Antiriciclaggio con la pagella

Sulla normativa antiriciclaggio, il commercialista si dĂ  i voti. SarĂ  obbligatorio nominare il responsabile antiriciclaggio per gli studi con due o piĂš professionisti Commercialisti ed esperti contabili, similmente a quanto giĂ  fanno banche e intermediari, devono effettuare la valutazione del rischio di riciclaggio e/o finanziamento del terrorismo connesso alla propria attivitĂ  professionale e adottare presidi e procedure adeguate alla propria natura e alla propria dimensione per mitigare i rischi considerati piĂš elevati (per esempio clientela appartenente alla categoria delle persone politicamente esposte). Lo prevedono le regole tecniche che, in attuazione di quanto prevede l’articolo 11, comma 2, del digs. 21 novembre 2017 n. 231 il Consiglio nazionale ha elaborato nei mesi scorsi e ha poi sottoposto all’esame del Comitato di Sicurezza Finanziaria; quest’ultimo, pur evidenziando nel suo parere alcuni aspetti da chiarire (cfr. ItaliaOggi del 19 dicembre 2018), ha ritenuto le linee guida quali idonee modalitĂ  di adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela nonchĂŠ di conservazione prescritti dalla legge antiriciclaggio (digs. 231/07 cosĂŹ come modificato ed integrato dal digs. 90/17). Il documento (si veda anticipazione di ItaliaOggi del 18/12/18) raccomanda, tra l’altro, di prestare adeguata attenzione alla formazione del commercialista e dei suoi collaboratori e all’organizzazione dei diversi adempimenti posti a suo carico (adeguata verifica delle clientela, conservazione dei documenti e delle informazioni raccolte e segnalazione di eventuali operazioni sospette di riciclaggio). Per le strutture con piĂš di 30 professionisti e con piĂš di 30 collaboratori nello stesso studio (anche se distribuiti su piĂš sedi) occorre introdurre, oltre alla funzione antiriciclaggio (richiesta anche per gli studi con due o piĂš professionisti) anche una funzione di revisione indipendente con il compito di verifica dei presidi antiriciclaggio presenti nello studio. Altro passaggio importante del documento è quello relativo alle regole che vengono suggerite per l’effettuazione dell’adeguata verifica di tipo rafforzato. Il commercialista e l’esperto contabile devono attenersi ad uno o piĂš dei seguenti suggerimenti: • prestare particolare attenzione, attraverso opportuni riscontri documentali, all’identificazione dei titolari effettivi, all’eventuale uso di identitĂ  false, di societĂ  di comodo/fittizie, all’interposizione di soggetti terzi (anche se membri della famiglia), ai clienti occasionali; • adottare misure supplementari per la verifica o la certificazione dei documenti forniti, o richiedere una certificazione di conferma rilasciata da un ente creditizio o finanziario soggetto alla direttiva, ovvero assicurarsi che il primo pagamento relativo all’operazione sia effettuato tramite un conto intestato al cliente presso un ente creditizio; • verificare la sottoposizione del cliente odi soggetti ad esso collegati, purchĂŠ resi noti al professionista e coinvolti nelle attivitĂ  oggetto della prestazione professionale, ad indagini o processi penali per circostanze attinenti al riciclaggio e/o al finanziamento del terrorismo, ovvero la riconducibilitĂ  degli stessi ad ambienti del radicalismo o estremismo; • consultare fonti aperte e social media.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day

(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour all’insegna della tecnologia e dell’innovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno

Alberto Angela parla di bisessualitĂ  a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto

(Adnkronos) - Alberto Angela e l’amore libero, "una cosa giustissima", nell’antica Roma. È un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualità, nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in

Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva

(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami