Pensioni con Quota 100

Decolla Quota 100, ma visto che i fondi stanziati potrebbero non bastare a soddisfare tutte le richieste nel decretone spunta una clausola salva-spesa. In pratica ogni due mesi (ogni trĂŠ dall’anno prossimo) se dal monitoraggio che effettuerĂ  l’Inps emergeranno scostamenti ÂŤanche in via prospetticaÂť, scatteranno tagli al ministero del Lavoro e quando non sufficienti altre misure correttive (le famigerate salvaguardie) inserite nel Bilancio dello Stato. Su un altro fronte, quello della liquidazione dei dipendenti pubblici, è previsto un’altra sorta di paracadute: il governo ha infatti deciso di azzerare in larga parte per tutti, non solo per i dipendenti che escono con quota 100, il differimento nel tempo dell’erogazione del Tfr degli statali che oggi viene liquidato con 2-3 anni di ritardo (che sarebbero saliti a 5 per i quotisti). Da subito, grazie a prestiti bancari, verranno erogati cash 30mila euro, ma nel corso dell’iter parlamentare si cercherĂ  di salire a 40-45 mila euro in modo da ridurre la forbice con la cifra finale che di solito è pari a circa 60mila euro. Lo Stato si farĂ  carico del 95% degli interessi mentre il restante 5% dovrĂ  versarlo il dipendente. Gli importi residui verranno invece erogati con le normali tempistiche di legge. Un’altra novitĂ  riguarda sempre gli statali: per quanti matureranno i requisiti per accedere a quota 100 entro l’entrata in vigore del decreto, a prima finestra d’uscita è fissata al 1 agosto. In precedenza si era parlato del primo luglio ma solo per chi aveva raggiunto quota 100 entro il 31 dicembre 2018. Per chi maturerĂ  i requisiti in seguito è invece previsto un preavviso di sei mesi. Per il resto le misure inserite nel decretone sono quelle note. Invia sperimentale per trĂŠ anni si potrĂ  lasciare cosĂŹ il lavoro in anticipo rispetto ai requisiti di legge (67anniperlavecchiaiae 43 anni e trĂŠ mesi per la pensione di anticipata a prescindere dall’etĂ ) avendo maturato 62 anni di etĂ  e 38 di contributi. E’ prevista una finestra trimestrale per i lavoratori privati, che quindi potranno lasciare il lavoro da aprile, e semestrale per i pubblici. Per la scuola la prima finestra è fissata a settembre con domande entro il 28 febbraio. Per frenare la corsa alla pensione anticipata e quindi diluire meglio i costi è prevista anche una sorta di ÂŤsalvaguardia del dirittoÂť: in pratica chi matura i requisiti entro fine 2021 potrĂ  esercitare l’opzione di uscita anticipata anche dopo questa data. In tutto questa misura dovrebbe interessare circa 300mila persone all’anno (un milione in trĂŠ anni), ma non è escluso che le adesioni possano essere di meno a causa del limite molto forte (5mila euro annui) fissato per il cumulo con redditi da lavoro dipendente o autonomo fino a quando non si saranno raggiunti i requisiti per la pensione di vecchiaia, e del taglio dell’assegno che verrĂ  erogato a causa del montante contributivo che giocoforza sarĂ  piĂš basso. Prevista anche la proroga di Opzione donna e dell’Ape sociale, mentre per i lavoratori precoci sono stati abrogati gli incrementi dell’etĂ  pensionabile legati all’aumento della speranza di vita. E poi, dulcis in fundo, via alla pace contributiva e alla possibilitĂ  di riscattare la laurea a condizioni agevolate.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day

(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour all’insegna della tecnologia e dell’innovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno

Alberto Angela parla di bisessualitĂ  a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto

(Adnkronos) - Alberto Angela e l’amore libero, "una cosa giustissima", nell’antica Roma. È un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualità, nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in

Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva

(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami