L’idea di un cumulo gratuito dei contributi gestito globalmente (con tanto di pagamento delle prestazioni) «in autonomia» piace alle Casse previdenziali: è con un «pollice in su», infatti, che l’Adepp (l’Associazione degli Enti privati dei professionisti) accoglie l’iniziativa, ventilata dal sottosegretario al lavoro Claudio Durigon, che aveva prospettato una «soluzione giuridica» da studiare in via Veneto per dirimere la controversia, che va avanti da mesi, con l’Inps, a proposito dell’attribuzione dei costi per lo svolgimento delle pratiche. In particolare, a margine del congresso di Confprofessioni, a Roma, il rappresentante governativo aveva tratteggiato i contorni di una misura più ampia (da inserire nella Legge di Bilancio per il 2019, provvedimento che dovrà esser approvato entro la line del mese di dicembre), ossia un emendamento per concedere agli Enti «maggiore autonomia gestionale», precisando, tuttavia, che quello su cui si stava esprimendo era un progetto «ancora nella fase preliminare». Poche parole che, però, hanno fatto rapidamente breccia nell’Adepp: la mossa paventata da Durigon, è stata la replica del presidente Alberto Oliveti, «va nell’interesse dei contribuenti», e «faciliterà il pagamento delle pensioni in cumulo gratuito a chine ha diritto». Se, pertanto, l’orientamento indicato dal sottosegretario si traducesse in una iniziativa legislativa, si andrebbe ad intervenire sulla «logica dell’Inps erogatore unico delle pensioni altrui», incalza; procedendo così «si restituisce centralità agli Enti di previdenza privati, che potranno pagare gli assegni in autonomia» a chi ricorrerà allo strumento per riunire i contributi versati in più di una gestione. Al tempo stesso, sottolinea Oliveti «si velocizzeranno i tempi e verrebbe superato anche il problema della ripartizione dei costi», scongiurando il contenzioso legale che l’Inps, comunicando nei giorni scorsi all’Adepp di esser pronto a valutare «ogni opportuna azione» per ottenere il pagamento delle spese, potrebbe decidere di avviare.
Correlati
mondo
Weekend con il maltempo: forti temporali e temperature ‘quasi’ autunnali
ROMA – Il maltempo della giornata di oggi è solo l’incipit di una fase estremamente instabile o perturbata che abbraccerà l’intero weekend e anche buona parte della prossima settimana. Dopo il passaggio di questo primo fronte è attesa infatti sull’Italia l’evoluzione di un vortice di bassa pressione che dal mar Ligure si porterà con molta
welfare
Ami a Napoli celebra la pace e il mare
NAPOLI – “L’ambiente e la pace sono un connubio indissolubile. La tutela dei diritti umani, la tutela del diritto di ogni cittadino a vivere un’esistenza pacifica e la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi marini e terrestri non sono tematiche lontane”. È quanto ha spiegato alla Dire il presidente di Ambiente Mare Italia Alessandro Botti nel
Primo Piano
Energia, Enea-Cti: migliorano prestazioni immobili certificati
IV Rapporto: più 3,7% immobili in classi alte, ma 55% in classi F-G Roma, 22 set. (askanews) – Migliorano ancora e in maniera significativa le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato. È quanto emerge dal IV Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici realizzato da Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (Cti)
newsletter
Estinguere un debito per contributi arretrati
Un minuto alla settimana: la previdenza e l’assistenza della Cassa a piccole dosi.
Il pagamento dei contributi previdenziali dovuti alla Cassa...
Ultim'ora
Festa Cinema Roma 2023, tre italiani in concorso: Cortellesi, Gabbriellini e Torre
(Adnkronos) - Paola Cortellesi ma anche Edoardo Gabbriellini e Roberta Torre. Sono tre i film italiani in concorso alla Festa del Cinema di Roma che si svolgerà quest'anno dal 18 al 29 ottobre. Uno è il già noto film di apertura, 'C'è ancora domani', opera prima da regista di Paola Cortellesi che ne è anche
Difensore civico, Fardelli: ‘porre rimedio a mancanza tutta italiana, istituire figura nazionale’
(Adnkronos) - “Per la prima volta l’Italia è protagonista sui temi dei diritti con una conferenza internazionale dei difensori civici. L’obiettivo è quello di porre l’attenzione, accendere una luce, su un ruolo poco conosciuto nel panorama italiano a differenza di quello internazionale. Scontiamo il fatto che manca una legislazione nazionale che abbia istituito negli anni
Angus Cloud, l’attore morto “per overdose accidentale”
(Adnkronos) - Angus Cloud è morto per un'overdose accidentale, come confermato dall'ufficio del coroner della contea di Alameda a 'Variety'. La causa del decesso è stata una "intossicazione acuta dovuta agli effetti combinati di metanfetamina, cocaina, fentanil e benzodiazepine", si sottolinea. Il giovane attore, 25 anni, noto per il suo ruolo nella serie 'Euphoria', è