Obbligo di preventivo scritto, informativa preliminare al cliente sui costi professionali, possibilitĂ di accordo tra le parti, previsione di acconti sul compenso finale. Sono alcune delle indicazioni rivolte ai professionisti che si evincono dal documento del Cndcec (Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili) del 19/9/18 recante: «La liquidazione dei compensi nelle procedure di composizione da sovraindebitamento e nella liquidazione del patrimonio». Le criticitĂ dei compensi nella gestione del sovraindebitamento. Molte sono le criticitĂ legate alla determinazione dei compensi spettanti ai professionisti coinvolti nella gestione della crisi da sovraindebitamento ed in particolare in relazione alla percezione dello stesso a causa delle lacune che caratterizzano la relativa disciplina di cui agli artt. 14-18 del dm n. 202/2014. Con il documento in questione, il Cndcec affronta la tematica della liquidazione dei compensi nell’ambito dei procedimenti di cui alla legge 27/1/2012, n. 3. Una delle problematiche piĂą comunemente riscontrate, evidenzia il Cndcec, si identifica con la difficoltĂ del Gestore a percepire e, se del caso trattenere, una somma, che al momento del primo contatto col debitore verrĂ da quest’ultimo versata, a titolo di corrispettivo per l’attivitĂ preliminare necessaria per lo studio della pratica e a titolo di cauzione per eventuali inadempimenti del cliente. Non è, infatti, infrequente il caso in cui il debitore decida di non proseguire il procedimento avviato, ovvero il caso in cui lo stesso diventi irreperibile, gravando in tal modo il Gestore anche di eventuali spese sostenute. Parimenti problematico è l’aspetto del compenso del Liquidatore, con particolare riguardo all’ipotesi in cui il Gestore della crisi, che svolga un’attivitĂ prima dell’apertura del procedimento di liquidazione dei beni – come può essere la redazione della relazione particolareggiata – non venga successivamente nominato Liquidatore del patrimonio, anche alla luce del principio dell’unicitĂ del compenso, di cui all’art. 17 del dm n. 202/2014. Preventivo e accordi con il cliente. Fra le indicazioni fornite dal Consiglio nazionale agli iscritti si puntualizza l’obbligo del preventivo scritto e l’informativa preliminare al cliente sovraindebitato sui costi del servizio professionale di gestione della crisi da sovraindebitamento (art. 10 del dm n. 202/2014). L’Occ (Organismo di composizione della crisi), infatti, deve comunicare al debitore il grado di complessitĂ dell’opera, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili fino alla conclusione dell’incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa. La misura del compenso, deve essere previamente resa nota al debitore con un preventivo, indicando per le singole attivitĂ tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. Per la redazione del preventivo, in difetto di accordo con il debitore che lo ha incaricato, l’Occ deve utilizzare i parametri di cui all’art. 16 e ss. del dm n. 202/2014. A tal proposito bisogna individuare le fasi della procedura e articolare l’esecuzione dell’incarico in relazione ad esse, prevedendo, se del caso, una rateizzazione del compenso pattuito con relativa riscossione in occasione del conseguimento degli obiettivi predeterminati. Con riferimento alle modalitĂ di redazione del preventivo, si ritiene opportuno suddividerlo in scaglioni corrispondenti a tante fasi quante sono le fasi dei procedimenti. Si segnala, inoltre, la possibilitĂ di prevedere degli acconti sul compenso finale; ciò vuol dire che il debitore, al momento dell’accettazione dell’incarico, potrebbe corrispondere all’Occ la somma convenuta a titolo di acconto, da scontare sul saldo finale, in considerazione dell’effettiva realizzazione della prestazione d’opera effettuata a favore del sovraindebitato. Il dm n. 202/2014, infine, rimette all’accordo tra le parti la «negoziazione del compenso» e chiarisce che le disposizioni dello stesso dm non trovano applicazione laddove l’Occ e il debitore sovraindebitato si siano accordati.
Correlati
Politica
Tg Politico Parlamentare, edizione del 20 settembre
SPORT IN COSTITUZIONE, MELONI: PAGINA STORICA Via libera del Parlamento alla tutela dello sport in Costituzione. “Una pagina storica per la nazione”, dice Giorgia Meloni. La riforma ha ricevuto l’ok definitivo dalla Camera all’unanimità . La norma modifica l’articolo 33 della Carta, dove si parla di arte e scienza. “La Repubblica- si legge da oggi- riconosce
Politica
Migranti, la Ue: “Missione navale? Presto per parlarne, ma deve salvare vite”
BRUXELLES – “Al momento non è stata presa nessuna decisione su una possibile missione navale, che per diventare operativa richiede l’accordo all’unanimità da parte degli Stati membri che devono definirne, modalità , scopo e ambizioni, ma deve essere chiaro che qualsiasi nave coinvolta deve salvare le persone intercettate in mare aperto e in difficoltà “. Ad affermarlo
Primo Piano
Zelensky al Consiglio di Sicurezza Onu: basta potere di veto alla Russia. Il seggio che occupa è in mano a bugiardi
"La maggior parte del mondo riconosce la verità su questa guerra ci sono stati 574 giorni di dolore e perdite" Roma, 20 set. (askanews) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha iniziato il suo discorso al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite parlando dell'aggressione della Russia "che per qualche motivo è ancora presente qui al
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Fiere: le competenze del Gruppo Fibre net a Expo ferroviaria Milano il 3-5 ottobre
(Adnkronos) - Competenze di ingegneria sismica, produzione, assistenza, ricerca e sperimentazione al servizio della sicurezza delle infrastrutture di trasporto e strategiche. Ma anche la disponibilità – a beneficio di progettisti, imprese ed enti impegnati a rendere le opere sicure e sostenibili – di un team di tecnici specializzati dedicato alle grandi infrastrutture, in grado di
Infortuni, Rinaldi (Glickon): “Con Ia al servizio di imprese e sicurezza sul lavoro”
(Adnkronos) - I dati e l'intelligenza artificiale possono aiutare a migliorare la gestione del talento nelle aziende e influire positivamente sulla sicurezza sul lavoro. Ne è convinto Carlo Rinaldi, chief marketing officer di Glickon, realtà distintiva in Italia che opera nel mondo dell’hr tech con servizi saas di talent attraction, talent intelligence e talent management. "Glickon
Roma, punto da calabroni mentre pota alberi: grave 54enne
(Adnkronos) - Punto da alcuni calabroni, mentre potava alcune piante nel giardino della propria abitazione, è stato soccorso tempestivamente e trasportato in eliambulanza all'ospedale Umberto I, dove si trova ora ricoverato non in pericolo di vita. E' successo questa mattina a un 54enne romeno residente a Zagarolo. Sul posto i carabinieri, che hanno sentito la