Il nuovo commercialista ai tempi della fatturazione elettronica? «à un professionista del made in Italy, che affianca le Pmi alla scoperta delle misure per accompagnare la crescita dimensionale e per lasciarsi alle spalle la crisi». Non ha dubbi Achille Coppola, segretario nazionale del Cndcec, reduce dal convegno dell’11 e 12 ottobre ad Agrigento, dove il tema del rafforzamento della professione Ăš stato al centro del dibattito.«Il commercialista, accanto agli aspetti contabili, agli adempimenti fiscali o doganali e al diritto societario, potrĂ intensificare la propria attivitĂ di consulenza a tutto tondo per le imprese, in particolare quelle di piĂč piccole dimensioni, offrendo anche un supporto nel rivedere il modello di business. Tutte competenze che fanno giĂ parte del suo Dna ma che si riveleranno particolarmente preziose nei prossimi anni». Il ruolo dei commercialisti, precisa, «puĂČ essere determinante sia nella fase di analisi e proposta delle policy utili alla crescita e allo sviluppo delle imprese del Made in Italy, sia in quella di accompagnamento degli operatori che chiedono con sempre maggiore insistenza servizi di consulenza specialistici». La cassetta degli attrezzi indispensabile per il commercialista del made in Italy conta tre principali scomparti. Il primo riguarda il ventaglio di incentivi gestiti da Invitalia, dal ministero dello Sviluppo economico, dal Miur e dalla Commissione europea. Una ricognizione effettuata dal Cndcec ha messo in fila almeno 20 opportunitĂ da cogliere. «Sono finanziamenti agevolati, sgravi fiscali, strumenti nel capitale di rischio – precisaCoppola – che possono essere messia disposizione delle imprese da soggetti diversi e con modalitĂ diverse. In questo senso il commercialista puĂČ svolgere un ruolo determinante per aiutare le imprese clienti a codificarli e a suggerire la strada piĂč adegua 2017, il 7,4% in piĂč rispetto al 2016. Il sostegno alle strategie di internazionalizzazione Ăš una delle nuove frontiere di attivitĂ per i commercialisti ta alle loro esigenze, con interventi specifici a seconda del settore di appartenenza».CosĂŹ, ad esempio, le start up innovative possono contare sulle agevolazioni di Smart&Start Italia: un mutuo a tasso zero fino allo% dell’investimento in impianti, macchinari o brevetti. Per gli under35 e le donne che vogliono diventare imprenditori c’Ăš invece un tesoretto di 150 milioni disponibili con l’incentivo «Nuove imprese a tasso zero».Chi vive al Sud puĂČ invece puntare sui finanziamenti agevolati o partecipare alla partita di «Resto al Sud» che finanzia la nascita di nuove attivitĂ in 8 regioni. Fino al 31 dicembre 2019 Ăš inoltre possibile beneficiare del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno nell’ambito del Pon-Imprese e competitivitĂ 2014-2020.11 raggio di azione del commercia lista del Made in Italy puĂČ estendersi anche alla consulenza sulla nuova Sabatini, che sostiene l’acquisto di leasing e macchinari. Se il tallone di Achille Ăš invece l’accesso al credito bancario, il professionista puĂČ orientare la Pmi verso la garanzia pubblica. Senza dimenticare i fondi della Banca europea per gli investimenti o le risorse dirette della Ue, come Horizon 2020 o Cosme. Non solo. ll commercialista puĂČ accompagnare le imprese alla scoperta del mercato dei capitali con i segmenti Aim Italia e l’ExtraMot Pro e nel pro gamma le aziende nel percorso di crescita Va in questa direzione il protocollo d’intesa siglato tra il Cndcec e Borsa Italiana a fine settembre. E se il successo del made in Italy passa anche e soprattutto dall’export con una cifra record di 448 miliardi nel 2o17, la consulenza sulle strategie di internazionalizzazione Ăš destinata a rappresentare uno sbocco sempre crescente per la categoria La prossima tappa Ăš l’Australia, potenziale avamposto versoi mercati emergenti dell’Asia-Pacifico. Dal3 al lo novembre l’Aicec, (Associazione internazionalizzazione commercialisti ed esperti contabili) farĂ rotta su Sydney.
Correlati
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Giovedì 1 Giugno
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
Primo Piano
A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi
In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano, 1 giu. (askanews) â Come un'ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica "Mario De Biasi â Naturalis Historia", in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli, rintraccia il legame
Primo Piano
Lo studio Mario Cucinella Architects vince l’Architizer A+Awards
Per il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti Milano, 31 mag. (askanews) â Il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti realizzato dallo studio di architettura MCA â Mario Cucinella Architects si Ăš aggiudicato l'Architizer A+Awards: giunto alla sua undicesima edizione e con un seguito di oltre 7 milioni di persone su piattaforma digitale
newsletter
CNPR Forum: “Stop politica emergenza, serve pianificazione opere strutturali”
"Il nostro territorio Ăš fragile. Non lo scopriamo oggi. Siamo tutti disarmati di fronte alle immagini dellâEmilia Romagna, oggi, e...
Ultim'ora
Le prime pagine dei quotidiani di Giovedì 1 Giugno
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi
In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano, 1 giu. (askanews) â Come un'ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica "Mario De Biasi â Naturalis Historia", in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli, rintraccia il legame
Lo studio Mario Cucinella Architects vince l’Architizer A+Awards
Per il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti Milano, 31 mag. (askanews) â Il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti realizzato dallo studio di architettura MCA â Mario Cucinella Architects si Ăš aggiudicato l'Architizer A+Awards: giunto alla sua undicesima edizione e con un seguito di oltre 7 milioni di persone su piattaforma digitale