E-fattura, assistenza straordinaria

Commercialisti trasformati in call center d’assistenza per clienti ancora impacciati sulla fattura elettronica. Un lavoro straordinario a costo zero, se non addirittura in perdita come fa notare a ItaliaOggi Maurizio Grosso, delegato del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti per l’innovazione e l’organizzazione degli studi professionali: «Dopo 45 giorni dall’esordio della fattura elettronica continua il lavoro straordinario sull’assistenza ai clienti. Siamo ancora in attesa di una circolare e di maggior ordine nella prassi amministrativa. C’è da notare che lo Sdi (sistema di interscambio su cui viaggiano le fatture) ha retto il sovraccarico di lavoro il 16 febbraio scorso». È questa la valutazione che fa il consigliere dei dottori commercialisti sul processo di adeguamento della fattura elettronica. Denuncia ancora disservizi Marco Cuchel, presidente dell’Associazione nazionale commercialisti e le elenca prendendosela sia con le software house sia con l’Agenzia delle entrate. Si va dalla differenza tra i dati fiscali esposti nel file Pdf, messi a disposizione dalle piattaforme private, e quelli contenuti nel file XML alle difficoltà nella gestione dei documenti che arrivano allo Sdi, per entrambi i canali utilizzati quali SDIF- TP e SDICOOP. «A tutto questo», lamenta Cuchel, «si aggiunge una totale inadeguatezza dell’assistenza tecnica, sia da parte dell’Agenzia delle entrate sia delle piattaforme private, che addirittura gli utenti non riescono più a contattare per ricevere risposte e supporto». L’Agenzia nei giorni scorsi ha diffuso i dati sul primo test dell’operazione affrontato con la scadenza del 16 febbraio scorso con la comunicazione dei dati della liquidazione Iva. Dal 1° gennaio al 18 febbraio sono stati inviati 230 milioni di fatture elettroniche da parte di 2,3 milioni di operatori. Lo scarto (gli errori) delle fatture si è attestato a una percentuale del 4%.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, per Germania “unica via è soluzione europea”

(Adnkronos) - Sui migranti "l'unica cosa veramente in grado di aiutare è una soluzione europea". A dichiararlo è stata Nancy Faeser, ministro dell'Interno tedesco, intervenendo ieri sera su Ard a Anne Will ad una dibattito sul tema. Faeser ha detto di considerare 'non praticabile' il tetto massimo di ingressi, come proposto dal governatore della Baviera

Il Collegio 2023 al via: anno in cui è ambientato, location, prof

(Adnkronos) - E' andata in onda ieri sera, domenica 24 settembre 2023, la prima puntata della nuova edizione de Il Collegio che ha riportato i protagonisti, nonché i telespettatori, nel 2001. In onda su Rai 2 alle 21.20, il docu-reality è ambientato nell'anno più vicino ai giorni nostri da quando è iniziato il format.  Prima

‘Imma Tataranni – Sostituto Procuratore’, da stasera su Rai1 la nuova stagione

(Adnkronos) - Torna oggi lunedì 25 settembre in tv 'Imma Tataranni Sostituto Procuratore', interpretata dall'attrice Vanessa Scalera. La nuova stagione è composta da quattro nuove puntate in prima visione su Rai1. Si tratta della terza stagione della serie tv ambientata nella città dei Sassi che sarà impreziosita dalla partecipazione di Gianni Morandi, attore nella prima