Il governo pronto ad ascoltare le richieste degli ordini

Il governo si impegna ad ascoltare le istanze dei professionisti. Ad affermarlo è il sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone in occasione del forum “Obiettivo futuro”: “Ci impegniamo ad ascoltare le istanze dei professionisti e degli Ordini professionali: giĂ  il 27 novembre sarĂ  convocato un tavolo con gli ordini per parlare di equo compenso per valorizzare gli studi. L’impegno è anche per una nuova legge per tutti gli ordini professionali, che è certamente gravoso e ambizioso, ma credo ci siano le condizioni per un ottimo risultato”.

Secondo il segretario della Commissione Bilancio della Camera Stefano Fassina “la speranza è che nei prossimi giorni si possa fare qualche correzione sia per quanto riguarda la fatturazione elettronica sia per quanto riguarda il regime forfettario per i contribuenti sotto i 65mila euro.

La speranza è che la semplificazione e la riduzione del debito fiscale – che sarĂ  consistente visto che l’aliquota del 15% si applicherĂ  a contribuenti che arrivano a fatturati fino a 65mila euro – porti ad una emersione della base imponibile. Non c’è dubbio che dovremo monitorare con molta attenzione quello che avviene”.

Per Galeazzo Bignami, componente della Commissione Finanza della Camera, “il garante della privacy ha rilevato come sia mancata la totale concertazione con l’Agenzia delle Entrate e i soggetti preposti in ordine alla cura e al trattamento dei dati, soprattutto sotto l’aspetto della conservazione e del rischio della loro diffusione. Questi dati contengono tutto ciò che attiene alla vita di noi tutti, quindi riteniamo che servano misure molto piĂą chiare e rigorose per non mettere a repentaglio tutto il know how di un’impresa. Anche i professionisti si vedono esposti a rischi e a fallature di sistema che come abbiamo giĂ  visto in passato sono tutt’altro che improbabili”.

“Il legislatore – ha continuato Bignami – ha previsto piĂą di due miliardi di gettito dal nuovo strumento ma a nostro modo di vedere è un errore guardare soltanto ai proventi che ne deriverebbero: bisogna invece guardare all’effettiva semplificazione e vitalitĂ  del sistema per i cittadini. Abbiamo chiesto un rinvio perchĂ© il sistema non è pronto: tutti gli operatori hanno detto che è assai rischioso introdurre oggi questo nuovo meccanismo ma al contrario si guarda soltanto ai soldi e questo per noi è assai rischioso”.

In conclusione, l’intervento di Francesco Lucifora, consigliere del Consiglio di presidenza della Giustizia Tributaria: “In questo scorcio di consiliatura abbiamo avuto incontri quasi settimanali con i funzionari del ministero per mettere a punto la fase finale del processo tributario telematico, fase che riguarda proprio le attivitĂ  dei giudici circa la trasmissione in via telematica della sentenza. Abbiamo chiesto al MEF di prorogare l’entrata in vigore del processo tributario telematico nella sua fase obbligatoria: riteniamo che le strutture delle commissioni tributarie non siano ancora provviste della dotazioni informatiche appropriate e anche che i giudici non abbiano computer sufficientemente idonei a garantire la trasmissione dei dati in modo sicuro da tutelare la privacy e la riservatezza dei documenti che hanno ovviamente importanza in merito alla natura delle questioni trattate”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari

(Adnkronos) - La lotta all'inflazione approda oggi a palazzo Chigi. A presiedere l'incontro con Cgil, Cisl, Uil e Ugl sarĂ  il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, fresco di un accordo con le associazioni della grande distribuzione, il commercio e l'industria del largo consumo per un patto su un trimestre, dal 1 ottobre al 31 dicembre

La Valle Aurina ospita il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo

(Adnkronos) - Si apre il sipario domani, venerdì 22, e sabato 23 settembre, per celebrare un antico sapere, sul 1° Simposio internazionale dell’arte del Tombolo. L’area vacanze Valle Aurina, in Alto Adige, diventa per tre giorni la capitale italiana che riunisce appassionati, esperti e artisti provenienti da tutta Europa per celebrare non una semplice passione

Europa League, Atalanta-Rakow Czestochowa 2-0

(Adnkronos) - Successo all'esordio in Europa League per l'Atalanta, che batte 2-0 il Rakow Czestochowa nella prima giornata del gruppo D della competizione. In gol Charles De Ketelaere al 50' e Ederson al 66', entrambi di testa.  Â