La fattura elettronica punta ad un incasso di 1.97 miliardi A meno di due mesi dall’introduzione generalizzata del nuovo strumento, il direttore generale delle Finanze Fabrizia Pecorella in audizione al Senato ha illustrato le novità introdotte nel decreto fiscale (dl 119/2018) fissando gli obiettivi per la riduzione del tax gap Iva da omessa dichiarazione. L’evasione dell’imposta sul valore aggiunto realizzata tramite omissione dell’obbligo di invio del dichiarativo, denominata anche «evasione senza consenso» poiché realizzata unilateralmente dal venditore, è stimata in circa 13.2 miliardi di euro e mission del governo è quella di recuperarne 2.95 di cui 1.97 grazie proprio alla fatturazione elettronica e 981 milioni derivanti invece dall’obbligo di invio telematico dei corrispettivi. La strategia di contrasto all’evasione senza consenso, basata fino ad oggi sulle comunicazioni Iva e sulle liquidazioni periodiche trimestrali, le Lipe, che hanno drasticamente ridotto i tempi necessari per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati per poi effettuare l’incrocio tra il dichiarato ed il versato, da un lato perderà proprio quest’ultime ritenute superflue ed obsolete per via della e-fattura mentre dall’altro guadagnerà i dati dell’invio dei corrispettivi telematici la cui introduzione sarà graduale e partirà dal 10 luglio 2019 per le imprese con volume d’affari superiore ai 400 mila euro e dal l° gennaio 2020 per tutte le altre. Per quanto riguarda invece gli omessi versamenti Iva, stimati in 8.4 miliardi di euro nulla di nuovo è stato previsto e si punterà nuovamente su split payment e reverse charge che nel triennio 2014 – 2016 hanno prodotto un extra gettito di circa 3.6 miliardi di euro (2.5miliardi nel 2015 e 1 miliardo nel 2016). L’incremento dell’introito Iva prodotto dai due strumenti, già più che dimezzato nel 2016 rispetto al 2015, difficilmente porterà evidenti risultati considerata anche l’esclusione dall’ambito di applicazione dello split payment dei i professionisti assoggettati a ritenuta d’acconto novazione introdotta a partire dal 14 luglio 2018 con il cosiddetto decreto dignità 87/2018. Per il recupero invece del gap Iva da omessa fatturazione, quella definita «consensuale» che si realizza con l’accordo tra venditore e acquirente, estremamente difficile da intercettare, il governo punta tutto sul quello che viene definito il «conflitto di interessi tra venditori e clienti» al fine di stimolare la tax compliance ovvero l’adesione spontanea. Lo strumento individuato dal legislatore, che partirà dal 1° gennaio 2020, è la lotteria degli scontrini che dovrebbe incoraggiare l’acquirente a chiedere sempre e comunque l’emissione del documento fiscale per poter partecipare all’estrazione di premi ma al riguardo non è possibile quantificare o stimare l’eventuale extra gettito prodotto. La riffa dei scontrini, il cui funzionamento è correlato a quello dell’invio telematico dei corrispettivi, oltre a non dare garanzie su quale sarà l’incasso incrementale prodotto, solleva per altro molti dubbi in relazio- ne alla privacy degli acquirenti che saranno costretti, se intendono partecipare all’estrazione, a fornire il proprio codice fiscale al venditore che lo comunicherà poi all’agenzia delle entrate. È dunque ufficialmente partita la caccia ai 36 miliardi di Iva evasa, importo decisamente considerevole, di 13 punti maggiore rispetto alla media Ue e che posiziona l’Italia al terzo posto tra i paesi con il maggior tax gap Iva dopo Romania e Grecia, sebbene nel quinquennio 2012-2016 si sia comunque registrato un andamento decrescente sia dell’imposta teorica complessivamente evasa, sia della propensione all’evasione calata di oltre un punto percentuale rispetto al 2012.
Correlati
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialità; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanità; conferma degli investimenti pubblici, con priorità a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirà a Bruxelles si focalizzerà sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente