Redditometro in standby. Il decreto DignitĂ (dl 87/18), infatti, prevede che i provvedimenti che definiscono gli elementi indicativi della capacitĂ contributiva, necessari al calcolo del reddito sintetico, siano emanati soltanto dopo aver sentito l’Istat e le associazioni dei consumatori. L’art. 10, del dl 12/07/2018 n. 87, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il giorno successivo (serie generale – 13/07/2018, n.161) apporta sostanziali modifiche all’art. 38, del dpr 600/1973 in tema di reddito determinato «sinteticamente» («redditometro»). Il primo comma, del recente provvedimento, dopo la parola «biennale», introduce al comma 5, del citato art. 38, la locuzione «sentiti l’Istituto nazionale di statistica (Istat) e le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori» con particolare riferimento agli «aspetti riguardanti la metodica di ricostruzione induttiva del reddito complessivo in base alla capacitĂ di spesa e alla propensione al risparmio dei contribuenti». Il comma 4, dell’art. 38, dpr 600/1973 dispone che gli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate possono determinare in maniera «sintetica» il reddito complessivo di ogni contribuente, persona fisica, tenendo conto delle spese di qualsiasi genere, sostenute nel corso del periodo d’imposta considerato. Le modalitĂ in base alle quali l’Ufficio poteva determinare induttivamente il reddito o il maggior reddito complessivo netto, in relazione agli elementi indicativi di capacitĂ contributiva, sono state disciplinate prima dal dm 10/09/1992, poi dal dm 24/12/2012 e, infine, dal dm 16/09/2015; i parametri indicati sono riferiti alle spese sostenute dai contribuenti per l’acquisto di beni e servizi e per il relativo mantenimento, e quelli del piĂą recente provvedimento si rendono applicabili per gli accertamenti relativi ai periodi d’imposta a decorrere dal 2011. La piĂą recente versione del «redditometro», quella applicabile a decorrere dal periodo d’imposta 2009, prevedeva un doppio passaggio, ai fini dell’accertamento sintetico: previa notifica di un invito a comparire al contribuente, al fine di spiegare i motivi delle incoerenze rilevate tra reddito dichiarato e spese sostenute e, in seconda battuta, invito del contribuente all’accertamento con adesione. Il provvedimento del 24/12/2012 è stato poi sottoposto al vaglio del Garante della privacy, il quale ha «bocciato» alcuni elementi. Certamente il piĂą rilevante al fine della determinazione del reddito è legato alle medie Istat e, quindi, nel pieno rispetto delle indicazioni del Garante della privacy, l’Agenzia delle entrate (circ. 6/E/2014) ha precisato che la ricostruzione sintetica poteva avvenire tenendo conto, oltre che della quota di incremento patrimoniale imputabile al periodo d’imposta e della quota di risparmio formatasi nell’anno, delle «spese certe» (come, per esempio, spese per mutuo o canone di locazione, altre spese indicate nelle dichiarazioni per usufruire di deduzioni o detrazioni d’imposta e altre spese per beni e servizi), delle «spese per elementi certi» (ancorate all’esistenza di elementi oggettivamente riscontrabili, quali, per esempio, i metri quadrati effettivi delle abitazioni, la potenza degli autoveicoli, la lunghezza dei natanti) e del «fitto figurativo», con conseguente esclusione di una ricostruzione tarata sulle spese desumibili dalle citate tabelle Istat; in particolare è stato precisato che, in seguito al citato parere, sono emerse delle criticitĂ sull’utilizzabilitĂ delle spese medie Istat, per ricostruire voci di spesa «non» ancorate all’esistenza di beni o servizi. Probabilmente sulla falsariga di tali criticitĂ , con il comma 1, dell’art. 10, del provvedimento in commento, è stato previsto che il decreto attuativo biennale, di cui al comma 5, dell’art. 38, dpr 600/1973, deve essere emanato «soltanto» dopo aver sentito l’Istat e le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori, con particolare riferimento alla metodologia (metodica) di ricostruzione induttiva del reddito complessivo. Il successivo comma 2, pertanto, abroga il piĂą recente decreto attuativo, quello del 16/09/2015, con effetto dal periodo d’imposta in corso al 31/12/2016, con la conseguenza che le disposizioni in esso contenute non risultano piĂą applicabili ai controlli sintetici relativi ai periodi d’imposta 2016 e successivi. Infine, il comma 3, del recente provvedimento, fa salvi gli inviti a fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento sintetico e gli altri atti, di cui al comma 7, del citato art. 38, per gli anni anteriori ovvero sino al 2015, disapplicando le nuove disposizioni agli atti giĂ notificati, con conseguente diniego di qualsiasi richiesta di rimborso di somme giĂ pagate.
Correlati
Primo Piano
Golf, Ryder Cup, Usa vincono tre four-ball su 4 a -5 dall’Europa
Domani decisivi i 12 singoli, all'Europa servono 4 vittorie Roma, 30 set. (askanews) – L'Europa chiude la seconda giornata di Ryder Cup avanti di cinque lunghezze sugli Stati Uniti: al Marco Simone Golf & Country Club di Roma, il Vecchio Continente è avanti 10½ – 5½. Tre punti per Team Usa nei four-ball della seconda
mondo
VIDEO | Oriana Marzoli fuori dal Gran Hermano, lei furibonda: “Mi hanno cacciato”
BOLOGNA – Ha talmente abituato il pubblico ai suoi colpi di testa che anche questo, alla fine, verrà messo insieme a tutti gli altri: Oriana Marzoli è fuori dal Gran Hermano Vip, il Grande fratello spagnolo, giunto all’ottava edizione. La bella venezuelana, arrivata seconda in Italia nella passata edizione del Grande Fratello Vip per poi
sanita
Epilessia e tumori cerebrali, Sno: “Ecco come scegliere i farmaci”
ROMA – L’epilessia è una comorbidità frequente nei pazienti affetti da tumori cerebrali e può essere il sintomo di esordio oppure svilupparsi dopo la diagnosi oncologica. Varie evidenze suggeriscono che l’epilettogenesi è relativa a più fattori tra cui uno sbilanciamento tra neurotrasmettitori eccitatori e inibitori, processi infiammatori, meccanismi compressivi e inadeguato apporto di ossigeno e
newsletter
Il Bilancio delle Casse di Previdenza: un documento esaustivo?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
In un intervento precedente abbiamo illustrato la natura del bilancio tecnico attuariale come strumento...
Ultim'ora
Prezzi bloccati, da oggi 1 ottobre scatta patto anti inflazione
(Adnkronos) - Prezzi bloccati da oggi 1 ottobre per 3 mesi, fino al 31 dicembre 2023, su una serie di prodotti in supermercati, negozi e farmacie che in tutta Italia aderiscono all'iniziativa: da Milano a Roma, da Palermo a Napoli. Prezzi calmierati per pasta, latte Uht, biscotti, uova, pannolini, olio e saponi. E anche prodotti
Waalwijk- Ajax, portiere Vaessen perde i sensi dopo scontro: partita interrotta – Video
(Adnkronos) - Un terribile scontro ed Etienne Vaessen, portiere dell'RKC Waalwijk, perde i sensi in campo. E' successo oggi, 30 settembre, nel corso della partita contro l'Ajax. Nello stadio 'Mandemakers', Vaessen è stato colpito da una scarpata di Brian Brobbey accasciandosi a terra. Immediatamente soccorso, è stato portato fuori dal campo immobile su una barella
Biella, cadavere di uomo ritrovato in un cassonetto a Chiavazza
(Adnkronos) - Il cadavere di un uomo è stato ritrovato in un cassonetto della spazzatura nei pressi di un condominio in centro città a Biella, in zona Chiavazza. Ad allertare le forze dell’ordine, a quanto si apprende sarebbe stata una signora che, dalle prime informazioni, avrebbe notato gettare nel cassonetto qualcosa di anomalo soprattutto per