Il “saldo e stralcio” vale centinaia di milioni per le casse di previdenza. Un problema non di poco conto per gli enti interessati. Che ricordiamo, sono quelli che hanno affidato il recupero dei contributi ad Equitalia. Cassa forense quantifica in circa 100 milioni l’impatto sull’ente se, come si legge nella norma (legge 145/2018, articolo 1, comma185) saranno condonabili solo i contributi non accertati; altrimenti si potrebbe arrivare fino a 25o milioni. Per Cassa commercialisti, il valore dovrebbe essere di alcune decine di milioni, mentre l’Enpam (medici) per le annualità fino al 2013 anno in cui si è staccata da Equitalia e per la sola quota A perderà circa 50 milioni (che si aggiungono ai 5 milioni già persi con la rottamazione automatica sotto i mille euro). A questo tema è dedicato l’incontro di oggi pomeriggio dell’Adepp, l’Associazione che rappresenta gli enti di previdenza dei professionisti. Il provvedimento, introdotto dalla legge di Bilancio, consente a chi ha un Isee entro i 20mila euro di “chiudere” il debito, anche contributivo, versando solo una parte del dovuto, che per i meno abbienti è del 16% . «La linea che sembra prevalere tra i presidenti di categoria anticipa Alberto Oliveti, presidente Adepp è quella di prevedere pensioni più basse per chi versa di meno». Esiste infatti il problema di come sarà trattata al momento del pensionamento questa annualità pagata solo in minima parte. In base al regolamento della Cassa dei commercialisti, l’anno contributivo viene riconosciuto solo se pagato interamente. Un eventuale riscatto all’anno del pensionamento, ricordano a Cassa forense, sarebbe fatto inbase alla riserva matematica e dunque molto più costoso (da due a cinque volte i contributi annuali). In merito la legge rimanda ai singoli regolamenti ed ognuno prevede regole diverse. «Si innescherà un forte contenzioso prevede il presidente di Cassa forense Nunzio Luciano perché chi farà ricorso al saldo e stralcio chiederà il riconoscimento dell’anno contributivo». Un rischio da evitare per questo ente che conta circa la metà degli iscritti, e quindi 20mila avvocati, con un Isee sotto i 20mila euro e, tra questi, quasi il 20% , in ritardo con i versamenti. Non è un caso che l’assemblea dei delegati, che si è insediata venerdì, ha approvato una mozione in cui si dicono pronti ad arrivare fino alla Corte costituzionale contro il “saldo e stralcio”, dati i «profili di palese incostituzionalità che la norma presenta». La legge consente alle casse di fare condoni, ricorda il presidente Luciano, «ma sempre sotto il vaglio dei ministeri vigilanti di Lavoro ed Economia che, prima di dare il loro nullaosta, richiedono di quantificare l’impatto economico finanziario conseguente. In questo caso nessuno si è preso la briga di valutare l’impatto sull’equilibrio degli enti». Walter Anedda, presidente della Cassa dottori commercialisti, evidenzia la difficoltà di quantificare il valore del “saldo e stralcio” per il suo ente: «Potrebbe essere di qualche decina di milioni o anche molto di più: dipende dall’interpretazione che verrà data alla legge. L’impatto sarà minore se si escludono i contributi già accertati, ma a questo proposito mi chiedo cosa farà l’agenzia delle Entrate quando riceverà la richiesta. Contatterà la cassa per sapere se si è già in fase di accertamento?». Oliveti parla di un ennesimo attentato all’autonomia delle casse, autonomia ribadita dalla sentenza 7/2017 della Consulta (in quel caso si parlava di spending review) e che introduce un trattamento differenziato tra gli iscritti che pagano regolarmente e quelli che non fanno. Il presidente Oliveti sottolinea che questa norma andrà a danneggiare proprio coloro che intende tutelare. La soluzione che auspicano le casse è che venga prevista per loro la possibilità di aderire volontariamente a questo condono, scardinando l’obbligatorietà oggi presente.
Correlati
Politica
È morto Giorgio Napolitano: se ne va il ‘comunista’ preferito di Kissinger che diventa ‘re Giorgio’
ROMA – All’età di 98 anni è morto il Presidente emerito Giorgio Napolitano. Se n’è andato il ‘comunista preferito’ di Henry Kissinger, il ‘Re Giorgio’ del New York Times, l’undicesimo presidente della Repubblica italiana con il primato del secondo mandato. Aveva compiuto 98 anni il 29 giugno scorso festeggiati con i 70 anni di vita
Primo Piano
Tumori e CAR-T, la rivoluzione dei “farmaci viventi”
Sei cure approvate e 1400 studi clinici in corso Roma, 22 set. (askanews) – Possiamo considerarli veri e propri "farmaci viventi". I linfociti T sono cellule del sistema immunitario. I ricercatori sono oggi capaci di "istruirli" contro i tumori tramite tecniche di ingegneria genetica. Le famose CAR-T sono infatti ormai una realtà: ad oggi si
Primo Piano
La pittura europea di Rubens: tre mostre tra Mantova e Roma
Il fiammingo a Palazzo Ducale, Palazzo Te e Galleria Borghese Milano, 22 set. (askanews) – Riscoprire la grandezza di Rubens attraverso due delle città italiane che hanno segnato la sua vicenda culturale e personale: Mantova e Roma, che dedicano all'artista fiammingo importanti esposizioni. Per presentarle, anche alla luce dei grandi prestiti internazionali, si è scelto
newsletter
Estinguere un debito per contributi arretrati
Un minuto alla settimana: la previdenza e l’assistenza della Cassa a piccole dosi.
Il pagamento dei contributi previdenziali dovuti alla Cassa...
Ultim'ora
Napolitano, l”amico Giorgio’ della Casa Bianca
(Adnkronos) - Dalle 'lezioni americane' del 1978 in alcune delle più prestigiose università degli States del primo dirigente del Pci invitato in Usa, agli incontri con George Bush prima e, soprattutto, con Barack Obama poi, con il quale l’allora Capo dello Stato italiano ha mostrato di avere un feeling particolare su molte delle questioni di
Giorgio Napolitano, da Prodi a Renzi: 5 premier in 9 anni tra spread, larghe intese e riforme
(Adnkronos) - Da Romano Prodi a Matteo Renzi, passando per il Berlusconi IV, l’Esecutivo tecnico del bocconiano Mario Monti e quello di Enrico Letta. In un periodo tra i più difficili della seconda Repubblica, tra scontro politico, crisi economico-finanziaria e feroci attacchi speculativi, Giorgio Napolitano - morto oggi all'età di 98 anni - da Capo
Caso Grillo jr, in aula le lacrime della teste chiave
(Adnkronos) - (dall'inviata Elvira Terranova) - "Questa vicenda mi ha provocato molta sofferenza". La voce si incrina. Si ferma. Le lacrime arrivano silenziose, sul volto della ragazza. Che chiede una sospensione dell'udienza. Poi, riprende, con il racconto di quella notte, tra il 16 e il 17 luglio del 2019, in Costa Smeralda. Una serata iniziata