Casse di previdenza e in azione

Investire nell’economia reale è uno degli obiettivi programmatici delle casse previdenziali e sanitarie, attente alle esigenze di diversificazione dei loro portafogli e consapevoli di essere tra i pochi a mettere a disposizione risorse per iniziative di private equity e venture capital e sostenere pmi e start up per offrire nuovi sbocchi sul fronte dell’occupazione. E’ quella che Alberto Oliveti, presidente dell’Enpam, fondo pensione dei medici, nonchè alla guida dell’Adepp (l’associazione che riunisce le casse professionali), ha descritto come la necessità di operare non solo in chiave post-lavorativa, erogando prestazioni, ma anche pro-lavorativa, cioè a favore dei lavoratori prima che escano dal mondo del lavoro o addirittura prima che vi entrino (nel caso specifico fornendo strumenti di sostegno ai laureandi del quarto e quinto anno di medicina). Una strada che le casse potrebbero imboccare in questo percorso è muoversi in tandem con uno degli investitori in economia reale per eccellenza, la Cassa Depositi e Prestiti, che attraversa un rinnovato dinamismo.

La disponibilità delle Casse è stata esplicitata da Giovanni Maggi, presidente di Assofondipensione (raccoglie 30 fondi pensione negoziali aziendali per un patrimonio di 52 miliardi), sabato 2 marzo nell’ambito di un forum organizzato in Puglia dalla società di consulenza Valore sul tema degli investimenti esg e alternativi. Maggi ha aggiornato una platea composta dai rappresentanti di numerose casse previdenziali e sanitarie di categoria su alcuni incontri già avuti con i vertici di Cdp per valutare percorsi comuni di coinvestimento, mentre altri ne seguiranno a breve. Tra i punti da affrontare anche la possibilità di introdurre qualche forma di garanzia. Assofondipensione in realtà si sta muovendo su tre progetti di sistema. Oltre a quello con Cdp ce n’è uno che riguarda cinque fondi negoziali nel settore chimico (tra cui quello dell’Eni ) e un altro che coinvolge al momento otto fondi negoziali disposti a investire in forme di economia reale fino al 20% del patrimonio.

Il mondo delle casse professionali è complesso da coordinare in quanto ogni ente ha le sue specificità e anche le situazioni finanziarie presentano ampie differenze, ma un punto comune può essere appunto l’esigenza di dare spazio nei rispettivi portafogli a investimenti in economia reale, soprattutto infrastrutture in settori come tecnologia, digitalizzazione, energia, ambiente, con spiccata attenzione agli investimenti esg (socialmente responsabili) che si affiancano a posizioni tradizionali come quelle in titoli di Stato, azionari e nel settore immobiliare. Valga l’esempio della Cassa forense, molto solida grazie a un numero di pensionati ancora ben inferiore a quello degli avvocati in attività. Dispone di 11 miliardi di patrimonio gestiti parte (10-12%) attraverso un fondo immobiliare, parte in forma diretta e si sta meditando sul lancio di una sicav di diritto lussemburghese. Mentre Enpam (medici) vanta un patrimonio di 21 miliardi, oltre un quarto rappresentato da immobili (palazzo Rinascente in Duomo, le sedi di Amazon a Milano e a Londra) e il 5% dedicato a investimenti vicini al mondo della sanità.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

New York, emergenza pioggia: “Pericolo di morte”

(Adnkronos) - La pioggia torrenziale manda in tilt New York: in città la situazione è definita "pericolosa" con rischi per l'incolumità e la vita delle persone. In 3 ore, in particolare a Brooklyn, è caduta la pigogia che normalmente si registra in un mese. Le precipitazioni cominciate durante la notte tra il 28 e il

Tupac Shakur, un arresto per l’omicidio del rapper

(Adnkronos) - La polizia di Las Vegas ha annunciato un arresto nel caso dell'omicidio del rapper Tupac Shakur, assassinato nel 1996: il sospetto fermato è il 60enne Duane "Keffe D" Davis. Shakur venne ucciso quasi tre decenni fa mentre era a bordo di un'auto: venne raggiunto da quattro colpi di arma da fuoco e morì sei

Ucraina, Conte: “Se fossi al governo, stop armi a Kiev”

(Adnkronos) - Se Giuseppe Conte fosse a Palazzo Chigi al posto della presidente del Consiglio Giorgia Meloni fermerebbe l'invio di armi all'Ucraina. "È realistico essere a Palazzo Chigi ora e dire non inviamo più armi? Assolutamente sì. Sì, sarebbe realista", dice il leader del M5S a Accordi&Disaccordi in onda stasera sul Nove. "Sarebbe stato realistico