Una maggiore attenzione delle aziende quotate verso l’azionariato “attivo” e una crescente presa di coscienza da parte delle casse professionali sulle possibilità di orientare le scelte delle società delle quali detengono quote di capitali verso obiettivi non solo finanziari, ma inerenti l’economia reale. È l’invito che arriva dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che nei giorni scorsi ha organizzato un convegno sul tema. «L’opportunità di innovare è data dalla direttiva nota come Shareholder rights (la 2017/828, ndr), che presumibilmente verrà recepita nel nostro Paese a metà del prossimo anno», spiega il segretario nazionale della categoria Achille Coppola. Il riferimento è alla normativa europea che nasce con l’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione dei piccoli azionisti e degli investitori istituzionali alle decisioni assunte in seno alle quotate, nonché più trasparenza nella redazione dei documenti di carattere economico-finanziario. «Tra le altre cose, la direttiva sancisce il diritto degli azionisti ad approvare le politiche di remunerazione degli amministratori, il che dovrebbe limitare i super-stipendi ai manager di società che non navigano nell’oro, come tante volte purtroppo si è visto negli ultimi tempi», aggiunge Coppola. Che ricorda come la misura comunitaria inviti gli Stati ad agevolare la presenza dei risparmiatori e delle casse di previdenza attraverso gli strumenti del voto elettronico. «Oggi sono pochissime le aziende italiane che offrono questo strumento di democrazia. È uni opportunità che andrebbe sfruttata maggiormente per indirizzare le scelte delle aziende secondo una crescita sostenibile nel tempo e orientata a centrare traguardi di economia reale. Tim è una di queste, eppure all’ultima assemblea tra le categorie professionali era presente solo Cassa Forense con il suo 0,24% del capitale, mentre i fondi – che solitamente hanno un’ottica più finanziaria – erano rappresentati da Assogestioni con una quota del 24%». Secondo Coppola, i commercialisti possono svolgere un ruolo centrale alla luce dell’evoluzione normativa «con la possibilità di essere nominati con maggiore frequenza rispetto a oggi amministratori indipendenti o componenti dell’organo di controllo delle quotate, così come possiamo essere al fianco degli investitori aiutandoli, con dati e indicazioni, nell’esercizio consapevole del voto». Il Cndcec fa riferimento soprattutto alle public company, società nelle quali la componente retail complessivamente considerata ha una quota rilevante del capitale, ma con partecipazioni parcellizzate tra migliaia di azionisti. «In questi casi i piccoli investitori possono essere supportati dalla rete dei commercialisti italiani, presente su tutto il territorio nazionale», conclude.
Società quotate, i commercialisti spingono per l’introduzione del voto elettronico
Correlati
sanita
Sipps: “A forio d’Ischia si parla di telemedicina, antibiotici, sport, immunologia, bioetica, ginecologia e sessualità”
ROMA – Prende il via domani a Forio d’Ischia l’evento dal titolo ‘L’officina delle idee, dei progetti e delle iniziative della Sipps, con i giovani pediatri, i meno giovani, i diversamente giovani’. Fino a lunedì 25 settembre la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha organizzato un Consiglio Direttivo allargato, un incontro intersocietario che
Politica
Mattarella: “Le regole di Dublino sono preistoria, come le carrozze a cavallo”
ROMA – Di fronte al fenomeno migratorio “occorre pensare in maniera adeguata, sarebbe altrimenti come usare strumenti rudimentali e superati di fronte a fenomeni totalmente nuovi. Anche per questo, ad esempio, le regole di Dublino sono preistoria: voler regolare il fenomeno migratorio facendo riferimento agli accordi di Dublino è come dire realizziamo la comunicazione in
newsletter
Estinguere un debito per contributi arretrati
Un minuto alla settimana: la previdenza e l’assistenza della Cassa a piccole dosi.
Il pagamento dei contributi previdenziali dovuti alla Cassa...
newsletter
Estinguere un debito per contributi arretrati
Un minuto alla settimana: la previdenza e l’assistenza della Cassa a piccole dosi.
Il pagamento dei contributi previdenziali dovuti alla Cassa...
Ultim'ora
Pompei, via libera all’ampliamento della ‘Buffer Zone’ del sito Unesco
(Adnkronos) - Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito Unesco 829 “Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio della nuova Buffer Zone, che oggi
Ucraina, Kiev avanza a Zaporizhzhia: combattimenti oltre ultima linea difesa russa
(Adnkronos) - Avanza la controffensiva ucraina. Secondo le ultime notizie di oggi, 22 settembre 2023, "i veicoli corazzati di Kiev stanno operando oltre l'ultima linea difensiva russa nell’oblast occidentale di Zaporizhzhia". Lo scrive l'Institute for the study of war (Isw), aggiungendo di non essere, tuttavia, "ancora in grado di valutare se le forze ucraine abbiano
Manageritalia, consegnato al sindaco di Cesena un quad per la Croce Rossa
(Adnkronos) - Non si ferma l’attenzione e la solidarietà di Manageritalia Emilia-Romagna nei confronti della popolazione e delle amministrazioni colpite dall’alluvione. È stato recapitato oggi pomeriggio al sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, il nuovo quad che andrà a incrementare la flotta di mezzi a disposizione della sezione locale della Croce Rossa. A consegnare le chiavi