Un osservatorio antimafia fatto dai commercialisti

Commercialisti a supporto dell’antimafia. È stato firmato ieri, infatti, un protocollo d’intesa tra il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero De Raho e il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) Massimo Miani con lo scopo di «rendere più efficiente ed efficace l’azione di contrasto alla criminalità organizzata di tipo economico, con un impegno particolare sul fronte della valorizzazione del ruolo degli amministratori giudiziari. L’accordo prevede proprio la definizione di progetti e strumenti a supporto di questa categoria professionale. Il primo, denominato «Progetto patrimonium», prevede l’impegno da parte del Cndcec per l’elaborazione di un database gestionale che «partendo dall’architettura del sistema Sit-Mp (Sistema informativo telematico delle misure di prevenzione) del ministero della giustizia, consenta di realizzare la interoperabilità accelerando e ottimizzando l’attività degli amministratori giudiziari». Il secondo è il progetto Onina: viene prevista la costituzione di un Osservatorio nazionale interprofessionale sulla normativa antimafia (Onina, appunto) nel quale «coinvolgere professioni, l’autorità giudiziaria, il Consiglio superiore della magistratura, il ministero della giustizia e l’Autorità nazionale anticorruzione». La mission dell’Osservatorio è quella di effettuare un monitoraggio permanente dell’andamento normativo e giurisprudenziale della normativa antimafia, «al fine di individuare e diffondere le buone prassi di gestione della legislazione antimafia». Previsto, infine, l’impegno a «individuare e proporre delle linee guida che garantiscano trasparenza e rotazione degli incarichi degli amministratori giudiziari». «Con questo protocollo di intesa», dichiara il presidente del Cndcec Massimo Miani, «ci impegniamo ancora una volta a farci parte attiva, a beneficio della collettività, per il recupero produttivo dei beni sequestrati e confiscati alle consorterie criminali e di aziende che presentino i requisiti per la prosecuzione dell’attività. Il ruolo degli amministratori giudiziari in questo scenario è evidentemente centrale e va rafforzato» ha concluso Miani.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, “a Genova minori nei container”: la denuncia di Defence for children Italia

(Adnkronos) - "Un container. È questo il luogo scelto dal Comune di Genova per ospitare, nel quartiere di Rivarolo, i minorenni stranieri giunti in città. Un mezzo pensato per contenere e trasportare merci utilizzato per alloggiare delle persone, in questo caso bambini e ragazzi migranti". E' la denuncia di Defence for Children Italia che attacca

Farmaceutica, Lattuada (Otsuka): “Nel 2022 investiti in R&S 1,7 mld nel mondo”

(Adnkronos) - "Otsuka è un'azienda con una storia più che centenaria, fondata dal 1921, presente in 33 Paesi nel mondo con 177 stabilimenti, la cui missione è quella di produrre nuove soluzioni, nuovi farmaci per la salute delle persone. Quindi investe molto in Ricerca e Sviluppo: soltanto nel 2022 quasi 1,7 miliardi di euro nel

Dengue Italia, nuovo caso ad Arezzo

(Adnkronos) - Altro caso di virus Dengue ad Arezzo, contratto in altro Paese, e nuova ordinanza del sindaco Alessandro Ghinelli con la quale viene disposta la disinfestazione della zona di via Leone Leoni, dove il paziente ha soggiornato prima del ricovero e l'area circostante l’ospedale San Donato. L’intervento sarà effettuato nella notte tra le 23:00