Servizi professionali, concorrenza distorta

I nuovi modelli di imposizione sui redditi delle persone fisiche esercenti attivitĂ  di impresa e arti e professioni disegnati dalla legge di Bilancio 2019 dispongono una serie di agevolazioni che non si limitano strettamente all’applicazione di imposte sostitutive con aliquote proporzionali del 15% (forfettario) e del 20% (flat tax) in luogo dell’Irpef e delle addizionali, ma che contemplano ulteriori rilevanti aspetti. Tant’Ăš che ai vantaggi immediati dovuti al minor carico impositivo si aggiungono quelli scaturenti dalle numerose semplificazioni connesse all’applicazione di tali regimi. Se, infatti, il nuovo regime forfettario esime i contribuenti dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili, sia il forfettario che la flat tax prevedono l’esonero dall’applicazione dell’Iva e dai relativi adempimenti. Una mole cosĂŹ rilevante di agevolazioni, concentrata sui soggetti che soddisfano i requisiti dimensionali necessari per l’accesso a tali regimi, rischia di produrre degli effetti “collaterali” preoccupanti sul mercato dei servizi professionali, sia in termini di concorrenza che sulla stessa struttura degli studi professionali italiani. Gli studi piĂč organizzati, infatti, non avranno la possibilitĂ  di accedere ai regimi agevolati sia, per quanto riguarda il forfettario, per ragioni di natura economica, che di fatto penalizzano i soggetti piĂč orientati agli investimenti, sia per l’esplicita esclusione dei professionisti che esercitano l’attivitĂ  in forma associata e, in parte, societaria. Ne scaturisce, quindi, un notevole disincentivo alla costituzione di studi integrati e multi- disciplinari, in un contesto in cui la dimensione media degli studi professionali italiani Ăš ben inferiore a quella che caratterizza le migliori esperienze europee, con il rischio di non soddisfare la domanda di servizi professionali sempre piĂč articolati e complessi. Nei settori in cui Ăš prevalente o diffusa la committenza da parte di consumatori finali, inoltre, i contribuenti forfettari e in fiat tax sommeranno al beneficio della minore imposizione fiscale il vantaggio di poter effettuare la medesima prestazione professionale al medesimo corrispettivo ma con un prezzo piĂč basso, per effetto dell’esonero dall’applicazione dell’Iva. Con il rischio di produrre allarmanti effetti distorsivi sulla concorrenza.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa