Diciotto rate di rottamazione delle cartelle, ma non per tutti. La versione del Dl 119/2018, coordinata con le modifiche apportate dal Senato alla rottamazione ter, ora all’esame della Camera, disegna un vero e proprio slalom di scadenze differenziate peri soggetti interessati alla definizione degli affidamenti. La disciplina generale valevole per i debitori che aderiscono alla sanatoria, alla luce delle modifiche, prevede il pagamento in 18 rate in cinque anni. In particolare, le rate in scadenza nel corso del 2019, pari al 10% ciascuna, restano fissate al 31 luglio e al 30 novembre. A partire dal 2020, invece, le rate, tutte di pari importo, diventano quattro all’anno e scadono nei mesi di febbraio, maggio, luglio e novembre. Questo scadenziario però non vale nei riguardi dei soggetti che confluiscono nella rottamazione ter rivenendo dalla rottamazione bis. Per loro, il debito che residua dopo il pagamento da effettuarsi entro venerdì viene ripartito in dieci rate scadenti nei mesi di luglio e novembre di ciascun anno. Il differente trattamento si giustifica, verosimilmente, con l’entità delle somme in discussione che è, in linea di principio, molto inferiore rispetto ai soggetti che accedono perla prima volta alla definizione degli affidamenti. I debitori che passano dalla rottamazione bis, infatti, per accedere alla rottamazione ter, devono versare una quota significativa del debito complessivo entro il dicembre. L’altra modifica evidenziata nel testo coordinato del Senato riguarda la tolleranza di cinque giorni di ritardo nel pagamento della rottamazione ter. Anche questa variazione non riguarda la nuova scadenza delle rate della rottamazione bis, ma unicamente le rate future della terza edizione della definizione agevolata. In sostanza, il termine del 7 dicembre è da ritenersi perentorio e non può fruire quindi della mini proroga di cinque giorni. Ne deriva che se non si versano la rate della rottamazione bis scadute a luglio, settembre e ottobre 2018 improrogabilmente entro il 7 dicembre, si decade dalla definizione agevolata e non si può accedere alla rottamazione ter. L’unica possibilità per limitare i danni riguarda i debitori che, alla data di trasmissione dell’istanza, avevano una dilazione pendente. Tali soggetti, qualora non paghino il dovuto entro venerdì, possono riattivare il precedente piano di rientro, conseguendo il diritto a vedersi ripartire le somme restanti nel numero di rate non pagate della rateazione originaria. La tolleranza di cinque giorni riguarda invece unicamente le rate della rottamazione ter, sia quelle della disciplina ordinaria (in numero di 18) sia quelle dei soggetti che rivengono dalla definizione bis (in numero di io). In pratica si tratta delle scadenze che iniziano il 31 luglio 2019. Nella modifica in discussione alla Camera, dunque, si stabilisce che il pagamento effettuato con ritardo non superiore a cinque giorni, senza interessi, non comporta la caducazione della definizione agevolata. Tale previsione agevolativa vale per tutte le scadenze della rottamazione ter, dalla prima all’ultima.
Correlati
mondo
VIDEO | Il caso dell’italiano Al-Qaisi detenuto in Israele, Amnesty: “All’udienza dell’1 ottobre sia scarcerato”
ROMA – A quasi un mese dall’arresto di Khaled El-Qaisi, studente universitario italo-palestinese di 23 anni fermato il 31 agosto dalla polizia israeliana, la rappresentante campagne di Amnesty International Tina Marinari si dice “molto preoccupata”. In una intervista con l’agenzia Dire a margine di una conferenza alla Stampa estera stamani a Roma, l’attivista riferisce che
sanita
L’incontro dell’Omceo Roma sulla responsabilità medica inaugura la nuova Aula ‘Roberto Lala’
ROMA – La rinnovata Aula ‘Roberto Lala’ dell’Omceo Roma ha ospitato l’incontro dal titolo ‘La responsabilità medica: i professionisti propongono e le istituzioni ascoltano’, che ha affrontato il tema della depenalizzazione della condotta medica mettendo a confronto le opinioni di magistrati e professionisti della sanità. “Abbiamo avuto la possibilità di ospitare la Commissione Nordio e
Primo Piano
Arriva il Patto anti-inflazione e il bollino tricolore: da domenica sconti sul carrello della spesa
Il patto firmato da Meloni, Urso, Lollobrigida con i rappresentanti di 32 associazioni di categoria Roma, 28 set. (askanews) – Da domenica primo ottobre e fino al 31 dicembre partiranno sconti e prezzi calmierati o fissi su beni di largo consumo appartenenti al "carrello della spesa". E' questo il senso del Patto firmato oggi a
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Patto salva-spesa, arriva bollino tricolore
(Adnkronos) - La riconoscibilità dei prodotti scontati o a prezzi fissi sarà garantita da un bollino tricolore del Governo con la scritta 'Trimestre anti inflazione' e anche gli esercizi che aderiranno all’iniziativa saranno riconoscibili con un’apposita vetrofania, riportante il logo (bollino) tricolore. E' quanto si legge nel protocollo d'intesa del Trimestre anti inflazione firmato oggi
Meloni ‘toglie’ le transenne, Piazza Colonna riapre al pubblico
(Adnkronos) - Piazza Colonna riapre al pubblico. La piazza su cui si affaccia palazzo Chigi, per molti anni off-limits, torna a essere fruibile per cittadini e turisti. Questa mattina sono state tolte le transenne che impedivano l'accesso, dando così attuazione a una precisa volontà di Giorgia Meloni. Sin dal suo insediamento, a quanto si apprende
VIDEO | Il caso dell’italiano Al-Qaisi detenuto in Israele, Amnesty: “All’udienza dell’1 ottobre sia scarcerato”
ROMA – A quasi un mese dall’arresto di Khaled El-Qaisi, studente universitario italo-palestinese di 23 anni fermato il 31 agosto dalla polizia israeliana, la rappresentante campagne di Amnesty International Tina Marinari si dice “molto preoccupata”. In una intervista con l’agenzia Dire a margine di una conferenza alla Stampa estera stamani a Roma, l’attivista riferisce che