SocietĂ  tra professionisti alla prova delle rimanenze

Applicazione del principio di competenza non facile per le Stp. Queste societĂ , se costituite in forma di societĂ  di persone odi capitali, devono determinare il risultato dell’esercizio, e di conseguenza il reddito fiscale, applicando il principio di competenza anzichĂŠ quello di cassa. Questo comporta un profondo cambiamento di mentalitĂ  ma, innanzitutto, un cambiamento organizzativo. L’applicazione del principio di competenza comporta che tutte le fatture di acconto emesse e incassate non costituiscono ÂŤcompensiÂť, ma ÂŤdebitiÂť: pertanto, non si contabilizzano in avere del conto economico (compensi), ma in avere dello stato patrimoniale (debiti) e sono stornati quando la prestazione è ultimata. Al contrario, una prestazione ultimata alla fine dell’esercizio, ma non ancora fatturata, genera ricavi tassati, anche se la fattura sarĂ  emessa nell’anno successivo e, pertanto, confluirĂ  nel volume d’affari di tale annualitĂ : questo significa divergenza tra ricavi imputati nel conto economico, rilevanti ai fini delle imposte dirette e dell’Irap, e volume d’affari Iva. I problemi piĂš rilevanti si presentano a fine esercizio, quando si deve stabilire se le prestazioni sono ultimate e costituiscono ricavi che rilevano anche fiscalmente. Invece, le prestazioni in corso alla fine dell’esercizio, non ultimate, sono ÂŤsospeseÂť e i relativi costi sostenuti a tale data devono essere ÂŤsospesiÂť: si applicano l’articolo 2426 n.9del Codice civile e il principio contabile Oic 13 Rimanenze e, fiscalmente, l’articolo 92, comma 6, Tuir. Il professionista deve quantificare le proprie ore, valutandole al costo, cosĂŹ come quelle dei collaboratori e tutti i costi che hanno concorso a determinare il costo della prestazione in corso: è indispensabile la conoscenza del principio Oic 13 perla sua applicazione alle ÂŤrimanenze di serviziÂť, tenendo conto delle specificitĂ  dell’attivitĂ  professionale. Il problema della valutazione delle rimanenze riguarda tutte le imprese che prestano servizi, ma può essere particolarmente delicato perle attivitĂ  professionali: in molti casi, le maggiori criticitĂ  nella valutazione delle rimanenze di fine esercizio si riscontrano proprio con riferimento alle prestazioni di servizi che lasciano ÂŤtracceÂť, meno evidenti rispetto ai beni. Innanzitutto, si devono impostare contratti chiari perchĂŠ non c’è dubbio che, anche ai fini fiscali, è determinante il contenuto del contratto stipulato con la clientela, che deve individuare il momento di ultimazione di un servizio, per evitare contestazioni. Per esempio, un avvocato che difende un cliente in giudizio dovrebbe precisare nel contratto se, dopo il primo grado, la prestazione è ultimata: questo, anche se poi si passa al grado successivo. In molti casi una prestazione complessa può essere suddivisa in piĂš prestazioni, che originano distinti ricavi e che possono anche rilevare in esercizi diversi. Inoltre, continuando nelle ipotesi, ci sono prestazioni di servizi ultrannuali che impongono il rispetto di regole contabili di non facile applicazione da parte di professionisti non avvezzi all’applicazione del principio di competenza: si applicano il principio Oic 23 e l’articolo 93 del Tuir. In definitiva, i professionisti che scelgono di svolgere l’attivitĂ  in forma societaria devono organizzarsi dal punto di vista contabile-amministrativo ma, ancor prima, cambiare abitudini: per esempio, prevedendo il monitoraggio delle ore impiegate perle prestazioni che, con riferimento a quelle non ultimate, devono essere quantificate alla fine dell’esercizio, con inevitabili conseguenze in caso di verifiche.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day

(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour all’insegna della tecnologia e dell’innovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno

Alberto Angela parla di bisessualitĂ  a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto

(Adnkronos) - Alberto Angela e l’amore libero, "una cosa giustissima", nell’antica Roma. È un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualità, nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in

Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva

(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami