La riforma della disciplina sulla crisi d’impresa e, segnatamente, delle misure di allerta, trova nell’Organismo di composizione della crisi (Ocri) il suo momento di maggiore criticitĂ . Fattori di successo dell’Ocri saranno, tra gli altri, la competenza professionale dei collegi che verranno nominati e il tempo che questi potranno dedicare ad ogni dossier. Sotto il profilo della competenza, il Codice prevede che le professionalitĂ all’interno del collegio coprano gli ambiti aziendalistico, contabile e legale. Si tratta di competenze non diffuse, quali la capacitĂ di rilevare la presenza e le cause della crisi, nonchĂ© le azioni per rimuoverle, valutando finanche la bancabilitĂ delle proposte. A tal fine, il regime transitorio, in attesa della formazione dell’Albo di cui all’articolo 356, ammette i professionisti che abbiano svolto funzioni di commissario, attestatore o advisor in almeno tre procedure di concordato preventivo o in tre accordi di ristrutturazione: si tratta di un numero di procedure complessivamente non superiore a i4mila negli ultimi io anni, dal che Ăš ragionevole attendersi che la platea dei professionisti interessati, anche allargando l’accesso ai loro collaboratori, potrebbe al piĂč arrivare a 5-10mila soggetti. La domanda Ăš se questo numero sia sufficiente ad affrontare l’onda di segnalazioni che ci si aspetta. Banca d’Italia, nel documento esibito nell’audizione presso la Commissione Giustizia del Senato, ha individuato tra 8 e 47mila i casi a rischio di segnalazione, e ciĂČ a prescindere dalle segnalazioni esterne, stimate in non meno di i5 mila. Ă ben vero che i casi delle segnalazioni esterne probabilmente si sovrappongono a quelli delle segnalazioni interne, ma essi costituiscono comunque un floor al di sotto del quale non si puĂČ scendere; comunque, se l’allerta deve essere realmente tale, le situazioni di crisi dovrebbero essere intercettate prima che si siano accumulati i rilevanti scaduti oggetto delle segnalazioni esterne. E evidente allora che l’onda iniziale delle segnalazioni sarĂ piĂč prossima ai 5omila casi che ai i5mila delle sole segnalazioni esterne. PuĂČ allora una platea di 5-io mila professionisti affrontare 50mila casi? Ciascun professionista della terna dovrebbe assumere inizialmente un numero di incarichi francamente eccessivo, non compatibile con l’esigenza di assicurare un efficace presidio. Smaltito lo stock iniziale, il flusso dei nuovi casi sarĂ invece agevolmente gestibile, anche auspicando una ragionevole diffusione delle professionalitĂ occorrenti. Si tratta quindi di affrontare solo il momento di entrata in vigore della norma. Per farlo si potrebbe allargare la platea dei professionisti inizialmente coinvolti, con il rischio di compromettere il requisito della competenza. Oppure si potrebbe ridurre il numero dei casi segnalati, alzando la soglia di rilevanza degli indici; con il rischio, perĂČ, di un appiattimento sulle sole segnalazioni esterne, piĂč prossime all’insolvenza che alla tempestiva rilevazione della crisi. In entrambi i casi l’inevitabile conseguenza sarebbe il fallimento delle misure di allerta. Si presenta perĂČ una terza via, che contempera le rappresentate opposte esigenze: limitare, in una prima fase applicativa, l’ambito delle imprese interessate mediante, cosĂŹ come giĂ richiesto dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, il differimento di almeno un anno dell’entrata in vigore della disdplina dell’Ocri per le piccole imprese, unitamente a quello al 2020 del conseguente obbligo di nomina degli organi interni di controllo nella piccola Srl, che pare stia generando un’onda di malessere presso le imprese. La soglia di rilevanza potrebbe essere opportunamente posta ad un livello intermedio tra l’attuale limite di fatturato per la nomina dei sindaci (di poco inferiore a 9 milioni di euro) e quello previsto di 2 milioni di euro. CiĂČ conterrebbe significativamente la prima ondata, che, dalle indagini svolte dagli operatori specializzati, ci si attende conti piĂč casi e caratterizzati da una piĂč elevata frequenza di indicatori anomali. Il che permetterĂ all’Ocri di sviluppare best practice di comportamento, a tutto beneficio della speditezza ed efficacia dei processi, alle piccole imprese a carattere familiare, di percepire l’esigenza di un cambio culturale, e, al sistema in generale, di superare coni fatti la diffidenza nei confronti di uno strumento, quello dell’Ocri, che ai piĂč appare ostile.
Correlati
mondo
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Primo Piano
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Primo Piano
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti
newsletter
Qualche minuto con… Mauro Nicola
Il valore catastale rivalutato in sede di assegnazione agevolata dei beni sociali
https://www.youtube.com/watch?v=Ps-aPKkda8s
Ultim'ora
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti