Il Fisco rettifica i costi dedotti per chiudere liti commerciali

Sempre piĂą spesso gli Uffici recuperano a tassazione i costi che il contribuente, attraverso accordi di transazione, ha sostenuto per prevenire o decretare la cessazione di liti legali sorte nell’esercizio dell’attivitĂ . Si tratta, in sostanza, dei casi molto frequenti in cui un’impresa, o anche un professionista o altri titolari di partita Iva, corrispondono somme di denaro ad altri soggetti, in base a un accordo scritto (detto, appunto, «transazione») con cui, mediante reciproche concessioni, pongono fine a una lite giĂ  sorta o che sta per cominciare (articolo 1965 del Codice civile). Sotto un profilo fiscale, colui che corrisponde le somme a titolo di transazione ad un altro soggetto per risarcirlo (in parte), ad esempio, del danno arrecatogli o per indennizzarlo (sempre in parte), ad esempio, per un mancato guadagno, generalmente le deduce integralmente dal proprio reddito nell’esercizio in cui la relativa spesa viene sostenuta, sebbene nel Tuir non si rinvenga una norma che considera sopravvenienze passive le indennitĂ  da corrispondere a titolo di risarcimento di danni. Secondo, infatti, quanto previsto dall’articolo 101, comma y, del Tuir, rappresentano sopravvenienze passive le spese, le perdite o gli altri oneri sostenuti a fronte di ricavi odi altri proventi che hanno concorso a formare il reddito in precedenti esercizi. A sua volta, il soggetto che riceve le somme dovrebbe considerarle come sopravvenienze attive e dovrebbe assoggettarle a tassazione in base al principio di competenza, così come previsto dall’articolo 1o9, commi i e 2, del Tuir. Tuttavia, in questi casi, nel corso di verifiche e accertamenti nei confronti soprattutto dei soggetti erogatori delle somme il Fisco tende a disconosceme la deducibilitĂ  per diverse ragioni. A volte accade che la deduzione sia Sotto la lente degli uffici anche l’antieconomicitĂ  delle somme pagate disconosciuta per il presunto carattere di liberalitĂ  che sarebbe connesso all’esborso finanziario e/o per difetto di inerenza, laddove gli accertatori ritengano che il sostenimento del costo non sia strettamente funzionale alla produzione dei ricavi. In altri casi, il disconoscimento della deduzione della spesa sostenuta viene giustificata dagli Uffici per presunta antieconomicitĂ  della transazione perchĂ© magari ritenuta ingente e poco conveniente o, ancora, per l’assenza di certezza ritenendo che, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, i componenti economici relativi a una controversia divengono certi e obiettivamente determinabili quando la loro valutazione estimativa si basa su criteri non soggettivi, ma oggettivi. Pertanto, per gli accertatori, gli oneri relativi a una controversia diventano certi e oggettivamente determinabili soltanto a seguito della chiusura definitivadella controversia mediante una sentenza di condanna. In altri casi ancora, i costi vengono disconosciuti per non aver il contribuente adottato, secondo il Fisco, un comportamento corretto dato che, in base al principio contabile Oic 19, avrebbe dovuto prudenzialmente accantonare negli anni precedenti delle somme a titolo di fondo per rischi, sulla base di una valutazione previsionale della passivitĂ  potenziale, e dedurre i relativi accantonamenti annuali. Come è intuibile, il disconoscimento della deduzione operata, a prescindere dalle ragioni addotte dall’ente accertatore, non viene accettato dal contribuente. E questo soprattutto laddove si vede recuperare somme (a volte, anche di ingente valore) pagate con mezzi tracciabili, e dunque, in maniera certa e inconfutabile, a soggetti terzi, nell’ambito di una transazione stipulata, magari a seguito di estenuanti trattative a suon di carte bollate, per porre fine o per prevenire una controversia che lo avrebbe oltremodo danneggiato.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente