Il Cndcec lancia la propria piattaforma

Arriva la piattaforma dei commercialisti per la fatturazione elettronica. Con un pronto ordini trasmesso l’8 ottobre, infatti, il Consiglio nazionale ha «deliberato di dotarsi di una piattaforma per l’invio e la ricezione di fatture elettroniche, da mettere a disposizione dei propri iscritti e, quindi, anche dei propri clienti». La procedura per la fornitura della piattaforma personalizzata è stata avviata lo scorso 17 settembre. In dettaglio, si prevede per lo studio la gestione del ciclo passivo con l’emissione di parcelle dopo accreditamento al portale e del ciclo passivo con la ricezione delle fatture scaricando in maniera massiva quelle ricevute con lo scopo di importarle nel proprio sistema gestionale. In merito alla clientela dello studio, la gestione del ciclo attivo avverrĂ  con l’invio delle fatture con due possibili modalitĂ : emissione da parte dello studio per conto del cliente o emissione diretta da parte del cliente, mentre per la gestione del ciclo passivo si avrĂ  la ricezione delle fatture passive scaricando in maniera massiva le fatture ricevute con lo scopo di importarle nel proprio sistema gestionale. Oltre a questo, la piattaforma dovrĂ  garantire allo studio l’accesso al portale con la possibilitĂ  di visualizzare, oltre alla propria posizione, tutte quelle dei clienti; la possibilitĂ  di inserire i dati delle fatture attive dei propri clienti per procedere alla creazione e all’invio dei file Xml; la possibilitĂ  di scaricare, anche massivamente, i file ricevuti e inviati affinchĂ© possano essere importati nei sistemi di gestione di studio. E richiesta un’efficiente interazione con i sistemi gestionali piĂą diffusi. Inoltre potrĂ  essere predisposta la gestione di incassi e pagamenti e la gestione contratti con Point e click da inviare ai clienti dello studio. La piattaforma sarĂ  gratuita fino ad un certo numero di fatture: per i documenti eccedenti è stabilito un costo di 3 centesimi per ogni caso.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente