Terzo settore e salute: coniugare è possibile

Creare un ponte concreto fra il volontariato, la beneficenza e la salute: questo il progetto ideato da Simone Boschi, delegato Cnpr di Firenze, da quasi due anni nel board di un centro poliambulatoriale specialistico privato dell’area fiorentina.

“Seguo da vent’anni una prestigiosa Onlus della provincia di Firenze che ha investito importanti risorse per creare un centro all’avanguardia dove oggi operano oltre cinquanta medici in piĂą di trenta aree specialistiche” racconta Simone Boschi.

“Alcuni anni fa capimmo che erano maturi i tempi per compiere un passo importante. Ci siamo impegnati su di un prestigioso progetto e lo abbiamo esaminato sotto ogni punto di vista accorgendoci che con le dovute attenzioni era sostenibile: La Onlus (una delle piĂą antiche Misericordie di zona) ha dato vita ad una Fondazione finalizzata all’assistenza sociale e alle opere di caritĂ , che a sua volta ha costituito una societĂ  commerciale cui è stata affidata la conduzione degli ambulatori specialistici, i cui utili sono destinati alla Fondazione che li investirĂ  in percorsi ambiziosi quali la banca del farmaco, l’assistenza agli anziani e il karatè per la terza etĂ , attivitĂ  motoria e di aggregazione interpersonale; senza dimenticare il costante sostegno della Onlus “mamma” a Missioni in Brasile, in Eritrea e a Betlemme.

Quando venne costituita la societĂ  di gestione occorreva nominare una governance capace di coniugare il presidio finanziario con la vocazione assistenziale e sociale: fui onorato di ricevere l’incarico professionale di farne parte e, aiutato dalla Provvidenza, mi sono dedicato con entusiasmo a questa esperienza affascinante, arricchita dall’apporto di persone dalle capacitĂ  umane e professionali davvero uniche.

In tre anni il fatturato è aumentato considerevolmente, si investe in nuove attrezzature e si stipulano convenzioni con enti, compagnie, istituzioni, offrendo una tariffazione competitiva ad un crescente bacino di utenza; ma soprattutto si consolida il valore delle persone che quotidianamente operano e collaborano all’interno della struttura.”

Il centro è posto fra l’area fiorentina e quella valdarnese e conta di superare il traguardo delle trentamila visite nel suo terzo anno di vita.

I commercialisti sono da sempre fra i protagonisti dello sviluppo economico del Paese, come numerosissime testimonianze confermano: la loro esperienza a supporto dell’imprenditoria italiana consente affidabilitĂ  finanziaria, visione lungimirante e tutela della legalitĂ .

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente