I professionisti emigranti: 2mila ogni anno via dal Sud

Sciacca, provincia di Agrigento, la più povera d’Italia Equi che Mario Cottone e Gregorio Indelicato hanno aperto nove anni fa il loro studio di architettura. In tasca hanno un curriculum di tutto rispetto: il primo, dasse 1974, vanta otto anni di esperienza in realtà internazionali, il secondo, nato nel 1977, un dottorato all’Università. La decisione di tomare alle origini è maturata a Olot, in Catalogna, dove entrambi lavoravano in un grande studio. «Resistere è dura – ammette Cottone, che oggi ha 44 anni – le spese fisse sono molto elevate, la burocrazia complessa, la Sicilia è una terra ricca di arte e cultura ma la domanda di architettura contemporanea è ancora debole». Grazie a una serie di concorsi e premi vinti, «solo da quest’anno iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel». Con uno studio alle spalle specializzato in consulenza del lavoro e fondato da sua madre, Matteo De Lise, commercialista 39enne di Napoli, si è ingegnato per restare nella sua terra. «Ho capito subito – dice il professionista – che la chiave di tutto era la specializzazione: il Sud è una terra di eccellenze ed è sull’eccellenza che bisogna puntare». Di qui l’idea di concentrarsi sulla consulenza d’impresa e in particolare sulla ristrutturazione del debito in periodo pre-crisi. «E ho avuto ragione io – aggiunge – è stata ed è tuttora una scelta intelligente, certo se avessi avuto un aiuto statale, soprattutto all’inizio, sarebbe filato tutto molto più liscio». Mario, Gregorio e Matteo hanno fatto una scelta controcorrente, ma a caro prezzo: ogni anno – secondo la fotografia scattata da Confprofessioni – il Mezzogiorno perde un potenziale di circa 1500-2.000 giovani professionisti neolaureati. Una vera e propria “emorragia”, diretta conseguenza di un reddito medio che si assottiglia sempre di più e si distanzia da quello del Centro e del Nord. «Il fenomeno – dice il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella – riguarda un po’ tutte le categorie, ma le più colpite sono quelle dell’area tecnica (ingegnerie architetti) e gli specialisti in scienze umane e sodali, artistiche e gestionali». Proprio per tentare di mettere un argine alla migrazione qualificata la legge di Bilancio 2019 ha esteso l’incentivo “Resto al Sud”, attivo peri neo imprenditori da115 gennaio scorso, ai liberi professionisti, innalzando anche l’età massima dei beneficiari dai 35 agli under46. Dal 10 gennaio, quando la manovra entrerà in vigore” i giovani professionisti (appartenenti a qualsiasi categoria) residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia potranno presentare la domanda all’ente gestore Invitalia. Secondo i dati di Confprofessioni, il 59,9% dei giovani laureati nel 2on a distanza di 4 anni ha abbandonato il Sud per trasferirsi al Nord (49%) , al Centro (48%) e all’estero (3%). In termini assoluti si tratta di un esercito di 1.846 giovani professionisti che ha abbandonato la propria città e ha cercato fortuna altrove. Un fenomeno evidenziato anche nella relazione illustrativa alla legge di Bilancio, che individua nell’incentivo”Resto al Sud” «una risposta efficace alle difficoltà del comparto libero-professionale, dando un suo significativo contributo alla riduzione del divario». Il bonus permetterà ai giovani professionisti di ottenere la liquidità iniziale necessaria per l’avvio del proprio studio e della propria attività. Con un finanziamento che copre il 100%delle spese ammissibili grazie a un cocktail di contributi a fondo perduto (35%) e prestito bancario (65%) garantito dal Fondo di garanzia per le Pini e coperto negli interessi da un altro contributo, appunto, in conto interessi. Resta invariata la dotazione di 1,25 miliardi a valere sul Fondo di sviluppo e coesione. «Qualsiasi intervento in grado di tamponare questa emorragia va incoraggiato e sostenuto. Già lo scorso anno – aggiunge Stella -avevamo chiesto a Governo e Parlamento di estendere i benefici del decreto Mezzogiorno ai giovani professionisti. E oggi accogliamo con soddisfazione la decisione». Il provvedimento «stanzia importanti risorse che non rappresentano il classico finanziamento a pioggia, ma un investimento a lungo termine nel capitale intellettuale espresso dal Mezzogiorno. I giovani professionisti del Sud rappresentano una risorsa inesauribile di competenze che può contribuire allo sviluppo del sistema imprenditoriale ed economico del Mezzogiorno. È un primo passo che però va sostenuto con una mirata programmazione regionale dei fondi strutturali europei, ancora carente nel Sud, ma anche attraverso efficaci politiche attive del lavoro e misure di welfare calibrate sui giovani».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Spizzichino (Ispra): “Spiegare alle persone cosa fare in caso di allerta meteo”

(Adnkronos) - "Ci sono milioni di persone a rischio frana e idraulico. Se sappiamo i rischi a cui siamo esposti possiamo intervenire. Noi supportiamo il monitoraggio degli interventi". A dirlo Daniele Spizzichino, ingegnere dell'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale, intervenendo al 67° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d'Italia, in corso a

Ucraina-Russia, controffensiva Kiev: ecco i progressi, il punto della Nato

(Adnkronos) - Nella guerra con la Russia, come procede la controffensiva ucraina? A rispondere è il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, che assicura come Kiev stia facendo progressi sul terreno, superando alcune difese russe.  "La controffensiva ucraina continua ad avanzare. In alcune aree, le forze ucraine hanno superato le difese russe", ha dichiarato Stoltenberg

Strage di Bologna, ergastolo confermato per ex Nar Cavallini

(Adnkronos) - Strage di Bologna, ergastolo confermato oggi per l'ex Nar Gilberto Cavallini. E' la sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Bologna, arrivata dopo sette ore di camera di Consiglio in merito all'eccidio del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. ''Considero Cavallini il colpevole scontato di un processo politico a senso unico e quella