Da ieri contribuenti ed enti impositori possono utilizzare, in ogni grado di giudizio del processo tributario, le modalitĂ telematiche senza rischiare la declaratoria di inammissibilitĂ a prescindere da come sia avvenuto il rito di primo grado e dalle scelte operate dall’altra parte. Il Dl 119/2018, entrato in vigore ieri, infatti, fornisce un’interpretazione autentica della discussa norma sulle comunicazioni e notificazioni in via telematica Viene cosĂŹ chiarito che le parti possono utilizzare in ogni grado di giudizio il processo telematico indipendentemente dalla modalitĂ prescelta da controparte nonchĂŠ dall’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalitĂ analogiche. In sintesi il Dm 163/2013 prevede che: ⢠il ricorrente, nell’ipotesi di notifica via pec, debba costituirsi in giudizio telematicamente attraverso il Sigit; ⢠la parte resistente si costituisca con le stesse modalitĂ (la norma richiama a tal fine espressamente il comma per il deposito da parte del ricorrente). Da una lettura congiunta delle due previsioni si poteva desumere Ammesso l’utilizzo anche se il primo grado si è svolto con procedura tradizionale che: a) solo in ipotesi di prima notifica mediante pec con conseguente costituzione attraverso il Sigit, anche l’altra parte resistente doveva utilizzare il Sigit; b) in caso di notifica con canali “tradizionali” non pec, (posta, deposito ecc..), anche la controparte non poteva utilizzare il Sigit. La giurisprudenza Tale interpretazione, inizialmente esposta dalla Ctp di Reggio Emilia (sentenza 245/2017) è stata successivamente condivisa da varie commissioni: Ctp Foggia, Ctp Latina, Ctp Rieti, Ctp Roma, Ctp Lecco. In questi casi i contribuenti avevano presentato il ricorso in forma cartacea, mentre l’Ufficio aveva utilizzato il canale telematico per le controdeduzioni, con la conseguenza che non risultava validamente costituito. Nel medesimo contesto, la Ctr Toscana (sentenza 1783/2017) aveva poi ritenuto inammissibile l’appello telematico notificato dall’Agenzia a fronte di un primo grado instaurato con modalitĂ cartacea, in quanto la scelta fatta dal contribuente all’inizio del primo grado vincola entrambe le parti nel successivo iter. Per entrambe le questioni altri giudici di merito avevano invece ritenuto corretto l’utilizzo telematico. Tuttavia il rischio dell’inammissibilitĂ degli atti prodotti ha prudenzialmente indotto molti contribuenti a non utilizzare, soprattutto in appello, il processo telematico, allorchĂŠ il ricorso introduttivo era stato presentato in formato cartaceo. II chiarimento Ora è intervenuta la norma interpretativa secondo la quale le parti possono utilizzare in ogni grado di giudizio la modalitĂ telematiche indipendentemente da quanto prescelto dalla controparte nonchĂŠ dall’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalitĂ analogiche. Sicuramente la disposizione mette al riparo da inammissibilitĂ molti atti dell’agenzia delle Entrate, considerato che, negli ultimi tempi, tutti gli Uffici, a fronte di ricorsi cartacei dei contribuenti si sono costituiti telematicamente, ma non vi è dubbio che anche i contribuenti ora potranno tranquillamente utilizzare il processo telematico che, in ogni caso, dal 1° luglio 2019 diventa obbligatorio.
Correlati
Primo Piano
Napolitano, Gentiloni: l’Europa è stata la sua via maestra
Caro Giorgio, cercheremo di seguirla sempre Roma, 26 set. (askanews) â L'Europa "è stata la via maestra" di Giorgio Napolitano, "statista italiano e anche europeo". Per lui, "uomo di sinistra al servizio delle istituzioni, l'avvenire dell'Italia non poteva, non doveva prescindere dalla collocazione europea". Il commissario europeo Paolo Gentiloni â nel suo discorso alle esequie
Primo Piano
PwC presenta con Allitude il nuovo Centro di Eccellenza a Trento
Con circa 50 persone, sarĂ operativo a partire da maggio 2024 Trento, 26 set. (askanews) â PwC Italia presenta, insieme ad Allitude â SocietĂ di outsourcing informatico e di back-office per il settore bancario del Gruppo Cassa Centrale â e a Cassa Centrale Banca, l'apertura del nuovo Centro di Eccellenza PwC in ambito tecnologia e
Primo Piano
Expo Osaka 2025: cresce ancora la stima dei costi di costruzione
Inflazione fa lievitare gli oneri per la costruzione del sito Roma, 26 set. (askanews) â L'organizzazione dell'Esposizione Mondiale del 2025 a Osaka aumenterĂ per la seconda volta la sua stima dei costi di costruzione della venue, portandola a circa 230 miliardi di yen (1,45 miliardi di euro) a causa dell'aumento dei costi dei materiali e
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Assoallestimenti: “Stop a modifiche anticoncorrenziali”
(Adnkronos) - âConcentrazione nelle mani delle poche societĂ pubbliche che hanno la titolarietĂ a gestire i quartieri fieristici, lesione della libertĂ di impresa e della competitivitĂ , dispersione di un patrimonio di conoscenze e competenze di una parte rilevante del tessuto produttivo del Paese". Assoallestimenti punta il dito contro alcune misure del Dl Asset che modificano
Nasce il raviolo dolce per promuovere la ricotta di bufala campana Dop
(Adnkronos) - Si chiama 'Uâa', ricalca lâespressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i
UniversitĂ degli Studi Link intitola aula magna a Frattini
(Adnkronos) - "Franco Frattini: il giurista e lâuomo di Stato". Ă questo il titolo della cerimonia di intitolazione dellâaula magna dellâUniversitĂ degli Studi Link, in programma domani alle 16 nellâateneo in via del Casale di San Pio v 44 a Roma. Frattini, scomparso nove mesi fa, oltre ai tanti prestigiosi incarichi istituzionali, è stato a