Il baluardo delle professioni

Le professioni ordinistiche hanno retto anche di fronte alla piĂą grave crisi economica affrontata dall’Italia da quando è un paese industriale o post industriale. Ne sono uscite un po’ malconce. Ma hanno retto e hanno contribuito alla tenuta di tutto il paese. E anche il fenomeno della disintermediazione che, sulle ali di internet, sta disgregando interi settori economici, non sembra rappresentare, per gli iscritti agli albi (salvo casi particolari) un pericolo mortale. E un quadro molto preciso quello che emerge da due distinte e approfondite ricerche presentate a pochi giorni di distanza l’una dall’altra sul mondo delle professioni ordinistiche. Il 6 novembre è stata resa pubblica l’indagine di Confprofessioni, un’articolata rielaborazione di dati provenienti in massima parte dall’Istat. Tre giorni dopo è stata la volta dell’inchiesta realizzata da Cresme e dal Cup (Comitato unitario delle professioni), frutto di una ricerca durata due anni. Due ricerche che, pur partendo da premesse metodologiche differenti, arrivano entrambe a descrivere un universo che, anche negli anni piĂą bui, è comunque cresciuto: secondo i dati dell’osservatorio di Confprofessioni il settore è passato da 1 milione e 200 mila professionisti nel 2008 a 1 milione e 400 mila nel 2017. Una crescita quindi non impetuosa, ma comunque significativa per un settore che ha dovuto sopportare anche le difficoltĂ  economiche dei propri clienti, imprese o pubblica amministrazione, che spesso si traducevano in un allungamento dei termini di pagamento o nella impossibilitĂ  di adeguare i compensi ai mutati contesti lavorativi. Eppure i professionisti si sono ritrovati spesso (qualche volta anche contro la propria volontĂ ) protagonisti nel processo di innovazione del sistema-Paese, sostenendo in molti casi anche costi diretti. Commercialisti, notai, avvocati, consulenti del lavoro hanno partecipato in prima persona all’informatizzazione della Pubblica amministrazione; basti pensare alle radicali trasformazioni introdotte dalla gestione telematica delle pratiche fiscali e contributive e dalla digitalizzazione delle procedure in ambito giuridico, immobiliare e societario. Le professioni hanno fornito spunti critici, idee, esperienze, magari hanno polemizzato, ma poi si sono rimboccate le maniche e hanno adeguato le proprie strutture tecnologiche e le competenze dei propri studi alle sempre nuove richieste della pubblica amministrazione: Agenzia delle entrate, Inps e tribunali, in prima fila. Si stima, ad esempio, che l’Italia, a partire dal 2007, abbia risparmiato mediamente circa 2 miliardi di euro ogni anno in termini di costi dell’amministrazione finanziaria, costi che si sono riversati quasi integralmente sui professionisti che operano in qualitĂ  di intermediari fiscali. I professionisti sono oggi una realtĂ  che produce 77 miliardi di pil e che dĂ  lavoro a 3 milioni di persone. Ma certamente non sono piĂą una casta: accanto a redditi piĂą che dignitosi ci sono infatti ampie fasce di professionisti, soprattutto al Sud e soprattutto giovani, che non arrivano a mettere insieme il reddito di un lavoratore dipendente. Ci sono naturalmente forti differenze tra i diversi albi, ma in linea di massima i tempi d’oro sono finiti, per tutti. Non è un caso se una delle battaglie che negli ultimi anni ha unificato maggiormente le diverse categorie è stata quella dell’equo compenso. Che è semplicemente il diritto a ricevere una remunerazione dignitosa e adeguata alla quantitĂ  e qualitĂ  del lavoro prestato, in altri termini, a non lavorare gratis (come invece ancora pretenderebbero alcune amministrazioni comunali). Di fronte a un quadro così approfondito risultano non piĂą sostenibili le posizioni unilaterali dell’Antitrust (che ha tentato fino all’ultimo di contrastare anche la norma sull’equo compenso) dietro le quali, piĂą che un approccio di devozione assoluta al libero mercato, si sono sempre nascosti interessi ben precisi che con il libero mercato nulla hanno a che spartire. Oggi il clima politico è cambiato e certe posizioni discriminatorie nei confronti delle professioni sono diventate insostenibili. La prossima frontiera, probabilmente, sarĂ  quella di riconoscere loro formalmente, ciascuna secondo modalitĂ  proprie, un ruolo di intermediazione tra i cittadini e la sempre piĂą complessa macchina della pubblica amministrazione. I tempi sembrano maturi.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, Giorgia Meloni: “Non consentirò che Italia diventi campo profughi”

(Adnkronos) - "Non permetterò che l'Italia diventi il campo profughi d'Europa". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine di una cerimonia a Columbus Circus, a New York, rispondendo alle domande sul tema migranti. La premier ha deposto una corona di fiori alla presenza di alcuni rappresentanti della Columbus Citizens Foundacion e

Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri

Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di quattro mesi dal 20...

Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e societĂ 

Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In sostanza davanti al fisco...