 a 116.
Correlati
Primo Piano
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
Primo Piano
“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni
Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) â Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, giĂ membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni
Primo Piano
Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre
"MalvagitĂ Ăš uina delle possibilitĂ delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) â "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo cosĂŹ potremo essere vicibi a Dio", ha
Primo Piano
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
Ultim'ora
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni
Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) â Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, giĂ membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni
Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre
"MalvagitĂ Ăš uina delle possibilitĂ delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) â "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo cosĂŹ potremo essere vicibi a Dio", ha