Il cantiere delle pensioni è forse il piĂą delicato fra quelli aperti sulla legge di Bilancio 2019 che il governo presenterĂ a metĂ ottobre. Sia perchĂ© mandare le persone in pensione prima rischia di provocare reazioni negative sui mercati e da parte della commissione europea. Sia perchĂ© la famosa «quota cento» di cui si sta discutendo costerebbe, secondo le stime arrivate al ministero del Lavoro, qualcosa come 8 miliardi nel 2019 e ancora di piĂą negli anni successivi. Per questo sul tavolo ci sono diverse ipotesi di riserva, fino a quelle che minimizzerebbero i costi a un paio di miliardi. Un aiuto verrebbe poi da imprese e sindacati, con i quali il governo sta riservatamente ragionando di un accordo quadro per il «Ricambio generazionale» che dia il via a fondi di categoria di prepensionamento (fino a 5 anni) che si farebbero carico di parte dei costi delle uscite dei lavoratori in esubero. Ma partiamo dalle norme attuali, frutto della Fornero e delle riforme precedenti. Dal primo gennaio 2019 per andare in pensione di vecchiaia servono 67 anni d’etĂ (e 20 anni di contributi). E possibile anche la pensione anticipata, ma per accedervi, sempre dal prossimo gennaio, occorrono, a prescindere dall’etĂ , almeno 43 anni e 3 mesi di contributi per i lavoratori, un anno in meno per le lavoratrici. L’ipotesi «quota cento» prevede l’accesso alla pensione giĂ a 62 anni d’etĂ , purchĂ© si abbiano 38 anni di contributi (la somma fa appunto 100). Ma si potrebbe lasciare il lavoro anche a 63 anni (con 37 di contributi), a 64 (con 36) e a 65 (con 35). Questa appena illustrata è l’ipotesi piĂą generosa. Consentirebbe a una platea potenziale di 492mila lavoratori di andare in pensione nel 2019. Il costo sarebbe appunto di circa 8 miliardi. Che salirebbe se, come vuole Matteo Salvini, si abbassasse a 41 anni e mezzo anche il requisito per la pensione anticipata. Le ipotesi restrittive Per contenere i costi ci sono varie possibilitĂ . La prima prevede di alzare l’asticella del minimo di contributi richiesto per quota 100. Se si portasse a 36 (facendo fuori la combinazione 65 anni + 35 di versamenti) la platea di potenziali pensionati in piĂą scenderebbe a 45o mila. Se il limite salisse a 37 annidi contributi la platea si ridurrebbe a 433mi1a e la spesa aggiuntiva a 7 miliardi. Ancora troppo. Ecco perchĂ© si studiano anche altre ipotesi: applicare il ricalcolo contributivo (sui versamenti dal 1996 in poi) per chi va in pensione con quota 100, che significherebbe prendere un assegno piĂą basso (del 10-15% nella gran parte dei casi); consentire non piĂą di due anni di contributi figurativi e agganciare quota 100 agli scatti biennali della speranza di vita. Infine, l’ipotesi piĂą restrittiva prevede di limitare nel primo anno quota 100 solo a determinate categorie di lavoratori svantaggiati, sulla falsa riga dell’Ape sociale (ne beneficiano a 63 anni e 36 di contributi disoccupati, invalidi e lavoratori con disabili a carico e, a 63 anni e 30 di contributi, chi svolge lavori gravosi). Fondi aziendali Qualunque sarĂ la soluzione, appare certo il varo di un canale parallelo di pensionamento attraverso i fondi di categoria frutto di accordi tra imprese e sindacati che, sulla scorta di modelli esistenti (credito, assicurazioni, trasporti, chimici) consenta il prepensionamento fino a 5 anni dei lavoratori in esubero. Sarebbe finanziato da un contributo ad hoc dalle imprese e incentivato fiscalmente. Alla fine potrebbe essere questo il canale principale di uscita anticipata dal lavoro.
Correlati
Politica
Tg Politico Parlamentare, edizione del 20 settembre
SPORT IN COSTITUZIONE, MELONI: PAGINA STORICA Via libera del Parlamento alla tutela dello sport in Costituzione. “Una pagina storica per la nazione”, dice Giorgia Meloni. La riforma ha ricevuto l’ok definitivo dalla Camera all’unanimità . La norma modifica l’articolo 33 della Carta, dove si parla di arte e scienza. “La Repubblica- si legge da oggi- riconosce
Politica
Migranti, la Ue: “Missione navale? Presto per parlarne, ma deve salvare vite”
BRUXELLES – “Al momento non è stata presa nessuna decisione su una possibile missione navale, che per diventare operativa richiede l’accordo all’unanimità da parte degli Stati membri che devono definirne, modalità , scopo e ambizioni, ma deve essere chiaro che qualsiasi nave coinvolta deve salvare le persone intercettate in mare aperto e in difficoltà “. Ad affermarlo
Primo Piano
Zelensky al Consiglio di Sicurezza Onu: basta potere di veto alla Russia. Il seggio che occupa è in mano a bugiardi
"La maggior parte del mondo riconosce la verità su questa guerra ci sono stati 574 giorni di dolore e perdite" Roma, 20 set. (askanews) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha iniziato il suo discorso al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite parlando dell'aggressione della Russia "che per qualche motivo è ancora presente qui al
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Fiere: le competenze del Gruppo Fibre net a Expo ferroviaria Milano il 3-5 ottobre
(Adnkronos) - Competenze di ingegneria sismica, produzione, assistenza, ricerca e sperimentazione al servizio della sicurezza delle infrastrutture di trasporto e strategiche. Ma anche la disponibilità – a beneficio di progettisti, imprese ed enti impegnati a rendere le opere sicure e sostenibili – di un team di tecnici specializzati dedicato alle grandi infrastrutture, in grado di
Infortuni, Rinaldi (Glickon): “Con Ia al servizio di imprese e sicurezza sul lavoro”
(Adnkronos) - I dati e l'intelligenza artificiale possono aiutare a migliorare la gestione del talento nelle aziende e influire positivamente sulla sicurezza sul lavoro. Ne è convinto Carlo Rinaldi, chief marketing officer di Glickon, realtà distintiva in Italia che opera nel mondo dell’hr tech con servizi saas di talent attraction, talent intelligence e talent management. "Glickon
Roma, punto da calabroni mentre pota alberi: grave 54enne
(Adnkronos) - Punto da alcuni calabroni, mentre potava alcune piante nel giardino della propria abitazione, è stato soccorso tempestivamente e trasportato in eliambulanza all'ospedale Umberto I, dove si trova ora ricoverato non in pericolo di vita. E' successo questa mattina a un 54enne romeno residente a Zagarolo. Sul posto i carabinieri, che hanno sentito la