Agenzia delle entrate e Guardia di finanza a braccetto, sono previsti infatti, per la prima volta, 230 mila controlli congiunti nel triennio 2018-2020. II nuovo obiettivo è inserito nella convenzione tra ministero dell’economia e Agenzia delle entrate presentata ieri alle organizzazione sindacali dei lavoratori del fisco. L’Agenzia ha come obiettivo per il 2018, in scadenza, incassi da contrasto all’evasione pari a 16,8 mld di euro, asticella che si abbasserà, nel 2019, a 14,5 mld di euro. E un miliardo e 400 mila arriveranno da 1.800.000 lettere di compliance che saranno recapitate ai contribuenti che presentano delle anomalie negli adempimenti fiscali. Il documento siglato da Giovanni Tria, guida del MinEconomia e da Antonino Maggiore, direttore delle Entrate, dunque evidenzia, per l’area strategica di contrasto, il recupero delle imposte indebitamente evase che alterano la libera concorrenza e creano inefficienze nel mercato. Per il 2018 la parola d’ordine sarà «potenziamento del contrasto all’evasione dell’Iva». L’attenzione del fisco sarà concentrato sui contribuenti meno collaborativi e trasparenti ritenuti maggiormente a rischio. In questo ambito, si legge nel documento, «per valutare le iniziative congiunte tra Agenzia e Guardia di finanza volte a potenziare le attività di analisi finalizzate a contrastare la sottrazione di basi imponibili è previsto uno specifico indicatore che riguarda il numero di soggetti che vengono sottoposti ad analisi congiunta da parte dei due enti per predisporre i piani di intervento. Per il 2018 saranno 60 mila i contribuenti che avrebbero dovuto ricevere la visita della «strana coppia» AgenziaGdf, numero che salirà a 80 mila nel 2019 e a 90 mila nel 2020. Nell’ambito del contrasto all’evasione è stato fissato anche il completamento della sperimentazione per l’utilizzo dell’archivio rapporti nell’analisi del rischio delle persone fisiche e giuridiche (risparmiometro). Gli accertamenti assistiti da indagini finanziarie restano sempre marginali il 2-3% nel triennio. L’agenzia potenzia, poi, l’area di prevenzione per promuovere la maggiore compliance da cui dovrebbero arrivare maggiori entrate. Procedure amichevoli, patent box, richieste a interpelli e cooperative compliance sono gli istituti su cui si gioca la partita della prevenzione fiscale. Per i patent box l’Agenzia si impegna a fornire risposte entro 30 mesi fissando entro il 2018 il completamento della disamina delle istanze relativa all’agevolazione dei beni e marchi di impresa presentate entro i131 dicembre 2015. Per i ruling internazionali l’impegno dell’Agenzia è quello di contrarre i tempi di risposta dai 36 mesi del 2018 ai 30 mesi del 2020. Invece per il regime dei contribuenti che accedono al regime di cooperative compliance gli ammontare degli imponibili sono fissati a 7 mld nel 2018, 10 nel biennio 2019-2020. Novità anche per la dichiarazione precompilata il cui progetto rimane confinato e legato al modello 730, redditi da lavoro dipendente. E prevista l’introduzione di un indicatore che misurerà il tasso di copertura di alcuni oneri inseriti in dichiarazione rispetto a quelli complessivamente dichiarati, in modo da fornire al contribuente un quadro completo ed esaustivo della propria situazione ai fini dichiarativi in modo da ridurre al minimo gli interventi di correzione e integrazione. Inoltre nel cassetto fiscale si indicheranno i dati che evidenzieranno la ripartizione delle imposte dichiarate tra le diverse aree di spesa dello stato. Nelle aspettative delle Entrate del precompilato fai-date, la percentuale dei contribuenti è ferma a 12% degli oltre 20 milioni di modelli 730 inviati all’Agenzia.
Correlati
mondo
Francia, arrestata la reporter degli ‘Egypt papers’
Foto: Twitter ROMA – È sotto stato di fermo la giornalista francese Arianne Lavrilleux autrice degli ‘Egypt papers’, raggiunta all’alba dagli agenti della Direzione generale per i servizi interni (Dgsi) che, in presenza di un giudice istruttorio, hanno perquisito il suo appartamento nell’ambito di un’indagine aperta nel 2022 per violazione del segreto di Stato sulla
welfare
L’azienda ferma la produzione: oggi si va a teatro a ‘imparare’ la sicurezza sul lavoro
VENEZIA – Fermare la produzione per parlare di sicurezza sul lavoro. L’ha fatto la Gps a Schio per dare tempo ai propri dipendenti di dedicarsi alla cultura della sicurezza. Come? Con un evento teatrale -“Ocjo-la sicurezza è di scena”- proposto come momento di aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro, tramite la strategia delle emozioni
sanita
I farmacisti ospedalieri: “Necessario parlare di aderenza in sanità in modo innovativo”
ROMA – “Oggi si può e si deve parlare di aderenza in sanità in modo innovativo. Fino a ieri aderenza identificava il rapporto tra il paziente e la terapia che gli era stata raccomandata dal medico per affrontare positivamente una patologia, ma oggi questa stessa concezione è percepita come piuttosto limitata. Occorre infatti affrontare in
newsletter
Qualche minuto con… Emanuele Pisati
Flat Tax incrementale una opportunità ma solo per il 2023
https://www.youtube.com/watch?v=Mv3WNR1ro9o
Ultim'ora
Manovra, perché Giorgetti fa bene a temere i mercati
(Adnkronos) - Le parole di Giancarlo Giorgetti sono simili a quelle che tutti i ministri dell'Economia hanno sempre usato alla vigilia di una manovra. Spetta al titolare di via XX Settembre difendere i conti pubblici dall'assalto che puntualmente le forze della maggioranza muovono alle poche risorse disponibili per sostenere la politica economica. Si dirà, è
L’ultima idea di Elon Musk: X a pagamento per tutti
(Adnkronos) - Presto X potrebbe diventare a pagamento per tutti. Elon Musk, il proprietario del social, starebbe valutando infatti questa possibilità essendo secondo lui l'unico modo per contrastare i Bot. E' quanto rivela la 'Bbc' riferendosi a una conversazione tra il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu e il miliardario che nel 2022 ha acquistato Twitter
Dengue Italia, crescono i casi: sono 208 da inizio anno a oggi
(Adnkronos) - Salgono i casi di Dengue in Italia. "Sono 27 i casi confermati trasmessi localmente in Italia e notificati al 18 settembre. Questi casi sono riferiti a tre episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (21 casi confermati), in provincia di Latina (2 casi) e in provincia di Roma (4