Una fatturazione differita (entro giorno 15 del mese successivo) salverĂ professionisti e imprese dai rigori della fatturazione elettronica, o meglio dal vincolo della data di emissione della fattura nel giorno stesso di effettuazione dell’operazione stessa. A lanciare la scialuppa di salvataggio è stato ieri Antonino Maggiore, direttore da cinque giorni dell’Agenzia delle entrate alla sua prima uscita pubblica in audizione davanti alla commissione finanze della camera. «Mi sono insediato da cinque giorni e ringrazio per l’opportunitĂ che mi viene offerta di illustrare lo stato dell’arte e le attivitĂ in corso di studio e di sviluppo in tema di fatturazione elettronica», ha esordito Maggiore. Il quale, nel rispondere alle domande dei deputati, ha ampliato le maglie di applicazione del meccanismo (giĂ esistente) della fatturazione differita. «Cioè emettendo anche su carta al momento dell’effettuazione dell’operazione un documento di trasporto o altro documento equipollente ed emettendo un’unica fattura riepilogativa delle singole operazioni entro il giorno 15 del mese successivo a quello delle operazioni stesse». Un escamotage, come ha poi spiegato il neodirettore delle Entrate, a fin di bene: previsto per chi – piccolo imprenditore – non è avvezzo all’elettronica, può essere pensato anche per quel contribuente che abbia problemi di connessione o difficoltĂ tecniche applicative. «Riconosciamo che l’emissione della fattura entro 24 ore può essere un problema, la mia relazione si basa sulla normativa vigente, ma si possono apportare delle migliorie». L’accenno dunque alla fatturazione differita è rivolto anche a chi si venga a trovare in una difficoltĂ oggettiva: «L’Agenzia delle entrate ha giĂ dimostrato buona volontĂ , nella circolare 13, nel rispondere a una domanda: se si trasmette con qualche giorno di ritardo, entro i termini della liquidazione si incorre nella sanzione? La risposta è stata no», esemplifica Maggiore. La circolare è chiara: in prima fase di applicazione, se si tratta di qualche giorno di ritardo, ma comunque non viene arrecato danno all’erario non c’è sanzione. «Con questo», evidenzia Maggiore, «non è che si sia data una risposta innovativa giĂ nel dIgs 472: le violazioni puramente formali che non hanno riflessi di natura evasiva non sono punibili. Basta applicare quella norma, che esiste da decenni», anche se «a regime si vorrebbe andare oltre se c’è difficoltà », nel senso di modificare la normativa sulla rigiditĂ della data di emissione. Se c’è, dunque, difficoltĂ di trasmettere le fatture l’Agenzia apre a un invio dopo due, tre e finanche dieci giorni: «l’importante», ha sottolineato Maggiore «è adempiere entro il termine entro il quale la fattura deve essere liquidata». Il direttore dell’Agenzia riconosce, rispondendo ai rilievi dei deputati, che in sintesi la data della fattura è una convenzione, un artifizio, volendo forzare che è giĂ oggi pratica: «La data della fattura non c’è fintanto che non la scrivo, se mi è data facoltĂ di farla qualche giorno dopo bene ma non possiamo sponsorizzare la finzione. La soluzione», sottolinea, «è trovare una strada in linea con previsioni di legge per superare la rigiditĂ entro le 24 ore: va bene all’interno del periodo di liquidazione ma bisogna variare la norma perchĂ© allo stato siamo consapevoli che non è così». Maggiore ha poi annunciato che l’Agenzia intende adoperarsi per accelerare su una procedura di raccolta delle deleghe massiva da parte dei professionisti. Inoltre, sul tema della detrazione dell’Iva, ha riconosciuto l’esigenza di cambiare la norma: anche in questo caso la data spartiacque che non comporta problemi per l’erario è il periodo di liquidazione. «Da parte dell’Agenzia ci può essere impegno a agevolare, noi non avremmo preclusioni da un punto di vista operativo. Per l’Agenzia intesa come macchina che si occupa della gestione del fisco, se entra nella liquidazione periodica entra ora o il mese dopo non è che ci cambia, è fisiologia questa, secondo me». Maggiore ha poi *** dovuto spiegare l’affermazione contenuta nella relazione per cui con il meccanismo non si sconfiggerĂ l’evasione dell’Iva, perchĂ© la fatturazione elettronica non è un antibiotico anti evasione: «L’obbligo di fatturazione elettronica, con ogni probabilitĂ non produrrĂ effetti nei confronti di chi è solito non emettere fattura in relazione alle operazioni effettuate, mentre potrĂ determinare un effetto di deterrenza verso quei soggetti che emettono fatture con dati difformi rispetto alle prestazioni effettivamente rese. «La relazione», ha spiegato, «mette in evidenza che non basta cambiare un sistema, quello della fatturazione per cambiare una mentalitĂ che non ha la volontĂ di farle». In questi casi di evasione totale, per il direttore delle Entrate, che porta la sua esperienza di generale della Gdf in aspettativa, «devo trovare il contribuente che si occulta e ci sono gli strumenti di ricerca e di rastrellamento del territorio per quelli che sono fantasmi, evasori totali». L’incrocio dati nel sistema di interscambio farĂ intercettare chi le fatture le fa, e le faceva «male» o, come dice Maggiore, «le gonfiava o sgonfiava». Infine sulle semplificazioni che il meccanismo dovrebbe portare Maggiore calcola che con il nuovo regime dei minimi i piccoli e medi saranno esclusi dall’adempimento e che calcoli dello spesometro alla mano comunque i17% dei contribuenti emette un numero di fatture inferiore a 500 in un mese: «Se fa circa 30 fatture in un mese e ha difficoltĂ tecniche per non incorrere nei rigori della legge pub avvalersi della fatturazione differita».
Correlati
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ a Bruxelles si focalizzerĂ sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente