Casse, investimenti qualificati esentasse dal 5 all’8 per cento

Buone notizie sul fronte investimenti per le Casse di previdenza. «Nella legge di Bilancio – racconta il sottosegretario al ministero del Lavoro Claudio Durigon, durante la presentazione a Roma del III Rapporto sugli investimenti curato da Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati) – la percentuale di investimenti qualificati che non saranno tassati sale dal 5 all’8%; una mossa che risponde a sollecitazioni del mondo della previdenza privata dato che gli investimenti “agevolati” dalla legge di Bilancio 2017 giĂ  rappresentano il 7,2%». Le Casse di previdenza chiedono al Governo, per bocca del presidente Adepp, Alberto Oliveti, «un’autonomia intelligente e moderna, la semplificazione e la stabilitĂ  delle regole, una defiscalizzazione che ci allinei al resto d’Europa e una parziale fiscalitĂ  di scopo». Sulla defiscalizzazione Durigon non chiude la porta ma fa capire che non sarĂ  imminente. Nel mondo della previdenza privata, il cui patrimonio ammonta oggi a 85 miliardi, non poteva mancare il riferimento all’economia reale. «Le Casse – dice Durigon – sono una risorsa importantissima per il Paese, anche come investitori. Le Casse devono avere nell’economia reale un ruolo anche istituzionale vorrei cambiare il sistema di asset e credo che si debba dare forma a investimenti che garantiscano sia lo Stato sia le Casse». Il decreto che dovrebbe “regolamentare” gli investimenti delle Casse – da anni in via di emanazione – potrebbe essere il canale dove trovare questo equilibrio. Dal Rapporto Adepp emerge che aumentano gli investimenti esteri degli enti di previdenza privati, che oggi assorbono i143% del patrimonio totale. Un dato che Oliveti commenta così «Si parla da tempo della possibilitĂ  di coinvolgere le Casse in investimenti in infrastrutture, ma fino a oggi nulla si è concretizzato. Noi abbiamo i nostri princìpi, che sono diversificare e decorrelare; abbiamo apportato il concetto delle Esg (investimenti attenti al sociale, ndr) e del mission releated (investimenti al servizio dell’attivitĂ  istituzionale); siamo interessati a investire nell’economia del Paese in aree che abbiano ricadute sulle nostre professioni». Insomma. la disponibilitĂ e l’interesse ci sono, vanno però individuati gli strumenti adatti. Garanzie sull’autonomia finanziaria degli enti privati arrivano dal sottosegretario al ministero dell’Economia, Laura Castelli: «l’autonomia finanziaria delle Casse per me va riconosciuta e non ho mai pensato di metterla in discussione». Ieri Durigon ha anche parlato dell’Inpgi, la Cassa di previdenza dei giornalisti, dove da alcuni anni le entrate sono inferiore alle uscite e il bilancio 2018 si stima in rosso per 175 milioni. «Stiamo lavorando per allargare la platea degli iscritti»; nell’Inpgi- che paga la profonda crisi dell’editoria e la perdita di oltre 3mila posti di lavoro in pochi anni – potrebbero entrare i comunicatori (circa 20mila persone). Accanto all’ampliamento degli iscritti, l’altra strada potrebbe essere l’assorbimento nell’Inps, ma il presidente Tito Boeri, interpellato sul punto, ha detto: «in futuro dovremmo evitare questa possibilità» perchĂ© bisogna «guardare al bene di tutti i contribuenti».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente

Un calendario in latino per raccontare la CittĂ  Eterna con protagonisti i vini della Roma Doc

(Adnkronos) - Se il 2023 ha visto la partecipazione del Consorzio a un fitto programma di eventi dedicati al pubblico di consumatori, incontri ad hoc con buyers esteri e momenti di dialogo con la stampa di settore e gli addetti ai lavori, il finale di questa intensa annata fa giĂ  da trampolino di lancio per