Commercialisti (Consiglio nazionale e associazioni sindacali) impegnati in nn confronto sull’ipotesi di avviare, o meno, l’astensione collettiva della categoria. E pronti a «incrociare le diverse proposte» che scaturiranno nei prossimi giorni al loro interno (sulle difficoltà dello svolgimento dell’attività professionale, nonché sull’attribuzione di competenze previste dal loro ordinamento ad altre figure professionali, come nel caso del coinvolgimento nelle procedure di crisi e di insolvenza dei consulenti del lavoro), rivedendosi innanzitutto il prossimo 12 marzo, appuntamento, questo, che precederà un’assemblea straordinaria con i presidenti degli ordini territoriali, che porterà alla presentazione di un Manifesto della professione. È quanto si è appreso dopo il faccia a faccia che si è tenuto ieri mattina, a Roma, nella sede dell’Ordine, che ha acceso i riflettori sui diversi «disagi» che la professione economico-giuridica sta vivendo, pure a seguito della partenza dell’obbligo di fatturazione elettronica fra privati, il 1° gennaio 2019; unità d’intenti fra le associazioni sindacali si è registrata sulla necessità di realizzare quanto prima degli interventi davvero efficaci a sostegno soprattutto della componente giovanile, creando percorsi moderni che permettano alle nuove leve di avviare (e, soprattutto, di mantenere) la propria attività di studio in un mercato nel quale emergere non è sempre facile. Tra le idee avanzate, nel corso della riunione capitolina, quella di dare «sprint» (usando la leva degli incentivi) alle aggregazioni professionali, mettendo in risalto «lo stato di malessere» e la preoccupazione che, è stato messo in evidenza in maniera pressoché unanime, pervadono i commercialisti italiani (si veda anche ItaliaOggi del 16 gennaio 2019). Trovar la sintesi su quanto avanzato (con i sindacati che, ad oggi, sono divisi sull’opportunità di dare vita ad uno sciopero) sarà, pertanto, l’obiettivo delle prossime settimane, sia all’interno dell’Ordine nazionale, sia al tavolo delle associazioni di rappresentanza.
Correlati
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 20 Settembre 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA L'articolo Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 20 Settembre 2023 proviene da Agenzia Dire. Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
newsletter
Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e società
Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In...
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Reddito di cittadinanza, stroncato giro illecito: frodati più di 2 milioni e 300mila euro
(Adnkronos) - Stroncato dai carabinieri un giro illecito sul reddito di cittadinanza dove sono coinvolti oltre 600 extracomunitari e sono stati frodati più di 2 mln e 300mila euro. Sono i carabinieri del Gruppo Tutela Lavoro di Milano ad aver concluso gli accertamenti relativi all’indebita percezione del reddito di cittadinanza nella città di Milano da
Pnrr, Svimez: “Maggiore coordinamento con fondi europei, difetti impostazione basata su bandi”
(Adnkronos) - Nel percorso per l'individuazione di fonti alternative di finanziamento per le misure stralciate dal Pnrr, "può essere importante valorizzare al massimo il coordinamento degli interventi del Piano con le programmazioni europee. L’utilizzo delle risorse della programmazione 2021-2027 dei Fondi europei per la coesione può infatti rappresentare uno strumento utile a 'mettere in sicurezza'
Guerra Ucraina-Russia, Zelensky: “Trump condivida ora suo piano di pace”
(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky, a New York per partecipare all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha esortato Donald Trump a condividere pubblicamente i suoi piani di pace se l’ex presidente degli Stati Uniti avrà un modo per porre fine alla guerra tra Ucraina e Russia. Ma il presidente ucraino ha avvertito in un’intervista alla Cnn che