Il primo semestre dall’entrata in vigore della fatturazione elettronica? «Una fase di rodaggio» (anche grazie al congelamento delle sanzioni per errori formali), in cui si stanno compiendo «passi in avanti sotto il profilo giuridico e tecnologico», a partire dal lavoro col Garante privacy per rendere il sistema «compatibile» con «il trattamento che l’AutoritĂ ci ha richiesto». Così il direttore delle Entrate Antonino Maggiore, ieri al forum Cndcec sulla fattura elettronica; occasione servita per elencare le prime cifre (definite «confortanti»), ossia «34 milioni di fatture emesse da 663.000 operatori» pari a «34,7 miliardi di imponibile, con imposte per 4,3 miliardi», mentre «sta diminuendo la percentuale di scarto, dal 7% al 5,6%» (si veda ItaliaOggi di ieri), così come «sta migliorando la dimestichezza degli utenti a confrontarsi col nuovo sistema». Maggiore ha riferito che, «nel medio periodo, a regime, il beneficio sarĂ piĂą visibile a tutti», aggiungendo che, con un’evasione Iva stimata a «35 miliardi all’anno», lo strumento digitale sarà «utile a combatterla», così come verranno attivati «controlli sempre piĂą tempestivi e selettivi» sulle fatture false. «Alto», gli ha fatto eco il suo vicedirettore Paolo Savini, è il numero delle deleghe conferite, oltre 5,7 milioni; e «da aprile» sarĂ messo a disposizione un servizio che, «su adesione», permetterĂ a contribuenti e intermediari di consultare tutte le informazioni sulle fatture elettroniche memorizzate dall’Agenzia; il provvedimento era stato annunciato il mese scorso spiegando che, «in assenza di adesione, l’Agenzia memorizzerĂ e renderĂ consultabile e scaricabile Ve.-fattura solo fino all’avvenuto recapito al destinatario. Una volta consegnata la fattura saranno memorizzati esclusivamente i dati rilevanti ai fini fiscali, raccolti e archiviati in una banca dati separata e trattati per attivitĂ istituzionali».
Correlati
Primo Piano
L’Europarlamento sospende il negoziato sul Patto Ue per l’immigrazione (ecco cosa succede a Bruxelles)
Fin quando Consiglio non approverà redistribuzione in caso crisi Bruxelles, 20 set. (askanews) – I negoziatori del Parlamento europeo hanno deciso di sospendere le trattative in corso con gli Stati membri e con la Commissione europea su due delle proposte legislative meno controverse del Patto Ue sull'immigrazione e asilo, i due regolamenti "Eurodac" (sulla banca
Primo Piano
Migranti, Occhiuto: non mi opporrei ad apertura Cpr in Calabria
"Ciascuna Regione faccia la propria parte" Roma, 20 set. (askanews) – "La Calabria, come anche la Sicilia, Regioni di frontiera dell'Italia sul Mediterraneo, affronta da tempo, e in modo particolare negli ultimi due anni, i sempre più costanti flussi di migranti che arrivano nel nostro Paese. E lo ha fatto sempre con grande senso di
Primo Piano
Brennero, Salvini (alla Camera) attacca: dall’Austria violenza e arroganza politica
E annuncia ricorso alla Corte di Giustizia europea, "questo Governo porrà fine a questa vergogna" Roma, 20 set. (askanews) – "Siamo di fronte ad un atto violenza e arroganza politica e istituzionale da parte di un governo di un paese membro dell'Unione europea a cui dobbiamo porre fine. L'ambiente non centra nulla è semplicemente concorrenza
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Juve, problema muscolare per Alex Sandro e Rabiot si ferma
(Adnkronos) - Problema muscolare per Alex Sandro e una botta per Rabiot. La Juventus si è allenata mercoledì mattina alla Continassa davanti al ct Luciano Spalletti in una seduta aperta ai tifosi. All'allenamento non hanno partecipato Dusan Vlahovic e Federico Chiesa. Per entrambi infatti era in programma una seduta in palestra. Ha dovuto interrompere prima l’allenamento
Ucraina, mistero Kadyrov: per gli 007 di Kiev è in “gravi condizioni”
(Adnkronos) - Nuove indiscrezioni sulle condizioni di Ramzan Kadyrov, la cui salute resta un mistero tra voci e smentite. L'intelligence ucraina ha ribadito infatti che il leader ceceno si troverebbe in condizioni critiche e starebbe lottando per la vita. "In effetti, le informazioni indicano che il criminale di guerra Kadyrov è in gravi condizioni", ha
Animali, Babiceanu (Royal Canin): “Uffici pet friendly sono nel nostro Dna”
(Adnkronos) - “Da sempre Royal Canin ha l’obiettivo di creare un mondo migliore per cani e gatti. Siamo infatti convinti che loro migliorano la nostra vita e noi dobbiamo fare altrettanto con la loro. Diamo vita alla nostra missione lavorando da cinquant’anni per la salute dei nostri pet, creando soluzioni nutrizionali precise, su misura e