Commercialisti al lavoro sulla riforma dell’ordinamento professionale. Ieri a Roma all’Auditorium antonianum si è svolto il primo incontro vis a vis tra il Consiglio nazionale e gli Ordini territoriali per parlare della riforma dell’ordinamento professionale; un intervento che, dopo dieci anni, viene considerato necessario praticamente da tutti. Un confronto voluto dal presidente del Consiglio nazionale della categoria, Massimo Miani che per la prima volta ha aperto alle associazioni e agli iscritti (hanno accettato l’invito in 250) l’assemblea dei presidenti degli Ordini locali. «Il dibattito è aperto – afferma Miani -, e un secondo incontro è giĂ previsto a settembre, l’importante è che i dialogo si svolga in modo civile e fuori dalle logiche aggressive dei social». Di certo è che salta la soppressione degli Ordini locali di piccole dimensioni (articolo7, comma2del Dlgs 139/2008). Ieri si è anche parlato di esclusive, non presenti nel testo di riforma, c’è chi le chiede con forza, come Luigi Pagliuca, presidente di Cassa ragionieri, Andrea Ferrari dell’Aidc: «A noi è stata devoluta una fase importante del processo amministrativo, deve essere riconosciutala nostra attivitĂ di pubblico servizio». O Marco Cuchel dell’Ano «Chiediamo prima una regolamentazione del mercato fiscale chiedendo anche esclusive». O ancora Enzo De Maggio dell’Adc. C’è chi invece pensa che non sia tema da affrontare nella riforma, come Gabriele Virgillito dell’Unione giovani: «Riserve ed esclusive sono desiderabili ma è ingannevole parlarne nel 139». Per Miani parlare di esclusive è anacronistico, ha invece senso parlare di riserve «ma non nell’ordinamento professionale». Il presidente Miani ha fatto anche una fotografia della professione e ha sottolineato che il 50%dei commercialisti guadagna meno di 33mila euro (la media del reddito è di oltre 59mila euro ma la mediana è 33.039); tra le cause – ha spiegato – c’è sicuramente l’eliminazione delle tariffe che, insieme all’aumento degli adempimenti (spesso non remunerati) e la concorrenza “sleale” degli abusivi, ha eroso la marginalitĂ . Di tariffe ha parlato anche il presidente della Cassa commercialisti Walter Anedda: «Nella direttiva 19/2018 viene ammessa la possibilitĂ di inserire tariffe minime e massime nelle professioni, un’apertura di cui dobbiamo tenere conto nella riforma dell’ordinamento». Miani ha anche informato i presidenti di aver avviato una gara per individuare una societĂ di software per creare una piattaforma esclusiva della categoria e, nel futuro, software ad hoc da mettere a disposizione degli iscritti.
Riforma commercialisti, stop alla soppressione dei piccoli ordini
Correlati
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Giovedì 28 Settembre 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA L'articolo Le prime pagine dei quotidiani di Giovedì 28 Settembre 2023 proviene da Agenzia Dire. Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
Primo Piano
Famiglia Regeni: avevamo ragione noi, stop a processo era ripugnante
"L'ostruzionismo non può fermare la giustizia" Roma, 28 set. (askanews) – "Avevamo ragione noi: ripugnava al senso comune di giustizia che il processo per il sequestro le torture e l'uccisione di Giulio non potesse essere celebrato a causa dell'ostruzionismo della dittatura di al-Sisi per conto della quale i quattro imputati hanno commesso questi terribili delitti".
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Famiglia Regeni: avevamo ragione noi, stop a processo era ripugnante
"L'ostruzionismo non può fermare la giustizia" Roma, 28 set. (askanews) – "Avevamo ragione noi: ripugnava al senso comune di giustizia che il processo per il sequestro le torture e l'uccisione di Giulio non potesse essere celebrato a causa dell'ostruzionismo della dittatura di al-Sisi per conto della quale i quattro imputati hanno commesso questi terribili delitti".
Ultim'ora
Talk to me, al cinema da oggi 28 settembre il film horror piĂą spaventoso dell’anno
(Adnkronos) - Arriva al cinema oggi, giovedì 28 settembre, Talk to me, il nuovo film horror distribuito negli Usa dalla casa cinematografica A24 (Hereditary, Midsommar). Primo lungometraggio dei gemelli Danny e Michael Philippou, meglio conosciuti come RackaRacka - lo pseudonimo con cui hanno collezionato oltre 1,5 miliardi di visualizzazioni complessive su YouTube grazie ai loro
Malagò (Coni), ‘Frattini determinante in riforma giustizia sportiva’
(Adnkronos) - “Quando diventai presidente del Coni, una delle cose su cui ho messo la testa è stata la giustizia sportiva che andava riformata. Si costituì una commissione di persone molto competenti e trasformammo dinamiche processuali riconoscendo piena autonomia alle societĂ sportive e con il collegio di garanzia. Franco è stato determinante per la credibilitĂ
Il santo del giorno di oggi 28 settembre: Venceslao
(Adnkronos) - Venceslao, re di Boemia, tuttavia, aspira a diventare un giorno monaco e intanto vive come tale, guadagnandosi la stima e l’amore dei sudditi. E’ ammirevole nell’amministrazione della giustizia nell’ambito della quale tutti, anche i poveri, trovano ascolto. Gli avversari, però, sobillano il fratello Boleslao, che, insieme con alcuni congiurati, uccide il re. Il