516,46 euro (un milione delle vecchie lire) di contribuzione accantonata nell’anno 2017 utile per il nuovo calcolo della pensione con il sistema contributivo (introdotto dalla legge n. 335/1995, riforma Dini), nel 2019 valgono 524 euro. Ciò grazie alla variazione media del prodotto interno lordo (Pil) nominale, verificatasi nell’ultimo quinquennio. Dato recentemente indicato dall’Istat al Ministero del Lavoro la scorsa settimana. Ma vediamo di spiegare meglio di cosa si tratta. Pensione dei giovani. I maggiori interessati al nuovo criterio di calcolo della rendita sono i giovani. Il meccanismo del metodo «contributivo» è abbastanza semplice. Tre i parametri cui fare riferimento: la retribuzione, la cosiddetta aliquota di computo e il coefficiente di trasformazione del montante contributivo. In poche parole, con il versamento dei contributi il lavoratore accantona il 33% (aliquota di computo dei dipendenti) della propria retribuzione. Il conto contributivo viene rivalutato annualmente sulla base della dinamica quinquennale del Pil (il prodotto interno lordo). Alla data del pensionamento, al montante accumulato, la sommatoria dei versamenti effettuati e rivalutati, si applica un coefficiente di conversione correlato all’età, coefficienti che in base alla cosiddetta riforma del Welfare, legge n. 247/2007, sono stati rivisti in diminuzione proprio a partire dal 2019: 4,932%, per chi sceglie di lasciare il lavoro a 63 anni, al 5,245% per chi resiste fino a 65 anni e al 5,604% per chi decide di arrivare fino a 67 anni (età di vecchiaia dell’anno prossimo). Montante rivalutato. Come si è detto, il montante si ricava applicando alla base imponibile (retribuzione, o reddito) l’aliquota di computo: 33% per i lavoratori dipendenti e 24% per gli autonomi (artigiani e commercianti). La somma così ottenuta si rivaluta su base composta al 31 dicembre di ogni anno, con esclusione della contribuzione dello stesso anno, al tasso di capitalizzazione dato dalla variazione media quinquennale del prodotto interno lordo (pil) nominale, calcolato dall’Istat. La nota dell’Istituto di statistica serve praticamente per liquidare le pensioni con decorrenza 2019.
Correlati
sanita
Sipps: rafforzata la collaborazione tra i diversi livelli di assistenza pediatrica
ROMA – Dall’uso della telemedicina nell’assistenza agli antibiotici nelle infezioni delle vie aeree in età evolutiva, dallo sport praticato dal bambino e dall’adolescente agli effetti extrascheletrici della vitamina D, dalle immunodeficienze nell’ambulatorio del pediatra alla ginecologia e sessualità, senza dimenticare il triage telefonico, la prevenzione e la terapia di primo livello per i disturbi del
sanita
VIDEO | Congresso SNO, Vittorio Gallese: “La tecnologia non va demonizzata ma i giovani vanno educati”
FIRENZE – La tecnologia è sempre stata un’estensione della mente, per cui la definizione stessa di ‘artificiale’ è intrinsecamente legata alla ‘naturale’ capacità cognitiva umana di sviluppare nuovi dispositivi che accompagnano l’evoluzione delle nuove tecnologie cognitive. Ma quali sono i possibili effetti della digitalizzazione sui processi neuro-cognitivi coinvolti nella comunicazione sociale e nella costituzione del
Primo Piano
Granchio blu, nuovo fondo da 500mila euro in Decreto Asset
De Carlo: importante aiuto ad un settore in grave emergenza Roma, 28 set. (askanews) – Un fondo da 500mila euro destinato alla copertura dell'esonero parziale, nel limite del 50%, del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dalle imprese dell'acquacoltura, anche per i loro dipendenti: è quanto previsto dall'emendamento al Decreto Asset approvato ieri sera
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Morto Armando Sommajuolo, volto storico di La7: aveva 70 anni
(Adnkronos) - Morto il giornalista Armando Sommajuolo, volto storico di Tmc e di La7 poi. "Stamattina se ne è andato Armando Sommajuolo, colonna di questo telegiornale dai tempi in cui si chiamava Tmc news e fino al 2015. Per molti di voi un volto amico, per noi un amato compagno di lavoro, un professionista solido
Grande Fratello, oggi 28 settembre nuova diretta: anticipazioni
(Adnkronos) - Oggi, giovedì 28 settembre 2023, sesto appuntamento con il Grande Fratello 2023. Dalle 21.25 su Canale5 si riaccendono i riflettori sulla Casa più spiata d'Italia. Alfonso Signorini, affiancato in studio dall’opinionista Cesara Buonamici e da Rebecca Staffelli, condurrà una nuova lunga diretta. La puntata di lunedì 25 settembre è terminata con il primo verdetto
A Gaiole in Chianti nasce la ‘Casa Eroica’, e domenica la gara in diretta Rai
(Adnkronos) - A Gaiole in Chianti il rito ultraventennale dell’Eroica sta per iniziare: sabato e domenica oltre 9.000 di ciclisti in arrivo da tutto il mondo pedaleranno sulle strade bianche della provincia di Siena. Ma domani, venerdì 29 settembre, il programma prevede molti appuntamenti: alle ore 11.00 alle ex cantine Ricasoli nascerà “Casa Eroica”, iniziativa