Nel 2016, sono circa 1.400.000 i liberi professionisti in Italia, pari al 6,1% degli occupati complessivi, con un reddito medio pro capite di oltre 32mila euro. Di questi, la maggioranza (1.032.000) è iscritta ad albi o ordini, con un reddito medio pro capite di poco superiore ai 40mila euro, mentre i professionisti non ordinistici, cioè le nuove professioni (free lance, professionisti indipendenti), sono 352mi1a con un reddito medio pro capite di 16.169 euro. E quanto emerge dalla ricerca presentata al convegno ‘Professionisti 4.0’ dedicato ai nuovi professionisti non ordinistici iscritti a Confcommercio Professioni. Tra il 2008 e il 2016 sono questi ad aver registrato la maggiore crescita: + 54,9% contro il + 19,7% dei liberi professionisti e il + 11,1% di quelli iscritti agli ordini. Nella categoria delle nuove professioni rientrano le figure regolamentate ma che non hanno ordini come, ad esempio, guide turistiche, amministratori di condominio, erboristi, consulenti tributari, informatici, wedding planner, designer, grafici, formatori. Nelle nuove professioni rientrano guide turistiche, amministratori di condominio, erboristi, consulenti, wedding planner, designer e grafici Tra il 2008 e il 2016 istruzione e formazione sono cresciute del 147,4%; sanitĂ e assistenza sociale del 98,1% e attivitĂ artistiche e sport del 64,2% Tra il 2008 e il 2016, le attivitĂ che hanno registrato i maggiori tassi di crescita del numero di professionisti sono: istruzione e formazione (+ 147,4%), sanitĂ e assistenza sociale (+98,1%), attivitĂ artistiche, sportive e di intrattenimento (+ 64,2%), attivitĂ professionali, scientifiche e tecniche (+44,8%). ÂŤIl nostro obiettivo è di affermare un nuovo protagonismo per il lavoro autonomo professionale nell’economia della conoscenza e della rivoluzione digitale – ha detto Anna Rita Fioroni presidente di Confcommercio Professioni -. Il lavoro autonomo professionale è, infatti, sempre piĂš la risposta alla richiesta di servizi professionali avanzati ed ad alto contenuto cognitivoÂť. ÂŤLa nostra battaglia per l’equo compenso – ha aggiunto Fioroni è una battaglia per l’autonomia dei professionisti che non potrĂ mai realizzarsi se non ci sarĂ vera indipendenza economica rispetto ai committenti piĂš forti e soprattutto nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Una prima risposta si è avuta con il collegato fiscale alla legge di bilancio 2018 che introduce il principio dell’equo compenso. Ma ancora non viene applicato. Va chiarito infatti – ha concluso – l’ambito di applicazione con particolare riguardo alle professioni non organizzate in ordini e collegi, per cui mancano i parametri dei decreti ministeriali previsti per le professioni ordinisticheÂť. Sotto il profilo previdenziale, Confcommercio suggerisce alcuni interventi per i liberi professionisti. ÂŤLa frammentarietĂ delle carriere lavorative â osserva l’associazione â con la connessa discontinuitĂ della contribuzione richiede un incremento dei periodi rispetto ai quali individuare i versamenti dovuti per l’accesso alle prestazioni previdenziali. Occorre poi ripensare alle garanzie previste in caso di sospensione, riduzione o cessazione dell’attivitĂ lavorativa, attraverso la predisposizione di un sistema integrato di provvidenze economiche a sostegno del reddito e percorsi formativi, al fine di supportare il professionista nelle transizioni occupazionaliÂť. Secondo Confcommercio è anche ÂŤnecessario incentivare tra i professionisti l’adesione alle forme della previdenza complementare, dal momento che a causa della discontinuitĂ contributiva cui spesso sono soggetti, avranno piĂš di altri necessitĂ di integrare la loro pensione futuraÂť.
Correlati
welfare
Montagna accessibile ai disabili: ecco la compagnia che parte per âCamminare oltreâ
LECCO â Per due giorni e mezzo, dal 29 settembre allâ1 ottobre, sei viaggiatori con caratteristiche molto diverse â due con mobilitĂ ridotta, uno di lunga data (socio Cai dal 1975), un camminatore junior, un camminatore ipovedente e un camminatore non udente- e che per la maggior parte non si sono mai conosciuti prima, vivranno
Primo Piano
L’offensiva-lampo dell’Azerbaigian contro i separatisti armeni del Nagorno Karabakh (qual è la situazione)
Cessate il fuoco dopo poco piĂš di 24 ore. Domani i negoziati. Almeno 30 morti. Ex leader armeno: Baku vuole pulizia etnica Roma, 20 set. (askanews) â Poco piĂš di 24 ore dopo l'inizio di una massiccia "operazione antiterrorismo" contro i separatisti armeni del Nagorno Karabakh, e dopo ripetuti appelli dei leader mondiali per la
Primo Piano
Il ranking delle università europee: il PoliMi è l’unico ateneo italiano tra le prime cinquanta
QS: La Sapienza, univ. Bologna e Padova tra le prime 100. Invece, come numero di atenei l'Italia è la quarta Roma, 20 set. (askanews) â QS Quacquarelli Symonds ha pubblicato la prima classifica delle universitĂ europee, che valuta le universitĂ in base alla reputazione internazionale, alla quantitĂ e impatto della ricercar prodotta, alle risorse dedicate
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Nefrite lupica, ok da Aifa a rimborsabilitĂ per terapia orale
(Adnkronos) - I pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, possono contare su una nuova opzione terapeutica. Ă la voclosporina, un agente immunosoppressore che recentemente ha ottenuto la rimborsabilitĂ da parte dellâAgenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco orale è un inibitore della calcineurina e agisce bloccando lâazione di questo
Peste suina, irruzione in rifugio nel pavese abbattere tutti i maiali
(Adnkronos) - Blitz per abbattere maiali in Lombardia, in un'operazione legata alla peste suina. Oggi all'alba polizia e Azienda sanitaria hanno fatto irruzione al Rifugio Cuori Liberi di Sairano (Pavia) per abbattere tutti gli animali, quelli contagiati da peste suina e quelli ancora sani. Lo rendono noto gli attivisti che erano barricati nel rifugio da
Montagna accessibile ai disabili: ecco la compagnia che parte per âCamminare oltreâ
LECCO â Per due giorni e mezzo, dal 29 settembre allâ1 ottobre, sei viaggiatori con caratteristiche molto diverse â due con mobilitĂ ridotta, uno di lunga data (socio Cai dal 1975), un camminatore junior, un camminatore ipovedente e un camminatore non udente- e che per la maggior parte non si sono mai conosciuti prima, vivranno