Un nuovo passo avanti verso l’Europa dei professionisti senza frontiere. Lo spettro di un deferimento alla Corte di Giustizia Ue ha imposto all’Italia un’accelerazione per rimuovere gli ostacoli al pieno rispetto della normativa europea sul riconoscimento delle qualifiche, strumento indispensabile perla libera circolazione all’interno del mercato unico. Nei pacchetto della Legge europea 2018 ( che è stato approvato la settimana scorsa e verrĂ presentato alle Camere con successiva consultazione della Conferenza Stato-Regioni) sono state inserite alcune modifiche alla normativa che ha recepito nel nostro Paese le direttive europee sui riconoscimento reciproco dei titoli (2005/36/Ce modificata dalla direttiva 2013/55/Ue). Formule e precisazioni, che tradotte dal freddo linguaggio giuridico chiariscono requisiti e modalitĂ per allineare l’Italia alle regole Ue. Gli interventi piĂš significativi riguardano la definizione del diritto di stabilimento e di esercizio della professione all’interno della Ue, oltre a nuovi dettagli sulla tessera professionale e il riconoscimento automatico, Le novitĂ piĂš rilevanti riguardano il concetto chiave del diritto di stabilimento nella Ue che insieme al sistema generale rappresentano le tre modalitĂ per poter esercitare una professione regolamentata in un altro Paese europeo. Sotto la lente di Bruxelles sono finiti 27 Paesi (con la sola esclusione della Lituania), che il 19 luglio scorso si sono visti recapitare una ÂŤlettera di messa in moraÂť, atto di inizio della fase di precontenzioso. La Commissione Ue ha dato due mesi di tempo per una risposta dettagliata che potrebbe portare alla chiusura del procedimento o, se Bruxelles non fosse soddisfatta della risposta, all’adozione di un ÂŤparere motivatoÂť che potrebbe poi portare al deferimento alla Corte Ue. Le modifiche Introdotte In Italia La prima modifica prevista dal governo nello schema di disegno di legge relativo alla legge europea 2018 riguarda gli aspetti chiave legati alla nozione di cittadino Ue ÂŤlegalmente stabilitoÂť che viene sganciato dalla residenza. Con questa definizione si intende chi ÂŤsoddisfa tutti i requisiti per l’esercizio di una professione in uno Stato membro e non è soggetto ad alcun divieto, neppure temporaneo, all’esercizio di tale professioneÂť. Le direttive Ue non fanno infatti riferimento allo ÂŤStato membro di residenzaÂť perchĂŠ considerano centrale il legittimo stabilimento in rapporto al luogo di esercizio stabile della professione. Da qui la necessitĂ di un adeguamento della legislazione italiana alla definizione Ue, chiarita anche dalla Guida per l’utente relativa alla direttiva 2005/36. Tra gli altri punti, centrali le modifiche per allineare l’Italia alla disciplina sulla tessera professionale europea, aspetto qualificante dell’impianto Ue sul riconoscimento delle qualifiche professionali, anche perchĂŠ funzionale ad agevolare la mobilitĂ dei professionisti con uno sprint nello scambio di informazioni tra Stato membro ospitante Paese di origine. La tessera, infatti, deve contenere informazioni sulle qualifiche dei professionisti (universitĂ , istituti frequentati, qualifiche ottenute ed esperienze professionali), domicilio legale ed eventuali sanzioni ricevute. Se il decreto legislativo del 2007 si limita a prevedere il rilascio della sola documentazione in possesso dell’autoritĂ competente, la direttiva Ue del 2013 ha inserito l’obbligo per lo Stato membro di origine di rilasciare ÂŤogni certificato di supportoÂť. L’autoritĂ competente ha inoltre un mese di tempo per esaminare la documentazione. Il termine, come prevedono le modifiche introdotte dalla Legge europea, scatta a partire da una settimana dal ricevimento della domanda. Possibile una proroga di due settimane, ma solo una volta e per ragioni legate alla salute pubblica o alla sicurezza dei destinatari del servizio. Che cosa succede invece se la formazione del professionista non è sufficiente per poter esercitare stabilmente l’attivitĂ in un altro Paese? Il legislatore italiano aveva previsto la sola prova attitudinale per le sette professioni a riconoscimento automatico, ma con il nuovo testo è stata inserita la possibilitĂ per le autoritĂ competenti di scegliere tra prova attitudinale e tirocinio di adattamento. Bruxelles dovrĂ ora valutare se le misure introdotte dall’Italia e dagli altri Paesi saranno sufficienti per evitare una procedura di infrazione. E per aggiungere un nuovo tassello al puzzle della libera circolazione dei professionisti in Europa
Professionisti senza frontiere: l’Italia accelera dopo i rilievi Ue
Correlati
Lavoro
Troppo lavoro: in Giappone azienda condannata per la morte di un dipendente
ROMA â LâAlta Corte di Fukuoka, ribaltando la sentenza di assoluzione pronunciata precedentemente dal tribunale del lavoro, ha stabilito che la morte di un dipendente 47enne del colosso tecnologico giapponese NEC Corp., avvenuta a causa di unâemorragia cerebrale nel marzo 2016 quando era direttore della sede di Okayama, è stata causata da âsuperlavoroâ, ovvero un
sanita
Demenze, in Italia ne soffre un milione e mezzo di persone. Congresso Sno a Firenze: âDato sottostimatoâ
FIRENZE â La demenza è un lento e progressivo declino della funzione mentale che include memoria, pensiero, giudizio e capacitĂ di apprendimento. Si manifesta per lo piĂš nelle persone di etĂ superiore ai 65 anni, ma può colpire anche prima. Tuttavia, la demenza è una patologia e non fa parte dellâinvecchiamento normale: molte persone di
Primo Piano
“Ciao Checca” cambia proprietà, founder lancia nuova iniziativa in Maremma
Nel segno dell'agricoltura sostenibile, ristorazione e hotelling di qualitĂ Roma, 29 set. (askanews) â Passata definitivamente di mano la proprietĂ del noto marchio della ristorazione romana 'Ciao Checca', il founder Nicola Contaldi La Grotteria è pronto per una nuova iniziativa nel segno dell'agricoltura sostenibile nonchĂŠ della ristorazione e dell'hotelling di qualitĂ . Nell'estate del 2022 â
newsletter
Il Bilancio delle Casse di Previdenza: un documento esaustivo?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
In un intervento precedente abbiamo illustrato la natura del bilancio tecnico attuariale come strumento...
Ultim'ora
Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day
(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour allâinsegna della tecnologia e dellâinnovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno
Alberto Angela parla di bisessualitĂ a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto
(Adnkronos) - Alberto Angela e lâamore libero, "una cosa giustissima", nellâantica Roma. Ă un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualitĂ , nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in
Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva
(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami