Il mondo delle professioni continua a crescere, anche se in maniera piĂč contenuta negli ultimi anni. Ă questa la fotografia che emerge dal secondo rapporto sulle professioni regolamentate curato dal Cresme per conto del Cup (Comitato unitario delle professioni), presentato a Roma ieri nel convegno «Le professioni tra autonomia e regolazione pubblica» presso l’universitĂ Luiss Guido Carli. Ă di 77 miliardi di euro, quasi il 6% del Pil, la ricchezza prodotta dalle professioni e sono circa 2,9 milioni i dipendenti degli studi, corrispondente al 12,6% del totale degli occupati. I dati piĂč aggiornati raccolti presso tutti gli ordini professionali consentono di calcolare il numero complessivo di iscritti agli Albi a fine 2016: si tratta di oltre 2,3 milioni di soggetti, praticamente 38 ogni mille abitanti, quasi 680mila in piĂč di quanto si registrava nel 2000. Dopo la rapida crescita nella prima decade del millennio (a un ritmo medio del 2,7% annuo), tuttavia, negli ultimi cinque anni questa crescita Ăš rallentata (+1,2% nelle media dell’ultimo quinquennio). Negli ultimi anni il mondo delle professioni ha subito un riequilibrio di genere: tra gli iscritti agli Albi aderenti al Cup la quota di donne Ăš arrivata a circa i162 per cento. Anche se la situazione resta molti differente da settore a settore: le donne sono 1l 93,1%tra gli assistenti sociali, ma scendono al 31,8% tra i commercialisti. Il mondo delle professioni mostra una forte attrazione verso i giovani: il 32% ha meno di 40 anni (il 9%meno di trenta) mentre i136% ha piĂč di 5o anni. Marina Calderone, presidente Cup, ha rivendicato «l’autonomia e la libertĂ delle professioni. Esercitando la nostra attivitĂ si fa il bene del Paese, visto che i cittadini si rivolgono a noi per far rispettare il loro diritti». Armando Zambrano, coordinatore di Rpt (Rete professioni tecniche), ha parlato di un «mondo ordinistico spesso non compreso: noi abbiamo una funzione sociale e un impegno forte nei principi etici. Tuttavia dobbiamo svolgere due attivitĂ : dotarci di una organizzazione piĂč forte e offrire formazione e servizi agli iscritti, dato che ogni giorno si affacciano nuove professioni». Alberto Oliveti, presidente dell’Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati), come Marina Calderone, ha richiamato l’autonomia delle Casse dei professionisti: «Il nostro patrimonio Ăš a garanzia del nostro sistema. Inoltre abbiamo un ruolo fondamentale, grazie ai nostri investimenti patrimoniali che sono in crescita». Il ministro dello Sviluppo e del Lavoro Luigi Di Maio ha mandato una lettera, in cui ha assicurato la «vicinanza del Governo alle professioni». In particolare ha ricordato la necessitĂ di assicurare ai giovani l’accesso. Al convegno Ăš intervenuto anche Claudio Cominardi, sottosegretario al Lavoro: «Sono importanti i dati che evidenziano l’aumento delle donne tra le professioni, come pure l’alta percentuale di giovani». Cominardi ha anche rinnovato il suo impegno sulla questione dell’equo compenso. Anche se non si Ăš sbilanciato su possibili ulteriori misure da inserire in Manovra («Ú presto», ha detto).
Correlati
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Primo Piano
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.
newsletter
Qualche minuto con… Laura Del Santo
Nuovi compiti del custode giudiziario alla luce della riforma Cartabia
https://www.youtube.com/watch?v=g9Pk7x5t-vQ
Ultim'ora
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.