I commercialisti investono sulla privacy

La precompilata prima, la fattura elettronica poi stanno riducendo lo spazio di attività nellacontabilità dove, peraltro, la concorrenza è sempre più agguerrita. Consapevole di questa situazione Giuseppe Diretto, presidente dell’Unagraco, l’Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili ha deciso di cercare nuove nicchie e scommettere su nuovi settori. La consulenza è il futuro della professione? Noi come Unagraco stiamo investendo molto in alcune aree, che seppur inerenti all’attività professionale, sono un po’ alternativi; penso in particolare alla privacy o ai bandi della Pa. Sulla privacy abbiamo organizzato un master accreditato da Cepas e abbiamo già formato, in quattro edizioni, 80 specialisti esperti in consulenza privacy e Dpo (data protection officer). Il 14 febbraio partirà la quinta edizione. Si tratta di un master multi- professionale a cui partecipano, accanto ai commercialisti, anche ingegneri e avvocati. L’altra forma di di specializzazione su cui stiamo investendo è la consulenza in gare e appalti pubblici. La risposta che stiamo avendo è importante stiamo avendo segnali di interesse importanti. Queste nuove opportunità attirano soprattutto i più giovani. L’interesse è diffuso. I colleghi sono attenti a cercare di offrire ai propri clienti servizi diversi rispetto al passato. È opportuno individuare le nicchie di attività dove c’è meno concorrenza e dove il commercialista può facilmente entrare. La privacy, per esempio, è un’area interessante che fino ad ora abbiamo lasciato ad altre professioni; ora che le regole sono cambiate e non è più sufficiente applicare dei modelli standard, per i commercialisti si aprono delle possibilità, ma è necessario avere la formazione adeguata e lavorare in team. Perché il lavoro in team diventa indispensabile? Prendiamo, ad esempio, la privacy: gli aspetti da considerare sono molteplici, servono competenze legali, e anche informatiche. Serve per forza un gruppo multidisciplinare e stiamo lavorando su questo. Prossime iniziative allo studio? Stiamo lavorando a un corso di formazione sulla gestione del personale, non dal punto di visto amministrativo, dove l’offerta è già consistente, ma piuttosto manageriale. Stiamo attenti a individuare e coprire nuovi filoni di consulenza, anche di nicchia.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Osimhen non tira rigore in Napoli-Udinese, cosa succede

(Adnkronos) - Rigore per il Napoli e stavolta Victor Osimhen non tira. Nel match contro l'Udinese, il Napoli ottiene un calcio di rigore per un contatto tra Ebosele e Kvaratskhelia. L'arbitro Manganiello non giudica falloso l'intervento ma viene richiamato dal Var. Dopo l'esame delle immagini, ecco il penalty al 19'. Chi si aspetta Osimhen sul

Olympique Marsiglia, Gattuso il nuovo allenatore

(Adnkronos) - L'Olympique Marsiglia ha annunciato "la nomina di Gennaro Gattuso ad allenatore della prima squadra". "Sono molto felice e orgoglioso di poter allenare l'Olympique Marsiglia. Un club e uno stadio, l'Orange Vélodrome, in cui ho avuto l'opportunità di evolvermi come giocatore, famoso in tutta Europa per la passione e il fervore che ne sprigiona.

Incidente A13, auto contro tir a Ferrara: morte madre e figlia

(Adnkronos) - Una donna di 49 anni e la figlia, sei anni tra qualche giorno, sono morte oggi in un tragico incidente stradale avvenuto sull'A13 Bologna Padova, tra i caselli di Ferrara Nord e Ferrara Sud. Alla guida dell'auto il padre, 50 anni, che ha riportato ferite non gravi. Da una prima ricostruzione, la vettura