Inps, commissario (a tempo) per il dopo Boeri

Il sito istituzionale dell’Inps nella sezione dedicata al presidente evidenzia giĂ  una pagina in bianco. Da sabato, 16 febbraio, Tito Boeri è decaduto dalla carica di presidente dell’Istituto, che si ritrova monco di un rappresentante legale e privo della figura che predispone il bilancio, i piani di spesa e le linee di indirizzo strategico. La settimana inizia dunque con l’Inps sguarnita di una guida operativa e l’evidenza che tra Lega e MgS si gioca l’ennesimo braccio di ferro sulle nomine per individuare che guiderĂ  l’Istituto di previdenza. Del resto a poche ore dalla fine del mandato di Boeri la Lega ha tentato un’accelerazione, puntando sul nome di Mauro Nori in veste di commissario. Ma il negoziato è fallito per la ferma contrarietĂ  del MSS, che da tempo considera Pasquale Tridico il candidato naturale per la guida dell’Inps. Lo stallo deve fare i conti con quanto stabilito nel decretane che introduce quota 100 e il reddito di cittadinanza: il provvedimento fissa l’avvio del commissariamento dell’istituto e poi il ripristino di un consiglio di amministrazione, con a capo la figura di un presidente. L’idea originaria del governo è che il commissario, una volta terminato la gestione straordinaria dell’Inps, assuma il ruolo di presidente. Ma in assenza di un accordo tra le forze di maggioranza sarebbe spuntata una possibile alternativa. La nomina di un commissario di matrice ministeriale potrebbe sia assolvere al ruolo di traghettatore, evitando di bloccare l’operativitĂ , sia garantire qualche settimana in piĂą per trattare sulla scelta del presidente. Tanto che nel corso del fine settimana è uscito il nome di Paolo Reboani, un dirigente del ministero del Lavoro, come la figura a cui affidare in via transitoria il commissariamento. Le altre alternative appaiono improbabili e operativamente rischiose. Difficile che l’Inps venga lasciato nelle mani del direttore generale, Gabriella Di Michele, per l’ordinaria amministrazione, confidando che i due vice premier Matteo Salvini e Luigi Di Maio possano trovare rapidamente un’intesa sul nome che gestirĂ  l’erogazione delle misure chiave della manovra: Quota no per la Lega e il Rdc per il M5S.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente