“Un organismo che possa seguire a 360 gradi le startup, aiutando i nuovi imprenditori a trasformare le idee in impresa, curandone lo sviluppo e assicurando i finanziamenti più opportuni, indispensabili per la crescita: una rete di 2000 commercialisti è pronta a condividere esperienze su tutto il territorio nazionale, facendo così da guida importante per la nuova figura imprenditorialeâ€. Lo ha detto Giuseppe Diretto, presidente di Unagraco (Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili), nel corso del forum nazionale dell’associazione di categoria dal titolo “Da startup ad impresa. Aspetti finanziari e fiscali legati alla crescitaâ€, che si è tenuto ad Olbia.
“Allo stesso tempo – ha continuato il presidente – chiediamo una riforma della giustizia tributaria, che non deve più dipendere dal MEF, che è una delle parti in causa, ma da un organismo terzo ed imparziale come la Presidenza del Consiglio dei Ministri: diventi una sorta di “quarta magistraturaâ€. Oltre quella ordinaria, contabile e amministrativaâ€.
A fargli eco è Paolo Longoni, consigliere di amministrazione della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri: “il sostegno alle startup e la loro crescita costituiscono un elemento importante per lo sviluppo del nostro Paese, ricco di un tessuto economico fatto di piccole imprese. E la nostra professione ha bisogno di crescita economica per migliorare i volumi di affari. Le Casse siano protagoniste dello sviluppoâ€.
Per Roberto Cunsolo, tesoriere del consiglio nazionale di categoria, “i commercialisti hanno intensificato i rapporti con gli altri soggetti istituzionali che compongono l’ecosistema dell’Innovazione e delle start up. Devono partecipare al tavolo per la valutazione delle politiche per le start up ove inspiegabilmente non sono presenti. Il ruolo del commercialista è centrale e strategico nella nascita delle start up se consideriamo che l’ultima rilevazione dell’Istat e del Mise fa rilevare come i due terzi partecipanti all’indagine dichiarano di aver ricevuto informazioni sulle misure previste dal proprio commercialista di riferimentoâ€.
Allo stesso tempo è necessario il confronto con l’Europa. Secondo Sebastiano Gadaleta, presidente della Commissione Finanza Aziendale Unagraco, “Macron ha accelerato la trasformazione della Francia in una startup nation, con un programma che si è posto l’obiettivo di sostenere tutte le parti presenti sul territorio francese e all’esteroâ€.
“Di fondamentale importanza è l’avvio della startup, il momento più delicato – ha sottolineato Francesco Marcetti, consigliere nazionale Unagraco -. Altrettanto significativa è la fase della crescita, dove occorre individuare professionisti adatti a gestire la trasformazione dalla fase di startup a quella di scalaâ€.
Alla manifestazione sono intervenuti Gabriella Savigni, presidente dell’Odcec di Olbia; Alessandro Tronci, direttore generale Confidi Sardegna; Francesco Cinaglia, presidente dell’Unagraco Genova  Nello Gaito, consigliere Unagraco di Nocera; Giorgio Mocci, portavoce dell’Odcec di Oristano, e i rappresentanti degli Ordini della Sardegna.