Circa venti milioni di italiani soffrono di allergie stagionali: tra di loro un milione e 200.000 bambini. I principali disturbi legati ai pollini sono il prurito a naso e occhi, la rinite, il mal di testa, e in molti casi la tosse e l’asma. Tra le piante responsabili di allergie ci sono le graminacee, la parietaria, l’ambrosia e le betulle, ma anche il cipresso, la mimosa, l’ulivo e la quercia sono in grado di scatenare una risposta immunitaria nei soggetti predisposti. “A prima vista i sintomi delle allergie possono essere confusi con quelli di un innocuo raffreddore – spiega Susanna Esposito, presidente dell’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (WAidid) e professore di Pediatria all’UniversitĂ degli Studi di Perugia – ma se persistono, occorre rivolgersi al medico o, nel caso di piccoli pazienti, al pediatra. Se trascurati, infatti, possono diventare cronici con conseguenze importanti come rinosinusite, crisi d’asma e difficoltĂ respiratorie. Adottare alcuni accorgimenti e seguire le indicazioni terapeutiche del proprio medico consentirĂ di tenere sotto controllo i fastidi tipici dell’allergia”. Per difendersi dalle allergie WAidid fornisce un piccolo vademecum in 10 punti: 1. Limitare il tempo trascorso all’aperto nelle ore centrali della giornata quando Ăš piĂč alta la concentrazione di pollini 2. Evitare di aprire le finestre nelle ore piĂč calde della giornata. Un buon ricambio d’aria degli ambienti Ăš importante, ma Ăš opportuno farlo al mattino presto o in tarda serata, quando la concentrazione di pollini Ăš piĂč bassa 3. Evitare di stare all’aperto dopo la pioggia. Questa, infatti, riduce in frammenti piĂč piccoli i pollini che possono raggiungere piĂč facilmente le vie respiratorie 4. Consultare il calendario dei pollini puĂČ aiutare a calibrare il tempo che si puĂČ trascorrere all’aria aperta 5. Viaggiare in auto tenendo i finestrini chiusi. Se possibile, utilizzare i filtri antiparticolato e sostituirli annualmente, preferibilmente alla fine dell’inverno 6. Fare la doccia e lavare i cappelli quotidianamente. I pollini, infatti, si depositano sui capelli con il rischio respirarli anche durante la notte 7. Indossare una mascherina e occhiali da sole durante le passeggiate in bicicletta e all’aria aperta 8. Mettere da parte tappeti e, se possibile, lavare frequentemente le tende in cui si depositano particelle allergizzanti 9. Evitare i luoghi in cui Ăš stata da poco falciata l’erba. Se non Ăš possibile, utilizzare una mascherina. 10. Non assumere farmaci senza il consulto del medico. Evitare il ‘fai da te’ e seguire scrupolosamente le indicazioni terapeutiche del medico Se si sospetta un’allergia, il medico o il pediatra curante richiederĂ il consulto dell’allergologo. La diagnosi avviene generalmente attraverso il prick test, un test cutaneo in cui vari allergeni vengono messi a contatto con la pelle del paziente, cosĂŹ da valutare eventuali reazioni. Una volta accertata l’allergia, per attenuare i disturbi, il medico prescriverĂ cortisonici in spray per via nasale o antistaminici per bocca, da utilizzare per tutto il periodo della manifestazione sintomatica.
Allergie di primavera: ne soffrono 20 milioni di italiani. Come difendersi?
Correlati
Primo Piano
Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate
Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) â Migliaia di persone sono fuggite da cittĂ e villaggi pesantemente allagati dopo l'esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell'acqua possa aumentare ulteriormente nelle prossime ore. Le evacuazioni di
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate
Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) â Migliaia di persone sono fuggite da cittĂ e villaggi pesantemente allagati dopo l'esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell'acqua possa aumentare ulteriormente nelle prossime ore. Le evacuazioni di
Ultim'ora
Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate
Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) â Migliaia di persone sono fuggite da cittĂ e villaggi pesantemente allagati dopo l'esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell'acqua possa aumentare ulteriormente nelle prossime ore. Le evacuazioni di
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di