Maggiori incentivi per gli investimenti degli enti nell’economia reale. Avvio di un percorso che porti nei prossimi anni all’abolizione della doppia tassazione. E individuazione di possibili strade per garantire la sostenibilitĂ degli istituti piĂą piccoli, attraverso l’allargamento della platea degli iscritti. Con questo pacchetto di proposte il sottosegretario al ministero del lavoro Claudio Durigon accoglierĂ oggi le Casse di previdenza dei liberi professionisti, per ascoltarne istanze e indicazioni in vista della prossima legge di bilancio. Intervenuto al 2° Forum dei commercialisti, che chiuderĂ oggi i battenti a Milano, il sottosegretario ha ribadito che «la defiscalizzazione è in cantiere», anche se non si tratterĂ di un intervento immediato da inserire nella legge di bilancio ma destinato a un provvedimento successivo. Sicuramente uno dei primi atti del governo sarĂ però sempre di natura fiscale, attraverso l’innalzamento dal 5 all’8% della soglia di investimenti effettuati dalle Casse (in azioni o quote di imprese o in Oicr residenti nel territorio dello stato o in stati membri dell’Unione europea) i cui proventi potranno godere dell’esenzione totale dall’imposizione tributaria. Investimenti che, sostiene Durigon, potranno essere anche rivolti alle stesse categorie professionali. «Le Casse sono un importante motore di sviluppo, hanno a disposizione ingenti fondi da investire», ha sottolineato il sottosegretario. «E importante che questi possano essere utilizzati anche per potenziare e far crescere le professioni stesse». Nell’ottica di protezione e tutela dell’universo professionale, di buon occhio è vista anche la proposta a cui sta lavorando l’Adepp, ovvero l’istituzione di un «fondo intercategoriale di solidarietà » fra le Casse di previdenza professionali, che possa esser utilizzato per supportare un ente in caso di difficoltĂ finanziaria (si veda ItaliaOggi del 21 giugno 2018), nella quale potrebbe innestarsi l’intervento sulla doppia tassazione, visto che l’ipotesi degli enti privati è proprio quella di utilizzare i proventi della defiscalizzazione per costituire una riserva per il mutuo soccorso nel sistema pensionistico privato e privatizzato. Altra declinazione di possibile sostegno alle Casse in difficoltĂ (in questo caso per le ridotte dimensioni) è poi la possibilitĂ di ampliare la platea di iscritti, aprendo a figure professionali simili ma senza un ente privato di riferimento, «purché», sottolinea però Durigon, «non si intacchi l’equilibrio del sistema previdenziale». Se le porte della legge di bilancio potranno aprirsi alla previdenza privata solo all’esito dell’incontro di oggi, sul fronte pubblico il sottosegretario Durigon conferma la revisione della legge Fornero, con l’introduzione della quota 100 (la soluzione piĂą accreditata è quella che prevede almeno 62 anni di etĂ e 38 anni di contributi) con la quale potranno andare in pensione 1,2 milioni di lavoratori in tre anni, dei quali oltre un terzo provenienti dalla pubblica amministrazione. Il governo lavora poi alla cosiddetta pace contributiva («non si tratta assolutamente di un condono», precisa Durigon), per consentire ai lavoratori discontinui che hanno iniziato a lavorare dal 1996 di coprire, a condizioni agevolate, i periodi di non lavoro con la contribuzione volontaria.
Correlati
welfare
Schmidt candidato sindaco di Firenze per FdI? Gli intellettuali attaccano: “Prima lasci gli Uffizi”
FIRENZE – “Prima di lanciarsi in campagna elettorale Schmidt dovrebbe forse aspettare di lasciare il suo mandato di direttore di un museo pubblico“. Il passaggio più critico della lettera che porta la firma di 67 nomi, tra intellettuali, artisti e docenti, spedita al direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, che Fratelli d’Italia e il centrodestra vorrebbero
sanita
Sport nella Costituzione, Sisa: “Soddisfazione della comunità dei nutrizionisti”
ROMA – La Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione – SISA esprime grande soddisfazione per l’approvazione in via definitiva la proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dello sport in Costituzione all’unanimità . Il testo, composto di una sola norma, all’articolo 33 della Carta, dove si parla di arte e scienza, aggiunge: “La Repubblica riconosce il valore educativo
Primo Piano
Gentiloni: Italia può affermarsi come hub energetico Mediterraneo
Sull'economia circolare "spicca nel confronto europeo" Roma, 21 set. (askanews) – "L'Italia ha tutte le carte in regola per affermarsi come un hub energetico nel Mediterraneo e un modello di sostenibilità ". Lo ha affermato il commissario europeo all'Econoimia, Paolo Gentiloni con un messaggio di saluto in occasione della settima edizione delle "Giornate dell'energia e dell'economia
newsletter
Cantiere pensioni
Il governo ci prova ad «aggiustare» Opzione donna per offrire alle lavoratrici, con fĂgli e situazioni particolari di disagio, una...
Ultim'ora
Halloween: zucche stregate e divertimento da paura, il più lungo d’Italia è a Cinecittà World
(Adnkronos) - Dolcetto o giretto? Dal 7 ottobre al 5 novembre a Cinecittà World, il parco divertimenti del cinema e della TV di Roma, si alza il sipario sull’Halloween più lungo d’Italia. Un giro sulle attrazioni regalerà dolcetti a tutti i bambini. E tra zucche giganti, covoni di fieno, lapidi e bare del cinema la
Industria, Piras (Uiltec): “Il 2 e 3 ottobre a Rimini il decennale del nostro sindacato”
(Adnkronos) - “Il 2 e 3 ottobre prossimi celebreremo a Rimini il decennale della Uiltec che a nostro giudizio ha tutte le potenzialità per essere una delle categorie propulsive del sindacato, in una fase come quella attuale di transizione energetica e di passaggio ad un’economia effettivamente sostenibile”. Lo ha detto Daniela Piras, segretaria generale della
Lazio, Uniko SpA SB: consulenza gratuita per accesso semplificato imprese agricole a Bando Agrisolare
(Adnkronos) - La Uniko SpA Società Benefit, coadiuvata da Plurima Progetti e Agevola Impresa Finanza, con il supporto di un autorevole partner finanziario, ha attivato un percorso di consulenza gratuita e full service con l’obiettivo di assistere, accompagnare e supportare le aziende agricole, con sede nel territorio della regione Lazio, interessate ad accedere al bando