Dopo imprese e cittadini, anche i professionisti (commercialisti, avvocati, consulenti aziendali e del lavoro e molti altri) avranno la possibilitĂ di utilizzare lo strumento di identitĂ digitale, presentandosi con la propria qualifica professionale. E non agendo, come è stato fino ad ora, come dei semplici cittadini nei rapporti con la p.a. NovitĂ non da poco conto, perchĂ© una sola username e una password consentiranno ai professionisti di accedere da computer, tablet e smartphone a tutti i servizi online della p.a. Tutto ciò potrebbe essere determinante per trasformare lo Spid, il Sistema Pubblico di IdentitĂ Digitale, nell’unico sistema, obbligatorio, di identificazione e notifica nei rapporti tra professionisti, imprese e p.a. A indicare la direzione sono le linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), che dettano le regole per il «rilascio dell’identitĂ digitale per uso professionale», a cui devono attenersi i gestori di identitĂ digitali del sistema Spid; regole che hanno ricevuto ieri il parere favorevole della Conferenza delle regioni, dell’Anci (associazione nazionale dei comuni) e dell’Upi (unione province italiane). Le regioni hanno espresso parere favorevole, con raccomandazioni tese ad aprire un confronto con la stessa Agid. Per esempio, hanno chiesto di capire come potrĂ una p.a. dotare i propri dipendenti di identitĂ Spid a uso professionale. E quali saranno i costi associati e quali le modalitĂ di acquisizione. Lo stesso nodo è stato posto per i service provider della p.a. che rappresentano, di fatto, la vetrina nei confronti dell’utente. Questo perchĂ©, secondo le regioni, «le azioni che a vario titolo insistono sul tema Spid devono portare a un beneficio complessivo del sistema e non rappresentare un aggravio per l’adozione». Passaggio da Pec ed email alle piattaforme uniche. Il nuovo «formato Spid» (sistema pubblico di identitĂ digitale) assicurerĂ comunicazioni piĂą chiare e sicure tra p.a. e mondo professionale. L’identitĂ digitale per i professionisti diventerĂ un punto focale, nel processo di transizione da un sistema di scambi e notifiche di informazioni, atti e documenti, basato sull’uso della posta elettronica certificata o della e-mail (inclusa e-mail del cittadino), a un sistema concentrato sul solo utilizzo delle piattaforme telematiche. Tutto ciò per trasformare Spid nell’unico sistema, obbligatorio, di identificazione e notifica nei rapporti tra imprese, professionisti e la p.a. Nello specifico, le linee guida dell’Agid individuano le modalitĂ che gli identity provider devono seguire per il rilascio delle identitĂ per uso professionale, utili ad attestare l’appartenenza di una persona fisica ad un’organizzazione e/o la sua qualitĂ di professionista. ObbligatorietĂ di un contratto tra le parti. La regolazione del rapporto fra il gestore di identitĂ digitali e il soggetto che la richiede per uso professionale è oggetto di contrattazione fra le parti. II rilascio dell’identitĂ digitale a uso professionale per le persone giuridiche dovrĂ avvenire sulla base di un contratto perfezionato tra il gestore e la persona giuridica. L’identitĂ digitale conterrĂ l’attributo identity Purpose con codice P. Questo consentirĂ ai fornitori di servizi Spid di regolare l’accesso ai servizi dedicati a professionisti e persone giuridiche. Resta in carico ai fornitori dei servizi Spid di definire il livello di autorizzazione associato alla persona fisica risultante dall’identitĂ digitale
Correlati
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ a Bruxelles si focalizzerĂ sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente