Miani: specializzazioni e tariffe

Garantire attivitĂ  esclusive per legge Ăš sempre piĂč difficile in un sistema concorrenziale. Ma il commercialista ci puĂČ arrivare tramite un’altra strada: le specializzazioni. Essere esperti nello svolgere una mansione offre un’esclusivitĂ  sostanziale che darĂ  sicuramente molti vantaggi al professionista. Per questo parlerei piĂč di prerogative piuttosto che di esclusive: chi sarĂ  in grado di attirare a se clientela lo dovrĂ  fare grazie alle sue capacitĂ  specifiche nella materia richiesta. E’ quanto affermato dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Massimo Miani che ieri, durante il secondo Forum dei commercialisti organizzato da ItaliaOggi all’hotel MeliĂ , ha risposto ai quesiti di 19 presidenti di ordini territoriali nella tavola rotonda «Il futuro della professione: i presidenti degli ordini locali a confronto con il Cndcec». «Nonostante la bocciatura nella scorsa legge di bilancio, l’attenzione del Consiglio sul tema delle specializzazioni Ăš sempre molto alta», ha dichiarato il presidente Miani. «Il nostro obiettivo Ăš quello di arrivare alla definizione di varie sezioni all’interno dell’albo, ognuna dedicata ad un ramo di specializzazione; una sorta di collana di albi dentro all’albo generale. Noi non siamo solo i soggetti che svolgono attivitĂ  fiscale: siamo molto altro e anche in assenza di esclusive possiamo essere attori unici se siamo in grado di offrire un servizio altamente qualificato. Nessuno ha le nostre competenze in un gran numero di materie». Il tema del convegno (come la rivoluzione digitale sta cambiando la professione) Ăš emerso fortemente durante il confronto. Il presidente Miani ha individuato quattro pilastri su cui basare l’attivitĂ  futura del Cndcec. «Durante questi incontri emergono sempre una serie di argomenti: lo sviluppo della professione attraverso il digitale, non solo nel fisco; le nostre competenze e la loro valorizzazione attraverso le specializzazioni; l’organizzazione degli studi che hanno difficoltĂ  a competere con altre realtà e l’adeguatezza del compenso alle mansioni che svolgiamo». Proprio sotto l’aspetto del compenso il presidente ha voluto soffermarsi: «non dobbiamo avere paura di parlare di ritorno alle tariffe professionali. Naturalmente Ăš un ritorno molto complicato, forse quasi impossibile, ma l’introduzione dell’equo compenso va comunque in questa direzione: garantire una giusta paga a chi svolge lavori altamente rischiosi, soprattutto quando li svolge nei confronti di clienti forti. Noi come categoria, ma i professionisti in generale, ci troviamo a combattere con questa grande difficoltĂ : compensi bassi e, spesso, pagamenti in ritardo». Un altro aspetto di cui si Ăš discusso Ăš quello relativo alla riforma dell’ordinamento professionale, lanciata come proposta dal Consiglio negli scorsi mesi. «Sicuramente non Ăš una prioritĂ  rispetto agli aspetti giĂ  trattati. Ma, comunque, l’attuazione della riforma sarĂ  molto importante per il nostro futuro». Al «tutto quesiti», oltre al presidente Miani, hanno partecipato il segretario nazionale Achille Coppola e il tesoriere, nonchĂ© consigliere con delega al lavoro Roberto Cunsolo. Proprio Cunsolo ha provato ad illustrare un metodo per rendere remunerativa l’adozione di tecnologie digitali: «un aspetto che Ăš sempre stato poco trattato Ăš quello dei big data; dobbiamo essere in grado di utilizzarli, conservarli e renderli remunerativi. L’esempio migliore che possiamo avere Ăš quello camerale: tanti dati utilizzati e venduti dalle camere di commercio. E’ fondamentale che questi dati rimangano negli studi professionali e vengano sempre piĂč lavorati dai commercialisti. In questo modo anche adempimenti indigesti come la fattura elettronica possono diventare una fonte di guadagno e di efficientamento».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti