Nella dichiarazione integrativa speciale anche una sanatoria per il contante. L’imponibile emerso da attivitĂ finanziarie, patrimoniali, denaro contante o valori, anche in questo caso sconterĂ l’imposta sostitutiva del 20%. La regolarizzazione, la cui finestra sarĂ aperta fino al 30 settembre 2019, si applica dunque alle attivitĂ finanziarie, patrimoniali e di denaro contante che siano l’effetto di reati per cui scatta la non punibilitĂ prevista per la dichiarazione integrativa speciale e cioè: omesso versamento di ritenute e omesso versamento Iva. Sono queste alcune delle novitĂ che arrivano da una bozza del decreto legge fisco, approvato dal consiglio dei ministri del 15/10/18. Non si tratta direttamente di una voluntary disclosure sul contante e cassette ma la procedura prevista ha l’effetto di poter integrare i redditi omessi. Nell’articolo dedicato all’integrativa speciale è prevista la copertura penale per i contribuenti che perfezionano la procedura di integrazione o emersione e, specifica la norma, limitatamente alle condotte relative agli imponibili, alle imposte e alle ritenute oggetto della procedura. E esclusa la punibilitĂ per la dichiarazione fraudolenta con fattura, quella mediante artifici, la dichiarazione infedele, l’omesso versamento di ritenute e l’omesso versamento Iva. Per le ipotesi rientranti sotto lo scudo della dichiarazione integrativa speciale è esclusa la punibilitĂ per le condotte previste dagli articoli 648-bis e 648-ter del codice penale (riciclaggio e Impiego di denaro, beni o utilitĂ di provenienza illecita) mentre si applica l’articolo del reato sugli atti e le false dichiarazioni. Restano però applicabili i presidi antiriciclaggio. C’è poi una camera temporale per cui il delitto di autoriciclaggio (648-terl) non si applica per i reati sanabili con l’integrativa speciale sino alla data del 30 settembre 2019, data entro la quale è specificato può essere attivata la sono derivati procedura. L’integrativa sul contante, dunque, si applica nel caso in cui il reato sovrastante a quelle disponibilità è uno per i quali scatta la copertura di cui si è detto in precedenza. Tanto che si specifica che chiunque fraudolentemente si avvale della procedura per far emergere attivitĂ finanziarie, patrimoniali, di denaro contante o valori al portatore proveniente da reati diversi da la dichiarazione fraudolenta con fattura, quella mediante artifici, la dichiarazione infedele, l’omesso versamento di ritenute e l’omesso versamento Iva è punito con la sanzione prevista per le dichiarazioni false. Anche per questa fattispecie il calcolo è fatto sul reddito che deriva e con il versamento dell’imposta forfettaria al 20%. Non solo, in questa ipotesi continua ad applicarsi la disciplina prevista per i delitti di riciclaggio, proventi del riciclaggio e antiriciclaggio. L’Agenzia delle entrate e gli altri organi dell’amministrazione finanziaria concordano condizioni e modalitĂ per lo scambio dei dati relativi alle procedure avviate e concluse. Sempre l’Agenzia si occuperĂ di predisporre le modalitĂ per la presentazione della dichiarazione integrativa speciale, per il pagamento dei relativi debiti tributari e per tutta la fase dell’attuazione.
Correlati
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Giovedì 28 Settembre 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA L'articolo Le prime pagine dei quotidiani di Giovedì 28 Settembre 2023 proviene da Agenzia Dire. Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
Primo Piano
Famiglia Regeni: avevamo ragione noi, stop a processo era ripugnante
"L'ostruzionismo non può fermare la giustizia" Roma, 28 set. (askanews) – "Avevamo ragione noi: ripugnava al senso comune di giustizia che il processo per il sequestro le torture e l'uccisione di Giulio non potesse essere celebrato a causa dell'ostruzionismo della dittatura di al-Sisi per conto della quale i quattro imputati hanno commesso questi terribili delitti".
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Talk to me, al cinema da oggi 28 settembre il film horror piĂą spaventoso dell’anno
(Adnkronos) - Arriva al cinema oggi, giovedì 28 settembre, Talk to me, il nuovo film horror distribuito negli Usa dalla casa cinematografica A24 (Hereditary, Midsommar). Primo lungometraggio dei gemelli Danny e Michael Philippou, meglio conosciuti come RackaRacka - lo pseudonimo con cui hanno collezionato oltre 1,5 miliardi di visualizzazioni complessive su YouTube grazie ai loro
Malagò (Coni), ‘Frattini determinante in riforma giustizia sportiva’
(Adnkronos) - “Quando diventai presidente del Coni, una delle cose su cui ho messo la testa è stata la giustizia sportiva che andava riformata. Si costituì una commissione di persone molto competenti e trasformammo dinamiche processuali riconoscendo piena autonomia alle societĂ sportive e con il collegio di garanzia. Franco è stato determinante per la credibilitĂ
Il santo del giorno di oggi 28 settembre: Venceslao
(Adnkronos) - Venceslao, re di Boemia, tuttavia, aspira a diventare un giorno monaco e intanto vive come tale, guadagnandosi la stima e l’amore dei sudditi. E’ ammirevole nell’amministrazione della giustizia nell’ambito della quale tutti, anche i poveri, trovano ascolto. Gli avversari, però, sobillano il fratello Boleslao, che, insieme con alcuni congiurati, uccide il re. Il