I commercialisti sono destinati ad avere un ruolo di primo piano nel dossier dei crediti deteriorati. Saranno infatti chiamati ad affiancare sempre di piĂą le imprese debitrici e ad accompagnare i loro clienti alla ricerca di strumenti per la crescita e lo sviluppo, anche in alternativa al tradizionale canale bancario. Ne è ben consapevole il loro Consiglio nazionale (Cndcec) che lo scorso febbraio ha istituito una Commissione Npl. Ne fanno parte accademici ed ex manager di rilievo del mondo bancario. «L’obiettivo – spiegano il coordinatore della Commissione Alberto Tron e il consigliere Cndcec con delega alle procedure concorsuali e risanamento di impresa Andrea Foschi – è stimolare una riflessione approfondita su un tema complesso per la maggior parte dei professionisti che non si occupano in modo sistematico di crisi di impresa. Ma anche mettere a sistema visioni e prospettive per favorire un processo di crescita comune attraverso iniziative di formazione, linee guida e framework di riferimento utili a prevenire l’insorgenza di ulteriori crediti problematici». Il tema degli Npl – fanno notare – riguarda in Italia circa io milioni di cittadini, tra debitori obbligati garanti e dipendenti di piccole e medie imprese. Il massiccio trasferimento di crediti deteriorati dalle banche ai fondi investimento ha risolto solo parzialmente il problema dei debitori. Non solo. «La bassa crescita economica degli ultimi anni, il rischio di aumento dei tassi e regole sempre piĂą rigide sull’erogazione del credito bancario – sottolineano Tron e Foschi – potrebbero addirittura far crescere ulteriormente il fenomeno degli Npl rendendolo endemico, almeno nel nostro Paese. L’estensione della categoria Npl dalle sofferenze alle inadempienze probabili (i cosiddetti Utp) fa infatti rientrare in questo fenomeno anche molte aziende che stanno affrontando temporanee difficoltĂ non di poco rilievo». Così anche i commercialisti che non si occupano di tematiche riguardanti le banche e/o di ristrutturazioni finanziarie dovranno confrontarsi con le problematiche del rapporto banca/ impresa nell’ambito dell’assistenza alla propria clientela. «Alle profonde conoscenze giĂ tipiche della nostra professione – concludono – bisognerĂ aggiungere quelle legate allo scenario della crisi dei rapporti tra banca e impresa: dalle leve per la creazione del valore aziendale ai piani finanziari, fino al costo del capitale, ma soprattutto una conoscenza approfondita delle alternative capaci di finanziare lo sviluppo delle aziende assistite».
Correlati
Politica
Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà , mancanza di umanità ”
MARSIGLIA – “Spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire”. A rivelarlo ai circa 70 giornalisti che l’accompagnano nel suo 44° viaggio apostolico internazionale a Marsiglia, per i Rencontres Méditerranéennes, è stato il Papa, durante il volo di andata nella città francese. “Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere venuti
welfare
Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile
PALERMO – Il boss Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile. Il capomafia di Castelvetrano, arrestato il 16 gennaio a Palermo, è ricoverato da alcune settimane all’ospedale San Salvatore, a L’Aquila, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni cliniche per via del tumore al colon che lo affligge. Era stata proprio la necessità di lottare contro
Primo Piano
Napolitano, notizia scomparsa fa il giro del mondo in pochi minuti
Nyt: "pilastro postcomunista italiano", Le Monde: 'infaticabile' Milano, 22 set. (askanews) – La notizia della morte di Giorgio Napolitano fa il giro del mondo in pochi minuti, e dalla Cina all'America, sono molti i quotidiani e i media che pubblicano la sua biografia o un commento sull'eredità politica ed economica lasciata. Ecco solo alcuni dei
newsletter
Il Bilancio tecnico attuariale
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
Il bilancio tecnico attuariale è un bilancio di previsione che gli enti gestori di...
Ultim'ora
Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerĂ ”
(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuitĂ nella penisola occupata dalla Russia.
Ucraina, Usa forniranno Atacms: Kiev avrĂ missili a lungo raggio
(Adnkronos) - Gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina una "piccola quantità " di missili a lungo raggio Atacms (Army Tactical Missile System). Le armi arrivano a Kiev quasi a sorpresa e, seppur in numero ridotto, possono cambiare almeno parzialmente il quadro della guerra contro la Russia. La svolta è stata annunciata da funzionari dell'amministrazione Usa all'emittente Nbc, mentre
Meteo oggi e domani, maltempo sull’Italia: allerta arancione in Lombardia
(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, con allerta arancione in Lombardia e gialla su gran parte del Paese: queste le previsioni meteo di oggi, sabato 23 settembre. Il sistema perturbato in transito sta causando condizioni di spiccata instabilitĂ su gran parte delle regioni centro-settentrionali, in estensione, nella giornata di oggi, a Molise e Campania. Â Sulla base delle