“Spacchiamo il sistema”. PerchĂ© «se fossi un artigiano, un imprenditore, un commerciante, non verserei piĂč, tanto se poi devo prendere 780 euro…». La bocciatura totale per l’ipotesi di innalzamento delle pensioni minime a 780 euro proposta dalla viceministra grillina all’Economia Laura Castelli arriva da Alberto Brambilla, economista molto vicino alla Lega e dal partito considerato un punto di riferimento sul fronte della riforma delle pensioni. Il suo giudizio Ăš netto: «Sono totalmente contrario». PerĂČ il professore, presidente del centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali che «settimanalmente» si consulta con il leader della Lega Matteo Salvini, parla anche di un’ipotesi al vaglio del governo: un sostegno delle aziende per la «quota 100» a 62 anni, la possibilitĂ cioĂš di andare in pensione giĂ con un’etĂ anagrafica di 62 anni e 38 anni di contributi. Ecco, dice Brambilla, per compensare l’aumento della platea e il costo dell’uscita a 62 anni «si sta lavorando sul fronte fondi di solidarietĂ ed esubero che potrebbero dare una mano a tutto il sistema: opererebbero sul modello di quanto giĂ accade con grande successo nel settore del credito e delle assicurazioni, potrebbe essere un complemento alla riforma in modo da consentire quella flessibilitĂ che si voleva reintrodurre». Certo, riflette Carlo Cottarelli, economista ed ex commissario per la revisione della spesa pubblica, con l’ipotesi di far subentrare le imprese attraverso i fondi, «il costo viene fatto ricadere sulle imprese», ma questo «se le imprese sono disposte a farlo, cioĂš ad accollarsi il costo» del mandare in pensione i dipendenti prima. Una misura difficile da far accettare «in un sistema imprenditoriale giĂ troppo gravato da costi», ma le imprese, spiega Cottarelli, «possono anche avere dei vantaggi nel vedere i lavoratori andare in pensione prima e magari sono disposte a contribuire a questo prepensionamento».
Correlati
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
newsletter
Qualche minuto con… Laura Del Santo
Nuovi compiti del custode giudiziario alla luce della riforma Cartabia
https://www.youtube.com/watch?v=g9Pk7x5t-vQ
Ultim'ora
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa